Utente:Montag313/escisipu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LAVORO IN WIPopen. Se volete collaborare, cosa che spero, per favore contattatemi in mia pagina Discussione. Grazie :)

Escape Room 2 - Gioco mortale
Titolo originaleEscape Room: Tournament of Champions
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2021
Genereorrore, thriller, azione, avventura, fantascienza
RegiaAdam Robitel
Soggettopersonaggi creati da Bragi F. Schut
storia di Fritz Böhm e Christine Lavaf
SceneggiaturaWill Honley, Maria Melnik, Daniel Tuch, Oren Uziel
ProduttoreNeal H. Moritz
Produttore esecutivoAdam Robitel, Karina Rahardja, Philip Waley
Casa di produzioneColumbia Pictures, Original Film, Shaken Not Stirred
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaMarc Spicer
MontaggioSteve Mirkovich
Effetti specialiMax Poolman, Gabor Kiszelly
MusicheJohn Carey, Brian Tyler
ScenografiaEdward Thomas
CostumiReza Levy
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Escape Room 2 - Gioco mortale (Escape Room: Tournament of Champions, conosciuto anche come Escape Room 2[1]) è un film del 2021 diretto da Adam Robitel.

La pellicola è il sequel di Escape Room (2019).[1]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

2003. Nel passato. Una coppia in crisi, con una figlia troppo sola: la moglie muore arsa in una mini-escape room congegnata dal marito, mentre la bambina gioca con oggetti-ricordo conservati in un bauletto. Anni dopo, la figlia, Claire, litiga col padre accusandolo di tenerla prigioniera e di usurpare i suoi meriti per il proprio lavoro di programmatore dei labirinti per la "Minos Corporation".

Il presente. Dopo essere fuggiti dalle escape room orchestrate dalla "Minos", Zoey Davis e Ben Miller decidono di denunciare l'oscura organizzazione: alla ricerca di prove, si recano ad affrontarla, dopo averne scoperto le coordinate del quartier generale di New York City. Una volta giunti in città, restano bloccati in un vagone della metropolitana insieme con coloro che scopriranno essere i "vincitori" sopravvissuti a precedenti stanze di fuga e si rendono conto con orrore di essere stati di nuovo coinvolti nel gioco mortale di "Minos". Claire verrà loro in aiuto ma in seguito, in un'ultima, tesissima, discussione con il padre, la giovane, furente per annosi risentimenti, rivela le proprie reali condizioni.

MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

TRAMA "MAGGIORE" 2003. Nel passato.[2][3] Una coppia in crisi, con una figlia troppo sola: la moglie, dopo che lei e la bambina hanno trascorso una giornata al mare, muore arsa in una mini-escape room congegnata dal marito, mentre la bambina gioca con oggetti-ricordo conservati in un bauletto: biglietti della metropolitana, conchiglie riportate dalle gite al mare, i lecca-lecca omaggio ai clienti in banca, una moneta di una macchinetta da bus a gettoni, un ombrellino tipico di chi aspetta il taxi sotto la pioggia.[2]
Anni dopo, la figlia, cresciuta, ha un diverbio col padre: ella lo accusa di tenerla prigioniera, costretta a far da cavia e insieme da elaboratrice per le sue stanze, giacché l'uomo è uno dei programmatori dei labirinti per la "Minos Corporation" e usurpa i meriti della figlia.

Il presente. Dopo essere fuggiti dalle stanze di fuga a sopravvissuto unico[2] orchestrate dalla "Minos", Zoey Davis e Ben Miller decidono di denunciare l'oscura organizzazione: alla ricerca di prove, si recano ad affrontarla, dopo averne scoperto le coordinate del quartier generale di New York City. Dapprima sono intenzionati a viaggiare in aereo, anche perché Zoey è stata incoraggiata dal suo terapista a superare i traumi che l'hanno segnata e la sua aerofobia ma, non riuscendoci, lei e Ben che l'accompagna devono viaggiare via terra.

Alla "Minos", il video di un disastro aereo viene proiettato sugli schermi come verifica di un gioco in elaborazione per clientela dalle richieste di avventura e pericoli sempre più ardui. Uno dei programmatori fa un accenno alla paura di volare di Zoey.

Zoey e Ben trovano il quartier generale abbandonato, dove vengono avvicinati da un vagabondo che ruba la collana della giovane. Inseguendolo, i due salgono sul treno della metropolitana "Q", che si avvia mentre il ladro fugge. Il vagone improvvisamente si separa dal resto del treno e viene reindirizzato a una stazione remota, dove resta bloccato, sigillando al suo interno Zoey, Ben e altri passeggeri: Rachel, Brianna, Nathan (Nate) e Theo. Tutti loro sono i "vincitori" sopravvissuti a precedenti stanze di fuga, ognuno restandone segnato o menomato in qualche modo, e si rendono conto con orrore di essere stati di nuovo coinvolti nel gioco mortale di "Minos".

Per scappare dal vagone, il gruppo deve raccogliere i gettoni della metropolitana mentre un meccanismo ne elettrifica esponenzialmente l'ambiente e gli oggetti. Theo, precedentemente sopravvissuto ad una escape room a bordo di un sottomarino la cui pressione crescente l'aveva reso sordo da un orecchio, viene ucciso, mentre il resto dei compagni scappa. Man mano i partecipanti si presentano, rivelano quale fosse stata la propria esperienza con la "Minos" e perché fossero stati invitati: il gruppo di Nathan era composto da preti riuniti per un incontro interconfessionale e scelti per essere messi alla prova sulla loro fede, quello di Brianna da influencer e quello di Rachel da persone sofferenti di analgesia.

La stanza successiva è una banca con la porta blindata ad un caveau che si chiude lentamente e un micidiale sistema di sicurezza laser. Il gruppo riesce a decifrare il complesso percorso per aggirare i laser e scappare con pochi millesimi di secondo di anticipo. Mentre è nella stanza, Zoey rimane perplessa per i frequenti riferimenti a qualcuno chiamato "Sonya" e dal fatto che le stanze di fuga, a differenza delle precedenti, non abbiano più alcun collegamento apparente con il gruppo.

La stanza successiva è una spiaggia da cartolina: mentre è evidente ai partecipanti che il mare sia ricreato su un fondale e i bagnanti siano manichini, essi sono all'oscuro delle analogie tra gli oggetti appartenenti alla figlia del programmatore e quelli con cui sono truccati i manichini. I partecipanti, esplorando alla ricerca degli oggetti suggeriti dagli indizi, si accorgono di più riferimenti a "Sonya"; tentando di disseppellire in particolare un'ancora, scoprono inoltre che la rena sulla spiaggia è costituita da sabbie mobili asciutte. Nathan si sacrifica per salvare Rachel e viene inghiottito dalla sabbia; Zoey trova una via d'uscita alternativa proprio mentre Brianna sblocca l'uscita prevista e si avvia, dopo una lite su quale strada prendere in cui Rachel e Ben si schierano con Zoey e Brianna è in disaccordo: Rachel e Zoey, infatti, intraprendono il percorso alternativo; Ben, che per altruismo era rimasto indietro, segue l'amica ma non riesce a superare il tranello a tempo e viene assorbito dalle sabbie mobili.

Zoey e Rachel aprono un tombino e si ritrovano in una strada, in mezzo al traffico, in città: se inizialmente esultano per essere fuori, si rendono subito conto, però, che sono ancora intrappolate nel gioco quando incontrano Brianna in preda al panico, proveniente dal percorso alternativo a quello che hanno seguito loro. Nella stanza da cui devono uscire, periodicamente viene scatenata su di loro una pioggia acida da una sorta di sistema anti-incendio: il gruppo trova un taxi in cui rifugiarsi ma, una volta che Zoey entra, il taxi si chiude a chiave: solo lei cade nella nuova stanza dallo scivolo di transizione nel taxi mentre Rachel e Brianna soccombono alla pioggia e muoiono disciolte.

La stanza successiva è separata da un altro ambiente da un pannello trasparente, oltre il quale una coetanea si rivolge a Zoey, presentandosi come "Claire". Dal suo lato della stanza, Zoey vede una cassa contenente oggetti che per il suo gruppo erano stati degli indizi: si ribella, comprendendo il ruolo di pianificatrice e game master della escape room rivestito dall'altra ma Claire, che spiega di aver messo una vasca di estrazione nella sabbia, le mostra che Ben è ancora vivo, inquadrandolo, però, proprio mentre alcuni uomini al servizio di suo padre entrano nella cella in cui è rinchiuso.

Sonya, spiega Claire, era sua madre.

Claire implora Zoey di aiutarla a uscire dalla stanza in cui anch'ella è bloccata, risolvendo enigmi legati a entomologia, mineralogia, geochimica e alla storia greca antica. Poiché non riescono, Zoey fa ancora tesoro dell'esperienza passata e cambia prospettiva, cosicché si accorge che la percezione che da sola Claire non poteva avere è quella di un "ologramma lenticolare": da essa, desumono insieme di dover inserire un codice di cifre numeriche legato alla lettera phi dell'antico alfabeto greco, simbolo della sezione aurea richiamata dagli indizi suggeriti dalle immagini, che si rifanno ai rapporti e alle proporzioni della Successione di Fibonacci. Il numero, tuttavia, non sarà quello ma le cifre del tabellone che campeggia nella stanza di Claire toccate via via dal senso di scrittura della phi, ma tracciata in minuscolo come le altre lettere riportate nello schema.

Uscendo dalla stanza, le due vengono fermate e minacciate con una pistola da Henry, il programmatore delle escape room e padre di Claire, che l'aveva tenuta prigioniera per dieci anni, ma sono favorite dall'intervento della guardia di sicurezza Ansler, il quale, pur essendone stato ferito, riesce ad ostacolare il suo principale. Intanto, Ben è prigioniero nella stanza di fuga in cui erano stati bloccati lui e Zoey e dove il primo errore delle giovani ha causato su di lui un effetto deleterio.

Le due riescono a raggiungere lo studio di Henry, dove Zoey riconosce modellini degli ambienti in cui lei, Ben e i loro compagni erano stati rinchiusi. Claire spiega di aver sperato che, una volta scoperte le loro affinità, Zoey l'avrebbe affiancata, grazie alla sua abilità, quale creatrice degli enigmi per "Minos" così richiesti dal pubblico e da clientela sempre più esigente, e promette che la raggiungerà agevolmente avendo bloccato i collaboratori del padre nella sala programmazione e che avranno sufficiente materiale per la denuncia cui erano intenzionati lei e Ben.

Fuori, la polizia arresta il vagabondo che aveva derubato i due giovani e porta via i corpi di Rachel, Brianna, Nathan e Theo. Zoey raggiunge Ben proprio quando sta per esser trasferito in ambulanza in ospedale ed egli le mostra un oggetto che gli era stato dato quando le guardie della "Minos" lo avevano estratto dalla sabbia: una bussola, ribadendo il suo legame con lei, ed, entrambi, la loro mutua gratitudine.

In un'ultima, tesissima, discussione con il padre, Claire, furente per annosi risentimenti, rivela le proprie reali condizioni.

Versioni diverse[modifica | modifica wikitesto]

In una versione le intenzioni originarie dei genitori e le circostanze che avevano condotto alla morte della madre. AMPLIARE


La versione alternativa[modifica | modifica wikitesto]

AMPLIARE con le versioni alternative/estese (credo che siano in NOTA Eroom) Va aggiunto il particolare (ridicolo) che Z è stata preferiiiita perché la più aaaaaabile

MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il 25 febbraio 2019 la Columbia Pictures ha annunciato il sequel, insieme alla conferma del ritorno di Adam Robitel alla regia e Neal H. Moritz come produttore.[4]

Nel maggio 2021 viene annunciato il titolo: Escape Room: Tournament of Champions.[5]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Il primo trailer del film è stato diffuso il 26 maggio 2021.[6]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La data di uscita viene inizialmente fissata al 17 aprile 2020,[4] poi posticipata al 1º gennaio 2021[7] e successivamente anticipata al 30 dicembre 2020.[8] Nell'ottobre 2020, a causa della pandemia di COVID-19 il film viene rinviato nuovamente al 2021;[9] nel gennaio 2021 viene posticipato ancora, al 7 gennaio 2022[10] e nell'aprile 2021 viene definitivamente fissato al 16 luglio 2021,[11] mentre in Italia dal 23 settembre 2021.[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Magie Dela Paz, Escape Room: Tournament of Champions Trailer Teases a Much Bigger Game, su comingsoon.net, 26 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  2. ^ a b c Fast-paced "Escape Room 2" plot analysis and clue interpretation, su inf.news. URL consultato il 27 novembre 2023.
  3. ^ ESCAPE ROOM: TOURNAMENT OF CHAMPIONS (2021) – TRANSCRIPT, su scrapsfromtheloft.com. URL consultato il 27 novembre 2023.
  4. ^ a b (EN) Aaron Couch, 'Escape Room 2' in the Works With Original Director, su The Hollywood Reporter, 25 febbraio 2019. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  5. ^ Matteo Tosini, Escape Room 2: rivelato il titolo ufficiale del film, ecco le prime immagini, su badtaste.it, 25 maggio 2021. URL consultato il 25 maggio 2021.
  6. ^ Filmato audio Columbia Pictures, ESCAPE ROOM: TOURNAMENT OF CHAMPIONS - Official Trailer, su YouTube, 26 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  7. ^ Karin Ebnet, Da Uncharted a Hotel Transylania 4, tutte le nuove date di uscita dei film Sony, su Best Movie, 26 aprile 2020. URL consultato il 26 aprile 2020.
  8. ^ Matteo Tosini, Escape Room 2: l’uscita del film fissata nuovamente a dicembre di quest’anno, su badtaste.it, 3 maggio 2020. URL consultato il 3 maggio 2020.
  9. ^ Matteo Tosini, Escape Room 2: slitta al 2021 l’uscita del film nelle sale, su badtaste.it, 7 ottobre 2020. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  10. ^ Escape Room 2: uscita rinviata al 2022, su darkveins.com, 26 gennaio 2021. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  11. ^ Angelica Arfini, Escape Room 2 anticipato dal 2022 a questa estate, su badtaste.it, 27 aprile 2021. URL consultato il 27 aprile 2021.
  12. ^ Filmato audio Sony Pictures, Escape Room 2: Gioco Mortale - Trailer Ufficiale - Dal 23 Settembre al Cinema, su YouTube, 2 settembre 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

{interprogetto}}

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • {Collegamenti esterni}}

{Portale|cinema}}

[Categoria:Film horror]] [Categoria:Film thriller]] [Categoria:Film ambientati a Chicago]] [Categoria:Film girati in Sudafrica]] [Categoria:Film ambientati a New York]] [Categoria:Film Columbia Pictures]] [Categoria:Film ambientati negli anni 2000]]