Utente:Marchitelli/Sandbox/voce due

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiara Faggiolani (Roma, 11 marzo 1978) è una docente universitaria italiana, studiosa di biblioteconomia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Campi di ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Le sue ricerche sono orientate al management dei servizi bibliotecari, in particolare attraverso l'analisi dell'utenza di tali servizi. Si interessa anche di metodologia della ricerca sociale, in particolare di metodi qualitativi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli (a cura di), Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, ISBN 978-88-7075-912-9.
  • Chiara Faggiolani, La bibliometria, Roma, Carocci, 2015, ISBN 978-88-4307-674-1.
  • Chiara Faggiolani, Ricerca Qualitativa., Collana Enciclopedia Tascabile, Roma, AIB, 2015. ISBN 978-88-7812-239-0.
  • Chiara Faggiolani, Posizionamento e missione della biblioteca. Un’indagine su quattro biblioteche del Sistema bibliotecario comunale di Perugia, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2013, ISBN 978-88-7812-224-6.
  • Chiara Faggiolani, La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso la biblioteconomia sociale, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, ISBN 978-88-7075-721-7.
  • Chiara Faggiolani e Ilaria Moroni (a cura di), La customer satisfaction nelle biblioteche delle università: elementi teorici, linee guida e casi di studio, Firenze, Casalini Libri, 2012, ISBN 978-88-7656-008-8.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]