Utente:McFly55/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A.S. Velasca
Calcio
File:Logo AS Velasca.png
ASV, Velasca, Top Dogs
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco, rosso
Dati societari
CittàMilano
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoTerza categoria
Fondazione2015
PresidenteBandiera dell'Italia Bandiera della Francia Wolfgang Natlacen
AllenatoreBandiera dell'Italia Lucio Zicca
StadioCentro Sportivo US Triestina
(200 posti)
Sito webwww.asvelasca.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Velasca, meglio nota come A.S. Velasca o Velasca, è una società artistico-sportiva fondata nel 2015 a Milano da Marco De Girolamo, Karim Khideur, Loris Mandelli, Clément Tournus e dall’artista Wolfgang Natlacen, suo presidente.[1][2]

Il club ha come nome e simbolo il grattacielo di Milano, la Torre Velasca.

Secondo Wolfgang Natlacen, la torre "rappresenta il cambiamento, è un ponte tra tradizione e innovazione, che è poi quello che vorremmo essere anche noi”.[3]

Iscritto al CONI nel 2015, il club milita in terza categoria (FIGC) nel comitato di Milano dal 2018.

Concepito in quanto opera d’arte totale (Gesamtkunstwerk), il club è il frutto del lavoro di artisti di diverse discipline : le magliette e gli accessori, ma anche l'identità visiva e sonora del club sono creazioni artistiche specifiche.

Il Velasca è stato definito dalla FIFA come “il club più artistico al mondo”. [4][5][6]

Un tifoso collezionista riassume il Velasca come una sinergia tra il calcio e l’arte "Non è un club di calcio, non è un’opera d’arte, è tutto questo insieme” . Il direttore sportivo del club dichiara "Siamo tutto fuorché una squadra di calcio”.[7]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2014, Loris Mandelli e Wolfgang Natlacen uniscono le loro forze per creare un nuovo club di calcio a Milano, a controcorrente rispetto all’evoluzione del calcio moderno. Secondo i due fondatori, il calcio è arte e deve essere pensato come tale. L’espressione artistica non deve limitarsi al campo, ma deve includere tutti gli aspetti del club. [8][9][10]

Il club nasce il 7 maggio 2015 durante un provino improvvisato nel centro sportivo dell’U.S. Triestina di Milano.

L’associazione viene creata ufficialmente il 7 maggio 2015, presieduta da Wolfgang Natlacen e Loris Mandelli in qualità di vice. Marco De Girolamo (segretario), Karim Khideur (consigliere) e Clément Tournus (tesoriere) completano la dirigenza.

L’A.S. Velasca esordisce il suo percorso sportivo nel mese di ottobre 2015, nel campionato Open B del C.S.I.

Nel 2018, l’A.S. Velasca organizza la sua prima trasferta in Francia a Metz, in Lorena, terra d'immigrazione italiana, per affrontare la Squadra Diaspora, progetto artistico e calcistico dell’artista italo-francese Paolo Del Vecchio. La “partita più artistica al mondo” vede in campo giocatori professionisti tra cui Nicola Sansone. [11][12]

Nel 2018, il Velasca approda in F.I.G.C..

Nel 2019, il Velasca partecipa alla Coppa Pizzeria a Napoli organizzata dall’artista Daniele Sigalot.

Nel mese di giugno 2019, l’A.S. Velasca sbarca in Sudafrica per giocare un’amichevole con il Soweto Stars F.C.. La partita si svolge sul campo in terra rossa di Dobsonville (Soweto). I due club sono da quella partita gemellati e uniti nella lotta contro le barriere di ogni sorta. [13]

Nel febbraio 2020, l’attività sul campo del club è sospesa a causa dall’epidemia del Coronavirus, ma il racconto non si ferma e le creazioni continuano. “Il Velasca è l’unico club che sa giocare senza pallone” dichiarerà Wolfgang Natlacen. [14]

Sponsors artistiques[modifica | modifica wikitesto]

Maglia 2015-16 (Artista : Régis Sénèque)

Il Velasca viene sponsorizzato ogni anno da un nuovo artista.

L’artista sponsor è incaricato di disegnare le maglie della stagione e la tessera del club.

In edizione limitata (e numerata dalla stagione 2018-19), le maglie vengono vendute per sostenere le creazioni artistiche del club. Lo sponsor artistico diventa il mecenate del club.

Artisti[modifica | modifica wikitesto]

Gli accessori - chiamati objets utiles con un evidente richiamo alla storia dell’arte - e l’identità sonora e visiva del club creazioni originali dei seguenti artisti:

Oggetti utili e multipli[modifica | modifica wikitesto]

Gli artisti che hanno partecipato alla creazione degli accessori del Velasca sono[15] :

Ad eccezione dei multipli, gli accessori non sono in vendita. Si trasformano ed invecchiano col tempo.

Identità sonora e visiva[modifica | modifica wikitesto]

La narrazione del Velasca si esprime attraverso i social, in particolare Instagra

Le spille, i posters, i jingles, le fotografie sono il frutto di collaborazioni artistiche con artisti, musicisti, grafici, autori internazionali.

Andrea Cernotto è l’autore dell’inno cantato da Andrea Mazzacavallo e armonizzato da Adrien Soleiman, Maxime Daoud e Pierre Antoine.

La fotografa Susanna Pozzoli ha immortalato i fondatori del Velasca.

Jessica Soffiati realizza le foto di gruppo ufficiali dal 2015.

Francesco Fioretto ha concepito i caratteri del font delle stagioni 2016-2017 / 2017-2018 e della stagione 2019-2020.

Naniii ha disegnato i ritratti dei giocatori della stagione 2015-2016, Jean-Benoît Ugeux ha fotografato con il foro stenopeico i giocatori della stagione 2016-2017, Romina Bassu ha dipinto i giocatori della stagione 2017-2018, Wolfgang Natlacen ha ripreso in Super 8 i giocatori della stagione 2018-2019, Gregor Mussner ha scolpito i giocatori della stagione 2019-2020.

Il baritono Sergio Ladu, l’organista Hampus Lindwall e il musicista Adrian Smith sono altri complici del progetto.

Biglietti[modifica | modifica wikitesto]

Il Velasca considera che le partite non devono essere a pagamento. Le partite “in casa” del club sono sempre a porte aperte.

Dal 2017, il club chiede ai suoi tifosi, artisti, complici di concepire un biglietto simbolico ad ogni partita su carta pre-fustellata e perforata Conqueror Diamond White Laid - 320 gr. (20,5 x 8,3 cm).

Mostre[modifica | modifica wikitesto]

Il Velasca organizza ogni stagione due eventi: uno di apertura, durante il quale le nuove maglie vengono presentate, e uno di chiusura, che ripercorre la stagione.

  • 2015-2016 : Chiusura all'Espace Léon (Parigi)
  • 2016-2017 : Apertura allo Spazio O’ (Milano)
  • 2016-2017 : Chiusura al Point Éphémère (Parigi)
  • 2017-2018 : Apertura nella Skip Gallery (Milano) : un cassone rosso per i rifiuti ospitava le nuove maglie del Velasca. Posizionato sotto la Torre Velasca, i giocatori erano invitati a recuperare i loro kit nel cassone.[16]
  • 2017-2018 : Chiusura all'Edicola Radetzky
  • 2018-2019 : Apertura in un tram storico di Milano. Le maglie di Pascale Marthine Tayou erano sospese nel tram. [17]
  • 2018-2019 : Chiusura alla Fondation du Doute (Blois, Francia)
  • 2019-2020 : Apertura in tre parti: le maglie di Francesca Belgiojoso erano sospese sulla facciata dell’Istituto Marchiondi e al 22esimo piano della Torre Velasca. La maglia trasferta era visibile dal parchetto di fronte all’Istituto Marchiondi mentre la maglia casalinga era visibile dal tetto del Duomo di Milano sul quale i giocatori e tifosi potevano recarsi con dei binocoli e un cuscinetto dell’artista JayOne. Un cocktail sotto la Torre Velasca concludeva l’evento.

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016, Hummel brucia la concorrenza e diventa il primo sponsor tecnico del Velasca. Dopo diversi disaccordi, il club e il marchio danese abbandoneranno la collaborazione.[18]

Da settembre 2017, Le Coq Sportif è lo sponsor tecnico del Velasca. Lo sponsor si occupa delle spese relative alla dotazione del materiale tecnico, al processo di fabbricazione di maglie per i tifosi (tutti i ricavi vanno al club) e accompagna l’attività con un sostegno economico, lasciando al club una totale libertà creativa.

Risultati sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto ai club blasonati della città, la notorietà del Velasca non è legata ai risultati sportivi.

Saison Championnat Piazzamento Notes
2015-2016 Open B Girone B - C.S.I. 9° su 10 squadre
2016-2017 Open B Girone C - C.S.I. 5° su 10 squadre
2017-2018 Open B Girone A - C.S.I. 3° su 10 squadre
2018-2019 3a Categoria - L.N.D. comitato Milano 13° su 16 squadre
2019-2020 3a Categoria - L.N.D. comitato Milano 11° su 14 squadre Campionato sospeso alla 17esima giornata

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ thesefootballtimes.co, https://thesefootballtimes.co/2016/10/24/the-new-order-as-velasca-art-and-calcio/. .
  2. ^ lanouvellerepublique.fr, https://www.lanouvellerepublique.fr/blois/une-equipe-de-foot-a-nulle-autre-pareille. .
  3. ^ As Velasca, è di Milano la squadra più artistica del mondo, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 5 agosto 2020.
  4. ^ cahiersdufootball.net, http://www.cahiersdufootball.net/article-les-aventures-de-velasca-au-pays-des-equipementiers-6865. .
  5. ^ sofoot.com, https://www.sofoot.com/le-troisieme-club-de-milan-est-une-oeuvre-d-art-450579.html. .
  6. ^ youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=KlTYOflB3nI&feature=youtu.be. .
  7. ^ asvelasca.it, https://www.asvelasca.it/en.
  8. ^ au-premier-poteau.fr, https://www.au-premier-poteau.fr/a-s-velasca-ou-quand-lart-rencontre-le-football. .
  9. ^ giocopulito.it, https://giocopulito.it/calcio-e-arte-da-milano-las-velasca-lancia-la-sua-sfida-alle-stelle/. .
  10. ^ rivistaundici.com, https://www.rivistaundici.com/2017/07/04/velasca-arte-calcio/. .
  11. ^ sofoot.com, https://www.sofoot.com/on-etait-au-match-de-foot-le-plus-artistique-de-l-histoire-457689.html. .
  12. ^ calciofrancese.gazzetta.it, http://calciofrancese.gazzetta.it/2018/06/05/laltra-italia-mondiale/. .
  13. ^ footpack.fr, https://www.footpack.fr/117302-le-match-de-lespoir-entre-le-soweto-stars-fc-et-as-velasca. .
  14. ^ instagram.com, https://www.instagram.com/p/B_xU27EnUXk/. .
  15. ^ asvelasca.it, https://www.asvelasca.it/en. .
  16. ^ gianlucadimarzio.com, https://gianlucadimarzio.com/it/las-velasca-sotto-la-torre-dentro-un-container-cosi-la-squadra-milanese-si-e-presentata-al-pubblico.
  17. ^ nssmag.com, https://www.nssmag.com/it/article/16240.
  18. ^ (FR) Le coq sportif, équipementier de l’AS Velasca, su SPORTMAG.fr, 17 gennaio 2018. URL consultato il 5 settembre 2020.