Utente:Matteoavel96/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Acqua Amata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà di capitali
Fondazione1996
Sede principaleCasamassima
Persone chiaveGiovanni Antonio Mazzone CEO e Maria Mazzone Co-Founder
SettoreAlimentare
ProdottiAcqua minerale
Slogan«La vita va AMATA»
Sito webwww.acquaamata.it/
Acqua Amata
CategoriaAcqua
TipoOligominerale
MarcaAmata
Acqua minerale
Residuo fisso485 mg/l
Sodio19.2 mg/l

Amata è un marchio italiano di acqua oligominerale, di proprietà della Castello Srl [1], controllata da una holding con capitale privato. Fondata nel 1996, ha sede produttiva a Casamassima e la sua fonte è collocata nel comune di Adelfia, in Puglia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene la fondazione risalga al 1996, è nel 1986 che la fonte utilizzata venne scoperta. Tale scoperta è da attribuirsi a Giovanni Antonio Mazzone durante i lavori di realizzazione di un pozzo artesiano destinato all'irrigazione della propria tenuta agricola a circa 600 mt di profondità.

Successivamente, nel 1993, a seguito di studio idrogeologico del bacino, della profondità, della roccia e dell’età dell’acqua, venne chiesto alla Regione Puglia il permesso di ricerca che una volta ottenuto diede vita alle analisi stagionali sulle proprietà microbiologiche dell'acqua previste dalla legge.

L'iter presso il Ministero della Salute atto alla dimostrazione degli effetti benefici dell'acqua iniziò nel 1996 e due anni dopo, nel 1998, ottenne il riconoscimento di acqua minerale oligominerale.

La produzione aziendale dell'acqua iniziò nel 2001 a seguito dell'acquisto delle linee produttive. Nel 2018 si posizione 13esima tra le società con Return on assets più elevato nell'industria e 28esima tra le società più in crescita nel settore.[2] Nel 2019 è premiata tra le migliori aziende per performance gestionali e affidabilità finanziaria.[3]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'acqua oligominerale è caratterizzata da un equilibrato contenuto di sali minerali e da un basso contenuto di sodio. Inoltre ha un'elevata azione diuretica, agevola l'eliminazione delle scorie azotate e per via della sua composizione è indicata per soggetti affetti da ipertensione arteriosa.

Infine contribuisce ad assicurare il fabbisogno giornaliero di calcio e magnesio.[4]

Sostenibilità Ambientale[modifica | modifica wikitesto]

L'utilizzo di un impianto fotovoltaico e di sistemi di monitoraggio energetici hanno permesso la riduzione delle emissioni di CO2 di 542 tonnellate l'anno, l'equivalente di 55.000 alberi, e di utilizzare il 100% di energia pulita ricavata da fonti rinnovabili.[5]

Il recupero del 99% dei materiali di scarto grazie al riciclo consente l'ottenimento della certificazione ISO 14001 per la salvaguardia ambientale e, dal 2018, della certificazione International Food Standard.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]