Utente:Montag313/Treddogs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eraclito (in greco antico: Ἡράκλειτος?, Eràkleitos; ... – ...; fl. I secolo) è stato un filologo greco antico.

Più propriamente da definirsi un "commentatore", Eraclito è correntemente denominato "stoico" o "omerico" per distinguerlo dall'omonimo filosofo presocratico, peraltro attivo sei secoli prima.

Eraclito tradizionalmente prende l'appellativo di "homericus" ("omerico") per esser noto quale autore di un commentario alle opere tramandate sotto l'attribuzione di Omero dal titolo in sé chiarificatore dell'argomento trattato: Ὁμηρικὰ προβλήματα εἰς ἅ περὶ ϑεῶν Ὅμηρος ἠλληγόρησεν,[1] detto anche comunemente, senza tuttavia autorevoli fonti a sostegno, Ἀλληγορίαι ὁμηρικαί.[2]

Eraclito assume come metodo esegetico l'allegoresi stoica (di qui anche l'origine della sua qualificazione alternativa di "stoico"), sicché «gli antichi racconti mitologici sugli dèi vengono interpretati come un travestimento allegorico dei principi della fisica stoica».[3] Il procedimento lo conduce ad enfatizzare altresì la validità della figura di Omero stesso, cui assegna l'autorevolissimo compito e pregio di illuminare anche le più nascoste e inavvicinabili vie della conoscenza agli uomini, tanto da meritarsi il riconoscimento di precursore delle elaborazioni concettuali e delle idee dei massimi filosofi posteriori (in ciò naturalmente discostandosi Eraclito dalla critica platonica), che sarebbero già state in nuce e in potenza nei poemi omerici.

Sotto quest'ultimo aspetto, Eraclito si attesta dunque quale unico altro testimone e una delle due fonti antiche principali per gli studi moderni sulla allegoresi stoica, accanto alla ἐπιδρομή ("compendio": si tratta del "compendio di teologia greca") del pressoché contemporaneo, più giovane, Lucio Anneo Cornuto.

DA APPROFONDIRE:

  • "costituisce, insieme con la ἐπιδρομή ("Compendio" di Lucio Anneo Cornuto) Cornuto (v.), la fonte principale della nostra conoscenza dell'allegoresi stoica (v. l'ediz. curata dalla Società filologica di Bonn, Lipsia 1910)" (di Eraclito?) (che è nella voce Treccani)
  • inserire fonti e link
  • titolo
  • edizioni critiche
  • ctrl anche wiki in altre lingue

Lucio Anneo Cornuto https://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anneo-cornuto_%28Enciclopedia-Italiana%29/ "L'unica opera dell'autore non frammentaria pervenutaci è il Compendio di teologia greca, un manuale diretto a un giovane allievo e incentrato sull'interpretazione allegorico-etimologica dei miti greci relativi agli dèi e dei loro nomi ed epiteti." /ed moderna di Ilaria Ramelli

"Oppositori della tirannide imperiale sotto Nerone sono poi alcuni rappresentanti dello stoicismo, tra i quali Trasea Peto, Musonio Rufo e Lucio Anneo Cornuto, liberto della famiglia di Seneca, di cui ci è giunto solo il Sommario di teologia ellenica, in greco: in questo breve trattato gli antichi racconti mitologici sugli dèi vengono interpretati come un travestimento allegorico dei principi della fisica stoica". tratto da Maria da Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro. Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014), su treccani.it. URL consultato il 23 gennaio 2024. https://www.treccani.it/enciclopedia/raccontare-l-altro-dal-poema-astrologico-al-mito-di-alessandro_(Storia-della-civiltà-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/ - titolo: Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro. Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)- autore in Treccani: Donatella Puliga "Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook (http://www.encyclomedia.it/prodotto/antichita-la-civilta-romana-letteratura/) dal paragrafo: (par. "Storici minori e trattatistica varia")"

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Letteralmente: "Questioni omeriche, sull'interpretazione allegorica degli dei da parte di Omero".
  2. ^ Letteralmente: "Allegorie omeriche".
  3. ^ La definizione è di Umberto Eco, ma relativa al giù citato L.A. Cornuto, in: Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro. Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014). (par. "Storici minori e trattatistica varia"), su treccani.it. URL consultato il 23 gennaio 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]