Utente:MarioCartaSerra/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eric Gobetti (Torino, 6 marzo 1973) è uno storico italiano, studioso del Fascismo, della Seconda guerra mondiale, della Resistenza e della storia della Jugoslavia nel Novecento.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la laurea in Storia dell'Europa orientale ottenuta nel 1999, Gobetti ha portato a termine due dottorati, uno a Torino con Marco Buttino e l'altro con Luciano Canfora, presso la Scuola superiore di studi storici di San Marino. Negli anni seguienti ha condotto ricerche sull'Attentato di Sarajevo, sul movimento nazionalista croato Ustascia in Italia negli anni Trenta, sulle stragi nazifasciste in Piemonte, sulle raccolte audiovisive a tema resistenziale in Piemonte, sui crimini di guerra italiani nei Balcani, sulla presenza italiana in Jugoslavia nella seconda guerra mondiale, e su molti altri temi. Scrive per testate nazionali e riviste on-line, organizza viaggi di turismo culturale nei paesi della ex Jugoslavia ed è stato relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali.

Nel 2013 collabora con il canale televisivo Rai Storia, per il quale ha realizzato tra l'altro la trasmissione in tre puntate La Divisione Garibaldi[1]. Ha prodotto due documentari: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro (2015, con musiche di Massimo Zamboni) con il quale vince il premio Opera prima al 22° San Giò Verona Video Festival [2] e Sarajevo Rewind 2014>1914 (2016, con Simone Malavolti).

Saggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Dittatore per caso. Un piccolo duce protetto dall’Italia fascista, L'Ancora del Mediterraneo, 2001, ISBN 8883250346.
  • L' occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943), Carocci, 2007, ISBN 8843041711.
  • Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi, Miraggi Edizioni, 2011, ISBN 9788896910092.
  • Alleati del nemico. L'occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943), Laterza, 2013, ISBN 9788858106730.
  • Sarajevo rewind. Cent'anni d'Europa, Miraggi Edizioni, 2017, ISBN 9788899815141.
  • La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro, Salerno, 2018, ISBN 9788869732935.

Documentari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La divisione Garibaldi. Una memoria scomoda, RAI. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  2. ^ (IT) “Partizani”, la Resistenza italiana in Montenegro, in ilTorinese, 5 aprile 2017. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  3. ^ Sarajevo Rewind. 2014>1914, su MyMovies.