Utente:MattiaNecchio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Esempio di struttura blockchain.
Esempio di struttura blockchain.

Web3 (secondo alcuni noto anche come Web 3.0[1][2][3]) è un'idea per una nuova iterazione del World Wide Web che incorpora concetti come decentralizzazione, tecnologie blockchain ed economia basata su token.[4] Alcuni tecnologi e giornalisti lo contrappongono al Web 2.0, in cui dati e contenuti sono centralizzati in un piccolo gruppo di aziende a volte denominate "Big Tech".[5] Il termine "Web3" è stato coniato nel 2014 dal co-fondatore di Ethereum e fondatore di Polkadot Gavin Wood, guadagnando popolarità nel 2021 tra gli appassionati di criptovalute, grandi aziende tecnologiche e società di capitali.[5][6]

Secondo gli associati all'Open Rights Group, il Web3 fornirà una maggiore sicurezza dei dati, scalabilità e privacy per gli utenti, combattendo l'influenza delle grandi aziende tecnologiche.[7] Sono state sollevate però anche preoccupazioni sulla componente decentralizzata del Web3, dovute ad esempio alla poca moderazione e alla possibile proliferazione di contenuti dannosi . [7]Alcuni hanno espresso preoccupazione per la centralizzazione della ricchezza a un piccolo gruppo di investitori e individui, [8] o per la perdita di privacy dovuta a una raccolta di dati più ampia. [9] Altri, ad esempio Elon Musk e Jack Dorsey, sostengono che Web3 sia solo un termine di marketing. [10][11][12]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Web 2.0.

Web 1.0 e Web 2.0 si riferiscono a epoche ben precise nella storia del World Wide Web mentre si evolveva attraverso varie tecnologie e formati. Web 1.0 si riferisce approssimativamente al periodo dal 1991 al 2004, in cui la maggior parte dei siti era costituita da pagine statiche e la stragrande maggioranza degli utenti erano consumatori, non produttori di contenuti.[13][14] l Web 2.0 si basa sull'idea di "il web come piattaforma"[15] e si concentra sui contenuti creati dagli utenti caricati sul forum, social media e servizi di networking, blog e wiki. [16] Il Web 2.0 è generalmente iniziato intorno al 2004 e continua fino ai giorni nostri. [15][17][5]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Web3 è distinto dal concetto espresso da Tim Berners-Lee del 1999 di un web semantico.[18] Nel 2006, Berners-Lee ha descritto il web semantico come un componente del Web 3.0, che è diverso dal significato di Web3 nei contesti blockchain.[19]

Il termine "Web3" è stato coniato dal fondatore di Polkadot e co-fondatore di Ethereum Gavin Wood nel 2014, riferendosi a un "ecosistema online decentralizzato basato sulla blockchain". [1] Nel 2021, l'idea di Web3 ha guadagnato popolarità e diffusione in rete[20]grazie soprattutto agli appassionati di criptovalute e agli investimenti di personaggi noti nel mondo della tecnologia e grandi aziende.[5][6] I dirigenti del fondi d'investimento Andreessen Horowitz si sono recati a Washington DC, nell'ottobre 2021, per portare la richiesta di regolamentazione del settore ai responsabili politici.[21]

Concetto[modifica | modifica wikitesto]

Le visioni specifiche per Web3 differiscono e il termine è stato descritto da Bloomberg come "nebuloso", ma ruotano attorno all'idea di decentralizzazione e spesso incorporano tecnologie blockchain, come varie criptovalute e token non fungibili (NFT).[5]  Bloomberg ha descritto Web3 come un'idea che "costruirebbe attività finanziarie, sotto forma di token, nel funzionamento interno di quasi tutto ciò che fai online".[22] Il Policy brief pubblicato dal Bennett Institute for Public Policy presso l' Università di Cambridge ha definito Web3 come "la presunta generazione successiva dell'infrastruttura tecnica, legale e dei pagamenti del Web, inclusi blockchain, contratti intelligenti e criptovalute".[23]  Secondo Liu, Zhuotao, et al (2021), tre abilitatori fondamentali di Web3 sono stati identificati come una combinazione di: piattaforme decentralizzate o federate, interoperabilità protetta e calcolo verificabile attraverso tecnologie di registro distribuito. [24]

Alcune visioni si basano sul concetto di organizzazioni autonome decentralizzate (DAO). [25] La finanza decentralizzata (DeFi) è un altro concetto chiave; in esso, gli utenti scambiano valuta senza il coinvolgimento di banche o del governo.[5]  L'identità autonoma consente agli utenti di identificarsi senza fare affidamento su un sistema di autenticazione come OAuth, in cui è necessario raggiungere una parte attendibile per valutare l'identità. [26] Gli studiosi di tecnologia hanno sostenuto che Web3 probabilmente funzionerebbe in tandem con i siti Web 2.0 che probabilmente adotterebbero le tecnologie Web3 per mantenere i loro servizi pertinenti. [27]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Gilad Edelman, What Is Web3, Anyway?.
  2. ^ (EN) Harry Alford, Crypto's networked collaboration will drive Web 3.0, su social.techcrunch.com, September 16, 2021.
  3. ^ (EN) Setrag Khoshafian, Can the Real Web 3.0 Please Stand Up?, su rtinsights.com, March 12, 2021.
  4. ^ Fenwick, Mark and Jurcys, Paulius, The Contested Meaning of Web3 and Why it Matters for (IP) Lawyers (January 27, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4017790 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4017790
  5. ^ a b c d e f (EN) Aaron Mak, What Is Web3 and Why Are All the Crypto People Suddenly Talking About It?, su slate.com, November 9, 2021.
  6. ^ a b (EN) Max Read, Why Your Group Chat Could Be Worth Millions, su nymag.com, October 24, 2021.
  7. ^ a b (EN) Web 3.0: the decentralised web promises to make the internet free again, su theconversation.com, March 11, 2019.
  8. ^ Jacob Kastrenakes, Jack Dorsey says VCs really own Web3 (and Web3 boosters are pretty mad about it), su theverge.com, December 21, 2021.
  9. ^ (EN) People are talking about Web3. Is it the Internet of the future or just a buzzword?, in NPR.org.
  10. ^ (EN) Taylor Locke, To Elon Musk, Web3 seems more like a 'marketing buzzword' than a reality, su cnbc.com, December 20, 2021.
  11. ^ (EN) Jack Dorsey Stirs Uproar by Dismissing Web3 as a Venture Capitalists' Plaything, in Bloomberg.com, 21 dicembre 2021.
  12. ^ (EN) Thomas Macaulay, Elon Musk and Jack Dorsey are right to raise concerns about Web3, su thenextweb.com, 21 dicembre 2021.
  13. ^ Key differences between Web 1.0 and Web 2.0, in First Monday, vol. 13, n. 6, June 2, 2008.
  14. ^ (EN) Jamie Carter, Back to basics: is Web 1.0 making a comeback?, su techradar.com, April 18, 2015.
  15. ^ a b William L. Hosch, Web 2.0, in Encyclopedia Britannica, September 7, 2017.
  16. ^ (EN) William L. Hosch, Web 2.0, su britannica.com, September 7, 2017.
  17. ^ Tim O'Reilly, What Is Web 2.0, su oreillynet.com, November 30, 2005.
  18. ^ Victoria Shannon, A 'more revolutionary' Web, in International Herald Tribune, May 23, 2006.
  19. ^ Victoria Shannon, A 'more revolutionary' Web, in International Herald Tribune, 23 May 2006.
  20. ^ (EN) David Nield, What Is Web3 and Why Should You Care?, su gizmodo.com, December 14, 2021.
  21. ^ (EN) Lauren Feiner, Prominent Silicon Valley VC firm Andreessen Horowitz embarks on major crypto policy push in Washington, su cnbc.com, October 13, 2021.
  22. ^ (EN) Blockchain for decentralization of internet: prospects, trends, and challenges, in Cluster Computing, vol. 24, n. 4, May 15, 2021, pp. 2841–2866, DOI:10.1007/s10586-021-03301-8.
  23. ^ Olga Kharif, What You Need to Know About Web3, Crypto's Attempt to Reinvent the Internet, su bloomberg.com, December 10, 2021.
  24. ^ Welcome to 'Web3.' What's That?, su nytimes.com, December 5, 2021.
  25. ^ Nicole Goodkind, What is Web3?, su fortune.com, December 6, 2021.
  26. ^ (EN) Taylor Hatmaker, NFTs and crypto wallets could be in Discord's future, su social.techcrunch.com, November 9, 2021.
  27. ^ (EN) Taylor Hatmaker, Discord pushes pause on exploring crypto and NFTs amidst user backlash, su social.techcrunch.com, November 10, 2021.

Collegamenti Esterni[modifica | modifica wikitesto]