Utente:Melissa Borghi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Michele Caporosso, noto anche con lo pseudonimo di Wad (Altamura, ...), è uno scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano di Radio Deejay [1] e Radio m2o [2].

Wad inizia la sua carriera nel mondo della street culture come writer, breaker e deejay nella sua città natale Altamura. Esordisce nei primi anni duemila come blogger e giornalista collaborando per riviste come: Rolling Stone [3], Grazia [4], Top Dj [5], GQ Michele WAD Caporosso parla della radio[6], Rumore, Vogue [7] e L'Espresso [8]. Presto entra a far parte di Rockit.it [9] organizzando il MI AMI FESTIVAL.

Il trasferimento a Milano avviene dopo alcune esperienze in radio pugliesi. Nella città meneghina conduce una trasmissione su Radio Popolare Network [10], una rubrica su Rai Radio 2 e un programma, Made in Italy, in onda su Hip Hop TV [11] sulla piattaforma Sky. Nello stesso periodo scriverà per Wired [12] , Groove, GQ e Vogue Italia firmando articoli sulla moda, le sottoculture, la musica e la cultura Urban [13]. Intervista personaggi importanti della scena musicale come Lee "Scratch" Perry, Grandmaster Flash, Lil Pump, Diplo, Crookers, Wyclef Jean, Neffa, The Bloody Beetroots per citarne solo alcuni.

Nel 2016 arriva nel quartier generale di Radio Deejay in via Massena dove collabora al programma di Albertino Everyday [14] e presenta lo storico show radiofonico di musica rap e hip-hop One Two One Two [15] , dando il cambio ad Emis Killa che ne aveva condotto le due edizioni precedenti. Nello stesso periodo crea e lancia il tour omonimo del programma partecipando alle serate nei più importanti e prestigiosi dancefloor italiani. Dal 2019 One Two One Two va in onda anche su Radio m2o ogni weekend dalle 17.00 alle 18.00.

Nel luglio 2017 conduce Wad Nation Wad Station, riprendendo il noto claim della radio One Nation One Station, dal lunedì al venerdì su Radio Deejay dalle 16 alle 18.

Nel settembre 2017 nasce il fortunato programma radiofonico SAY WAAAD? – the culture of now the culture of wow, in onda dal lunedì al venerdì dalle 20.30 alle 22.00. Il programma, anche grazie alle numerose interviste, è una finestra sul mondo rap nelle sue diverse coniugazioni, giocato sulle varie declinazioni della street culture e del mondo urban [16].

Nell’ottobre 2018 conduce insieme a Frank Lotta e Gianluca Gazzoli, “Dalle 2 alle 5”, un infotainment show su temi di attualità, musica, sport, lifestyle, viaggi, cultura.

Nel 2018 crea e lancia la sua prima capsule in collaborazione con GDTL che andrà sold-out nelle prime 24 ore dall’uscita.

Durante il lockdown per la pandemia di Covid-19, Wad trasmette ogni sera dalla sua Altamura coniugando la fortunata metafora del Groove Armadio. Wad è un appassionato “operaio della musica” dal backstage allo stage capace di percorrere trasversalmente le generazioni contemporanee soprattutto grazie all’originale stile comunicativo duttilmente underground.

Da lunedì 11 gennaio 2021 é in onda anche su Deejay Tv ed in contemporanea su YouTube e Twitch dalle 20.30 alle 22.00. [17]

Nel 2011 [18] pubblica per Agenzia X [19] il libro "Italia Suxxx - Tempi duri, cani sciolti e musi sporchi" [20]. Il libro è un perfetto connubio tra il romanzo di formazione e l’autobiografia, in altre parole un instant-book sulla street-culture e la radiofonia/filia [21]. Il libro racconta una parte delle vite di quattro giovani pugliesi scontenti delle loro esistenze [22] che provano a cambiare conducendo uno show radiofonico innovativo e contro tendenza. [23] Il libro ottiene ottimi riconoscimenti [24] e viene inserito tra i migliori libri del 2011. Tuttolibri, inserto de La Stampa del 10 dicembre 2011 gli dedica un articolo firmato da Fabri Fibra.

Segue nel 2013 un nuovo lavoro pubblicato per Arcana, Wad questa volta si cimenta una bio-fantasy dal titolo "Jovanotti. Mai Dentro Mai Fuori" su Lorenzo Jovanotti, occasione che gli permetterà di conoscere un inedito Lorenzo Cherubini [25] nella sua Cortona e in alcune date del Backup tour (Lorenzo negli Stadi Backup tour 2013).

  1. ^ Wad, su deejay.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  2. ^ Michele Wad Caporosso Special Guest from Radio Deejay e m2o, su www.spreaker.com. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  3. ^ Con Wad di Radio Deejay al #FRU18!, su www.unicaradio.it. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  4. ^ Michele Wad Caporosso Special Guest from Radio Deejay e m2o, su www.grazia.it. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  5. ^ Top Dj, su topdj.mediaset.it. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  6. ^ Michele WAD Caporosso speaker di RADIO DEEJAY parla della radio, su www.evensi.it. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  7. ^ Michele Wad Caporosso, su vogue.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  8. ^ Michele Wad Caporosso - BASTONATE, su www.bastonate.com. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  9. ^ Rockit.it, su rockit.it. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  10. ^ "Say Waaad?" daylight edition, su soundcloud.com. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  11. ^ Michele Wad Caporosso si racconta a Note di Stampa, su notedistampa.wordpress.com. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  12. ^ Autore - Michele Wad Caporosso, su wired.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  13. ^ Michele Wad Caporosso, su realrapitaliano.com. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  14. ^ Il cibo è community: intervista, su www.dailyfood.it. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  15. ^ One Two One Two, su m2o.it. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  16. ^ Intervista a Michele Wad Caporosso, su www.nssmag.com. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  17. ^ “Say Waaad?” in video: da lunedì 11 gennaio su Deejay Tv, YouTube e Twitch, su fm-world.it. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  18. ^ Italia Suxxx, il nostro tempo libero è diventato un lavoro, su www.altamuralife.it. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  19. ^ Michele Wad Caporosso, su arcanaedizioni.com. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  20. ^ Italia-Suxxx, su hotmc.com. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  21. ^ Tempi Duri, Cani Sciolti e Musi Sporchi, su vorrei.org. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  22. ^ L'Italia raccontata da Michele Wad Caporosso, su www.barlettaviva.it. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  23. ^ Michele Wad Caporosso debutta con un romanzo, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  24. ^ Italia Suxxx – Michele Wad Caporosso, su www.and.re.it. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  25. ^ Lib(e)randoci, la recensione di “Jovanotti – Mai dentro mai fuori” di Michele Wad Caporosso (2013), su ilmegafono.eu. URL consultato il 23 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]