Utente:Marco 27/Sandbox cloni/Istruzioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non ci sono particolari limiti di tempo stabiliti per il passaggio fra una fase e l'altra. Solo si consiglia di aspettare una settimana per di tempo una risposta alla fase di contatto.

Fase 1: Segnalazione[modifica | modifica wikitesto]

Un utente, registrato o anonimo, rileva una corrispondenza nel testo di una voce di Wikipedia ed una fonte esterna, e dopo qualche primo controllo (1, 2), ha motivo di ritenere che possa essere stata la fonte esterna a copiare dalla nostra voce. Se invece ritiene che sia stata Wikipedia a copiare dalla fonte esterna, può seguire le indicazioni di Wikipedia:Sospette violazioni di copyright.

L'utente quindi appone il template nella pagina di dicussione della voce, indicando i dati della fonte esterna, la propria firma ed un eventuale commento, per indicare che cosa gli fa pensare che si tratti di un copyviol inverso.

Quell'utente non deve fare altro. Per minimizzare gli errori, la fase 2 deve essere effettuata da un altro utente. Se desidera contribuire ancora alla questione, il primo utente potrà più avanti occuparsi della fase 3.

Fase 2: Controllo[modifica | modifica wikitesto]

Un utente registrato, diverso da chi ha apposto l'avviso per primo e con un po' di esperienza in materia, esegue ulteriori controlli e giunge ad una conclusione. Soltanto se si tratta di un amministratore può essere lo stesso utente che per primo ha apposto l'avviso, ed in questo caso deve specificare che si tratta di un admin, con l'apposito parametro (se è un admin può utilizzare l'apposito parametro in ogni caso, per dare ancora maggior "autorevolezza" al controllo effettuato), aggiungendo, cioè, |admin. E' disponibile un campo per eventuali note. Se per aiutarsi avesse bisogno di contattare la fonte esterna per una richiesta di chiarimento, può utilizzare gli appositi campi nel template (seguire le indicazioni della Fase di Contatto), e solo dopo aver ottenuto risposta oppure dopo una settimana senza risposte, aggiornare il template con la fase due (nel frattempo può certificare di essersi fatto carico della fase due apponendo l'esito temporaneo "S"):

Possibili esiti della fase 2:

  • In attesa di conferma di contatto per "richiesta di chiarimento", o necessario più tempo per i controlli:
Esito: "S" - Sospeso - Stato: in corso. Solo per certificare di essersi presi carico della fase 2. Dopodiché, dopo aver finito i controlli, terminare la fase 2 con uno dei seguenti stati:
  • Il sito è sempre stato completamente in regola, avendo rispettato la GFDL e la CC-BY-SA (esempio: magari non si vedeva bene, ma in piccolo c'era scritto tutto)
Esito: 2 - vedi sopra - Stato: non fatto. Dopo aver aggiornato il template, la procedura termina qui. Il template passa nella forma ridotta e la segnalazione archiviata.
  • Il sito è sempre stato completamente in regola perché non aveva bisogno di citare Wikipedia (avevamo già un ticket OTRS che ci autorizzava all'uso del suo materiale, ma era sfuggito a chi ha riempito l'avviso, o il testo è in pubblico dominio o altra licenza libera compatibile)
Esito: 3 - vedi sopra - Stato: non fatto. Dopo aver aggiornato il template, la procedura termina qui. Il template passa nella forma ridotta e la segnalazione archiviata.
  • Impossibile stabilire con certezza, anche dopo aver tentato di contattare il sito.
Esito: 4 - Impossibile stabilire con certezza. Nell'incertezza, si consiglia di riformulare o rimuovere il testo e richiedere la pulizia della cronologia. - Stato: in corso. Procedere alla fase 3.
  • Il sito esterno non è in regola.
Esito: 5 - Copyviol inverso confermato. Contattare il responsabile della fonte esterna. - Stato: in corso. Procedere alla fase 3.
  • Wikipeda ha copiato da quel sito.
Far riferimento alla tabella per le possibili risoluzioni dell'operazione. Rimuovere il template dalla pagina per non generare equivoci e seguire le indicazioni di Wikipedia:Sospette violazioni di copyright.

Fase 3: Risoluzione[modifica | modifica wikitesto]

Questa fase può essere eseguita da qualunque utente, registrato o anonimo. Se si proviene dall'Esito 4 (impossibile stabilire con certezza):

  • Riformulare il testo e far pulire la cronologia agli amministratori, una volta fatto:
Esito: 6 - Nell'incertezza, testo riformulato e cronologia ripulita - Stato: Fatto.. Procedura terminata. Il template passa nella forma ridotta e la segnalazione archiviata.
  • Cancellare il testo e far pulire la cronologia agli amministratori, una volta fatto:
Esito: 7 - nell'incertezza testo cancellato e cronologia ripulita - Stato:Fatto Procedura terminata. Il template passa nella forma ridotta e la segnalazione archiviata.

Se si proviene dall'Esito 5 (copyviol inverso): Eseguire la Fase di Contatto, dopodiché:

  • Il sito si è messo in regola
Esito: 8 - Il sito non era in regola; avvisato, si è messo in regola - Stato:Fatto. Procedura terminata. Il template passa nella forma ridotta e la segnalazione archiviata.
  • Il sito si è messo in regola solo parzialmente
Esito: 9 - Il sito non era in regola; avvisato, si è messo in regola, ma non del tutto - Stato:in corso.. Visto che la situazione non è completamente risolta, il template rimane nella sua forma "espansa" e non passa in archivio, in modo che la situazione rimanga ben visibile.
  • L'autore non risponde o rifiuta di mettersi in regola
Esito: 10 - Il sito non è in regola: l'autore non è rintracciabile, non risponde o si rifiuta di mettersi in regola - Stato:in corso.Visto che la situazione non è completamente risolta, il template rimane nella sua forma "espansa" e non passa in archivio, in modo che la situazione rimanga ben visibile.

Fase di contatto[modifica | modifica wikitesto]

Il contatto con l'autore/il responsabile del sito web/libro/rivista esterno può avvenire durante la fase 2 o all'inizio della fase 3. Si tratta di una fase "intermedia" che "sospende" la fase corrente. Può essere effettuata da qualunque utente registrato. Aspettare la risposta (o una settimana di tempo in caso di mancata risposta), o arrendersi di fronte all'impossibilità di contattare l'autore del sito. Specificare con l'apposito campo il "tipo di contatto":

  • Durante la fase 2, facoltativo, per una "richiesta di chiarimento", in caso non si riesca bene a capire chi ha copiato da chi con altri metodi, sperando nella buonafede dell'interlocutore.
  • All'inizio della fase 3, necessario se si proviene dall'Esito 5, per richiedere a chi ha violato il nostro copyright, di rispettare tutte le indicazioni imposte dalle licenze GFDL e CC-BY-SA.

Utilizzare l'apposito campo per indicare se il contatto è stato eseguito per "richiesta di chiarimento" o per "richiesta di rispetto licenza". Dopo tali risposte o mancate tali, "terminare" la fase corrente 2 o 3.

Esiste quindi la possibilità che avvengano due fasi di contatto, anche ad opera di utenti diversi: il secondo utente cambierà il "tipo di contatto", sovrascriverà la propria firma a quella già presente nella fase di contatto, ed integrerà le note relative a tale fase con quanto emerso durante il nuovo contatto.

Utilizzare lo "stato della fase di contatto" ed il corrispettivo campo delle note per spiegare la situazione:

  • Inviata - Se, inviata una email, si è in attesa di risposta
  • {{Doing}} - Se contattato in altro modo (fax, telefono, posta ordinaria...) ed in attesa di risposta, oppure se è arrivata risposta (anche via email), ma dovranno seguire ulteriori chiarimenti.
  • {{Non fatto}} - Non è possibile mandare la mail, nessuna risposta dopo tot. giorni, contatto non trovato
  • {{Fatto}} - Il proprietario ha risposto ed ha aiutato a risolvere i dubbi o ha dato la propria disponibilità a rispettare la GFDL e la CC-BY-SA, oppure ha risposto ma si rifiuta di collaborare, quindi un ulteriore scambio di email sarebbe inutile.

Tabella degli esiti finali[modifica | modifica wikitesto]

Qui andrà la tabella riassuntiva degli esiti finali con cui possono concludersi le operazioni. Per ora, visto che c'è ancora qualcosa da definire, rimandiamo alla sua bozza qui.