Utente:Martinligabue/archivi/correggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di 25.905 abitanti[1] della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Si tratta del comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è il comune principale dell'Unione comuni Pianura reggiana, a cui appartiene insieme a Campagnola, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Correggio deriva dal latino corrigia o corrigium, che significa "striscia di cuoio" con estensione del significato a "striscia di terra tra paludi" o "striscia di terra tra le acque"[2]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Correggio si trova nella pianura Padana, a 17 km a nord-est di Reggio nell'Emilia. Il territorio comunale, oltre che dal capoluogo, è composto dalle frazioni di Budrio, Canolo, Fazzano, Fosdondo, Lemizzone, Mandrio, Mandriolo, Prato, San Biagio, San Martino Piccolo, San Prospero per un totale di 77.79 chilometri quadrati. Confina a nord con Campagnola Emilia e Rio Saliceto, ad est con i comuni modenesi di Carpi e Campogalliano, a sud con San Martino in Rio e Reggio Emilia, ad ovest con Bagnolo in Piano e Novellara.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Signoria di Correggio.

Gli studi più accreditati attribuiscono l'origine del territorio correggese alla formazione di sedimenti alluvionali dei fiumi appenninici e dei loro affluenti, in particolare il Tresinaro e il Crostolo e il naviglio (a nord di Correggio). La stessa provenienza del toponimo Correggio viene riferita a quei rialzi o corduli di terreno che sorgevano in mezzo alle inondazioni delle valli, denominati per l'appunto "corrigia".

Ritrovamenti archeologici documentano l'esistenza di insediamenti umani (probabilmente Celti o Liguri) durante l'età del ferro, precisamente nel VI e V secolo a.C. e Etrusche (civiltà Villanoviana). Esistono poi numerose testimonianze romane che, senza far pensare alla presenza di un vero e proprio centro urbano organizzato, dimostrano che l'agro correggese fu sottoposto alla colonizzazione romana.

Certamente Correggio non nacque come municipio romano; mostra invece una chiara origine medievale legata alla dominazione longobarda. Il toponimo Corrigia appare per la prima volta in un documento del 946[3].

Dal 1009 al 1635 si sviluppò la Signoria di Correggio.

Il 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I d'Asburgo elevò Correggio al rango di Città conferendo, al contempo, il privilegio di battere moneta e di mantenere un Catalogo della nobiltà cittadina. Nel 1616, grazie al pagamento di una notevole cifra, Correggio fu eretta a Principato. Nel 1635 il principe Siro da Correggio venne accusato di battere moneta falsa e pertanto venne privato dei suoi territori, che finirono annessi, alcuni anni dopo (1641, confermata nel 1659), nel Ducato di Modena e Reggio.

Nel 1860, con l'annessione plebiscitaria dell'Emilia, anche Correggio entrò a far parte del Regno d'Italia. Le redini politiche rimasero saldamente in mano al blocco clerico moderato.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Correggio è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, insignita della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale ed è membro dell'Istituto Nazionale del Nastro Azzurro che raggruppa tutti i combattenti decorati al Valore Militare:

Croce di Guerra al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]

  • Rocchetta, demolita in parte nei primi del Novecento per la costruzione del viale della stazione ferroviaria.
  • Torrione, costruzione ancora in piedi, trasformato in parte in appartamenti.

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti a Correggio sono 2. 994. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

Musei[modifica | modifica wikitesto]

Scuole[modifica | modifica wikitesto]

Correggio è sede dei seguenti istituti scolastici statali:

Scuola Primaria:

Scuola secondaria di primo grado:

Scuola secondaria di secondo grado:

Persone legate a Correggio[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono nati o morti[modifica | modifica wikitesto]

Vi hanno vissuto[modifica | modifica wikitesto]

Altri[modifica | modifica wikitesto]

  • Giulio Einaudi, editore, che nel 1995 divenne cittadino onorario di Correggio;
  • Valentina Vezzali, schermitrice, il cui padre era di Correggio e vi è sepolto;

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Correggio, cittadina di tradizione agricola (produzione di lambrusco e della famosa uva Lancellotta di Correggio che ha la particolarità di avere i pigmenti coloranti anche nella polpa producendo così un importante vino da taglio per correggere il colore di vini più famosi) è oggi sede di importanti industrie del settore meccanico, elettromeccanico e della lavorazione delle materie plastiche ed è (2003) il primo centro italiano per il riciclaggio del legno. Vi ha sede anche la Spal Automotive industria di apparati elettronici per l'automobilismo.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 novembre 1986 27 maggio 1992 Maino Marchi PCI, PDS Sindaco [5]
27 maggio 1992 14 giugno 2004 Claudio Ferrari PDS, lista civica Sindaco [5]
14 giugno 2004 20 dicembre 2013 Marzio Iotti centro-sinistra Sindaco [5]
20 dicembre 2013 9 giugno 2014 Adriana Cogode - Comm. straordinario [5]
9 giugno 2014 in carica Ilenia Malavasi centro-sinistra Sindaco [5]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Il Giro d'Italia è transitato per due volte.

Il Giro Donne ha fatto tappa a Correggio due volte.

  • Nel 1999 la 7ª semitappa si è conclusa con la vittoria dell'australiana Anna Wilson, mentre la cronometro pomeridiana è stata vinta dalla canadese Linda Jackson
  • Nel 2007 la 3ª tappa è stata vinta dall'olandese Marianne Vos.

La principale squadra di calcio della città è S.S.D. Correggese Calcio 1948 arl. che milita nel girone D della Serie D.

Le altre squadre della città sono: l'U.S. San Prospero Correggio che milita nel girone C di 1ª Categoria, l'U.S. Virtus Mandrio che milita nel girone F di 2ª Categoria e l'Unione Soccer Correggese 1912 che milita nel girone B reggiano di 3ª Categoria.

  • Correggio Hockey, la squadra di hockey su pista disputa il campionato di Serie A2.
  • Correggiovolley, squadra di pallavolo maschile milita nel campionato Serie B1.Quest'anno ha vinto il campionato ed è stata promossa in Serie A2
  • Pallacanestro Correggio milita nel campionato Serie C regionale.
  • Elisa Luccarini della Società Polisportiva Olimpia ha vinto il campionato italiano individuale di bocce Serie A1 femminile.

Personalità sportive legate a Correggio[modifica | modifica wikitesto]

Correggio ha dato i natali ai calciatori professionisti Salvatore Bagni e Daniele Adani. Hanno entrambi vestito anche la maglia della nazionale maggiore, Daniele per 5 volte. Salvatore per ben 41 volte realizzando anche 5 gol e disputando anche i campionati del mondo 1986.
Attualmente in attività c'è Luca Siligardi, che milita nell'Associazione Sportiva Livorno Calcio.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Le vie e le piazze di Correggio sono state utilizzate come parte della "location" del film Radiofreccia,(1998), diretto da Luciano Ligabue.
  • Sul Corriere della Sera dell'11 dicembre 2007 si legge, in un articolo dedicato al cantautore Luciano Ligabue, che secondo un'indagine della ASL a Correggio nascono in proporzione più pazzi e geni che altrove[6].
  • Anche Sofia Loren ha calcato le vie di Correggio durante le riprese del film "La mortadella".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ v. nota precedente
  2. ^ Correggio (RE) - Italia: Informazioni
  3. ^ v. C. CORRADINI, Territorio, potere e società nei secoli X-XV, in Correggio identità e storia di una città, a cura di V. MASONI, Parma 1991, pp. 59ss.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ a b c d e http://amministratori.interno.it/
  6. ^ Michela Proietti, Vedi alla voce Liga, in Il Corriere della Sera, RCS, 11 dicembre 2007, p. 15. URL consultato il 17 marzo 2011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]