Utente:Martinligabue/Crittografia quantistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A
Alice
1  
  0
1  
0  
  0
  1
  0
1  
0  
1  
  0
0  
1  
  0
1  
1  
0  
Bob
  0
1  
1  
  1
  0
  1
1  
  0
0  
  1
  0
  0
1  
  0
1  
1  
  0
B
Alice
1  
  0
1  
0  
  0
  1
  0
1  
0  
1  
  0
0  
1  
  0
1  
1  
0  
Bob
  0
1  
1  
  1
  0
  1
1  
  0
0  
  1
  0
  0
1  
  0
1  
1  
  0
C
Alice
1  
  0
  1
0  
  0
1  
  0
1  
1  
Bob
1  
  0
  1
0  
  0
1  
  0
1  
1  
Tabella 1 Le operazioni necessarie ad Alice e Bob per poter ottenere una successione di bit genuinamente casuale e comune ad entrambi. Nella Tabella A vengono riportate le misure effettuate da Alice e Bob, con i relativi esiti. Il simbolo in testa alla tabella sta ad indicare che tipo di misura viene eseguita (verticale oppure a 45°). Nella tabella B vengono invece evidenziati in grigio i casi in cui Alice e Bob ottengano risultati diversi. Eliminando dunque questi casi si ottengono i risultati in tabella C.

TESTO FRA LE DUE TABELLE

A
Alice
1  
  0
  1
0  
  0
1  
  0
1  
1  
Bob
1  
  0
  1
0  
  0
1  
  0
1  
1  
B
Alice
1  
  0
  1
0  
  0
1  
  0
1  
1  
Bob
1  
  0
  1
0  
  0
1  
  0
1  
1  
C
Alice
  0
0  
1  
1  
Bob
  0
0  
1  
1  
Tabella 2 Il procedimento che consente ad Alice e Bob di essere sicuri che nessuna spia possa aver letto la chiave intercettando i fotoni. Nella colonna A si riprende la chiave ottenuta nella colonna C della tabella precedente. Vengono enunciati pubblicamente tutti gli esiti dispari della chiave (in grigio) e confrontati per verificare che siano uguali. Questi dovranno poi essere rigettati per ottenere quindi una stringa di lunghezza ridotta (colonna C) che corrisponde alla chiave finale.