Utente:Minervaaa/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

SANDBOX

SANDBOX 2


Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalaenopsis amabilis

Phalaenopsis amabilis
Classificazione APG IV
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieAmabilis
Sottospecieamabilis
moluccana
rosenstromii

Generalità sul genere Phalaenopsis[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Phalaenopsis appartiene alla famiglia delle Orchidacee. Il nome deriva dal particolare aspetto dei fiori, che nelle specie dai petali bianchi (es. Phalaenopsis amabilis) rassomigliano a falene in volo: Phalaen[a]-opsis infatti significa simile alla Falena.

Sono piante epifite, con alcune eccezioni litofite, e monopodali cioè con un solo piede vegetativo.

La phalaenopsis amabilis[modifica | modifica wikitesto]

Questa orchidea è originaria dell'isola di Giava (o Java), nell'indonesia

presenta foglie lunghe e decorative e steli fiorali lunghi circa 50 cm. che portano fiori bianchi, larghi circa 10 cm., con i lobi laterali del labello macchiati di rosso e giallo.

Storia della Phalaenopsis Amabilis[modifica | modifica wikitesto]

Il nome "Phalaenopsis" venne dato a questo fiore nel 1752 dal botanico C.L. Blume per la somiglianza con le falene dell'isola di Giava. Questo tipo di orchidea si riscontra anche nella rivista Herbarium Amboinense un lavoro di G.E. Rumphius, direttore della ditta Amboin, in cui venne disegnata accuratamente e descritta come “Angraecum album majus”. Sebbene lo studio fu eseguito ad inizio '700, venne pubblicato solo nel 1750.

Nello stesso anno, nella rivista “Herbarium Amboinense” appare la notizia che Pehr Osbeck, della compagnia navale svedese operante nelle indie orientali, ritrovò esemplari della stessa orchidea descritta da Rumphius. Osbeck invia una delle piante ritrovate al botanico svedese Von Linnè, che la classifica come Epidendrum amabile. Alcuni anni più tardi Blume effettuerà i suoi studi in base a questa classificazione, stabilendo il nuovo genere di Phalaenopsis e assegnando a questa specie il nome Amabilis, in onore alla delicatezza dei suoi fiori.


Fiori e boccioli di Phalaenopsis amabilis