Utente:Mac9/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dal 17 maggio 2005 al 09 settembre 2005.

Pomezia[modifica | modifica wikitesto]

ciao Mac9, nella tua ultima modifica si era persa la tabella, adesso l'ho rimessa. Cerca di fare attenzione!--Cruccone (msg) 13:40, Mag 17, 2005 (CEST)

nessun problema, niente viene cancellato per sempre e si può rimediare agli errori. Piuttosto, quando vuoi scrivere a qualcuno, usa la pagina di discussione utente (alla mia accedi cliccando msg nella firma) e usa l'email solo in casi speciali. Benvenuto su wikipedia!--Cruccone (msg) 13:47, Mag 17, 2005 (CEST)

Ciao Mac, benvenuto o benvenuta! Scusa, ma dal tuo nick non capisco se sei maschietto o femminuccia :o) (niente male, non è obbligatorio). Allora, innanzitutto hai fatto benissimo ad usare la mia pagine di discussione, come anche Cruccone ti ha suggerito. Per Pomezia ti dirò che in verità ci sono capitata casualmente, perché è comunque una voce che mi interessa, notando che ci stava lavorando qualcuno dalle Ultime modifiche. Tu però potresti voler sapere se qualcuno modifica la pagina Pomezia. In questo caso devi selezionare la casellina "Tieni d'occhio questo articolo" che compare vicino a "Salva la pagina" quando la modifichi. In alternativa, per ottenere la stessa cosa clicca sulla parola "segui" che trovi in alto sulla voce di ogni articolo. In questo modo, quando avvengono modifiche, te le trovi segnalate nella voce "osservati speciali" che trovi nel menu in alto (e che compare solo quando sei loggato). Per esempio puoi tenere d'occhio le pagine che hai contribuito a creare o la pagina del Bar, che è il punto di ritrovo per i dubbi dei wikipediani, così sai sempre se qualcuno ha modificato qualcosa. Ultima cosa, il tuo nome appare rosso quando firmi semplicemente perché ancora non hai iniziato a scrivere qualcosa nella tua pagina utente, che è poi un piccolo posticino tutto tuo, che gli altri utenti non modificano. Lo puoi usare per presentarti brevemente se vuoi, oppure segnarti degli appunti, ecc. (vedi qualcuna delle pagine utente degli altri wikipediani per es.).

Ah, ultimo trucchetto, se non sei sicura di aver fatto tutto bene, prima di salvare la pagina usa "Visualizza anteprima" così vedi se c'è qualcosa che non va. Io, che sono un po' distratta, lo uso spesso!!!

Spero di essere stata abbastanza chiara nelle mie spiegazioni. Se hai dubbi chiedi pure. Ciao e buon lavoro. - Beatrix 16:36, Mag 17, 2005 (CEST)

Ciao Mac, innanzitutto volevo complimentarmi per l'ottimo lavoro che hai svolto su Pomezia. Ieri sera ci ho dato un'occhiata, da impicciona quale sono, e per questo ho fatto le piccole modifiche che hai visto. Qui, lo vedrai, molti mettono le mani su uno stesso articolo, magari solo per correggere qualche errore di battitura, è il bello di wikipedia. Per i link, a proposito, non c'è una vera regola. E' giusto senza dubbio inserire i link già esistenti, ma io personalmente cerco di "portarmi avanti" inserendo quei link che penso che presumibilmente prima o poi verranno sviluppati. Carnevale mi sembra una voce sicuramente degna di stare su un'enciclopedia. Tra l'altro, da qualche parte, c'è una lista dei link più richiesti, cioè dei link rossi maggiormente richiamati, che può essere fonte di ispirazione per i volenterosi. Ora non chiedermi dove si trovi esattamente perché anche io ho le idee ancora un po' confuse, non essendo per me possibile dedicarmi 24h su 24 a questo meraviglioso progetto. Se la ritrovo te la segnalo. Ciao - Beatrix 11:29, Mag 18, 2005 (CEST)

Colli Albani[modifica | modifica wikitesto]

Grazie dell'ottimo lavoro. Ho tolto la categoria da controllare. (e benvenuto su Wikipedia) :-) --MM 20:33, Mag 23, 2005 (CEST)

Copyright immagine[modifica | modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Mac9,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il immagine che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

frack 22:54, Mag 23, 2005 (CEST)

Scavi via del Mare[modifica | modifica wikitesto]

Mi spiace, non so se e cosa stiano scavando nei pressi della via del Mare (a che altezza?). In corrispondenza del nuovo sottopasso presso Acilia so che, proprio nei lavori per la costruzione del tunnel, rinvennero un tratto di via Ostiense, che fu poi salvata (ho un vago ricordo con qualche dislocazione dei resti?) ed è tuttora visibile. E sapevo che ci sono state indagini nella tenuta di Malafede, oggetto (purtroppo) di nuova urbanizzazione in corso di costruzione. Ma non sono della zona e non so nulla di più e nulla di più attuale. Ciao. MM 17:15, Mag 25, 2005 (CEST)

Eruli e altro...[modifica | modifica wikitesto]

Sono molto importanti i link che portano ad articoli non scritti. Permettono di suggerire di fare articoli che hanno già dei collegamenti. Se uno ha una connessione lenta, nessun problema se ha un monitor a colori  :)), i link blu per gli articoli già sviluppati e i rossi per quelli mancanti. È importante fare i link per articoli che crediamo non sviluppati, poiché a volte si sbaglia il collegamento. Altri, che magari sono interessati alla materia e hanno già viaggiato fra le voci della materia possono correggere e farlo funzionare, se non c'è il link rosso... non è possibile sistemarlo. Pensa al nome di un re che può avere grafie diverse o l'uso di un plurale al posto di un singolare. oppure il contrario, un link azzurro che porta ad una voce sbagliata, in questo caso si fanno le cosidette disambiguazioni. Wiki è in continua elaborazione, secondo me è bene che ci siano sempre collegamenti rossi, qualcun altro può fare un lavoro meglio di quello che potremmo fare noi fra giorni o fra mesi. Gli Eruli, per esempio erano nell'elenco delle voci che volevo fare (Strumenti), stamattina ho avuto la piacevole sorpresa che il link rosso era diventato blu. Ho impostato una tabella con la cronologia dei re longobardi in Italia. Ne farò un articolo, piano piano, con quasi tutti link rossi se riuscirò a fare una tabella decente. Ho visto che hai fatto anche Teodorico, forse ti piace il Medio Evo, se vorrai potremmo sviluppare assieme le voci che nasceranno dalla lista. ciao --Franco2005rsm 18:30, Mag 25, 2005 (CEST)

Se tu non fossi un pelino rompiscatole non potresi scrivere su Wikipedia e sopravvivere!  :)) Lo sai che significa rsm in fondo al mio nick? rompi scatole maggiore o magnifico... non sono, anche se mi piacerebbe, di San Marino. Per me quindi è un pregio, rompere le scatole, con moderazione, è il carburante del progresso. L'osservazione sui daltonici è fondata, perchè non la posti al bar? Magari si possono trovare altri colori che non si confondono fra di loro. Sul frustrante non sono d'accordo, stamattina mi ha fatto piacere vedere un mio rosso trasformato in blu, mi ha dato la sensazione che chi scrive su Wikipedia lavora in una squadra, dove tutti i nostri percorsi diversi a volte si incrociano. --Franco2005rsm 18:51, Mag 25, 2005 (CEST)

idem... con patate! sono un onnivoro totale. Mi incuriosisce quasi tutto, compreso la fantascienza, che mi manca, visto che sono anni che non ne leggo un libro. Per qualsiasi cosa scocciami! non aver timori, io l'ho messo perfino nel nick! Sulle altre motivazioni non mi hai convinto, ma sui daltonici mi hai messo un tarlo, la convenzione rosso/blu è immediata da acquisire, ma il non poter distinguere le differenze no. Per me resta un argomento da approfondire, ciao franco 18:14, Mag 26, 2005 (CEST)

Trifano[modifica | modifica wikitesto]

la data l'ho presa da wiki en: da cui ho tradotto (se ricordo) tutto l'elenco

da una breve verifica su Lübker (lessico ragionato etc.) del 1898 (eredità di nonno) Trifanum risulta citato solo da Livio 8,11 .

E' nel periodo in cui le date di Roma oscillano ancora di 2-3 anni tranquillamente.

ho dato una guardata (distrattamente) su ancient library e Manlio Torquato risulta console nel 340

A spanne anche io la metterei nel 340, perché è la fine della guerra contro i Latini

aggiornami che mi incuriosisce


--Carlomorino 20:19, Mag 25, 2005 (CEST)

Storia Romana[modifica | modifica wikitesto]

la datazione romana del IV secolo non è precisa. se vuoi avere un quadro generale della storia ti consiglio, se non lo possiedi, di leggerti G. Clemente, Guida alla storia romana, è un oscar mondadori, ristampato da poco e ti spiega MOLTO bene il problema.

Riassumendo: i romani non usavano date come le usiamo noi ma indicavano l'anno col nome dei consoli. a volte l'anno non durava neanche i dodici mesi canonici. e poi tutta la documentazione è andata bruciata con l'incendio del Campidoglio. quindi: "ci vediamo domani, anno più, anno meno" --Carlomorino 11:09, Mag 27, 2005 (CEST)

Teodorico[modifica | modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la segnalazione, ho tolto l'articolo dalla categoria "da controllare". Ho effettuato solo dei piccoli interventi, tra cui quello di rimuovere i corsivi non necessari. Ciao, M/ 13:05, Mag 30, 2005 (CEST)

Firma[modifica | modifica wikitesto]

Prova con ~~~~ ;-) Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 10:32, Mag 31, 2005 (CEST)

Ho visto in nonmiricordoquale discussione che ti eri firmato a mano e ti consigliavo di farlo invece in automatico usando le 4 tilde :-) Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 14:58, Mag 31, 2005 (CEST)

Wikilink[modifica | modifica wikitesto]

Generalmente ne basta uno... Vedi http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Civita_Castellana&diff=0&oldid=678963 Ciao, M/ 19:13, Giu 9, 2005 (CEST)

Talk altrui[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Mac, a me non dispiace assolutamente che la gente si faccia le mie talk, sapessi quante me ne faccio io! Purtroppo è vero, a volte si fa fatica a comunicare esattamente ciò che si vuole dire (e soprattutto come lo si vuole dire), anch'io mi rendo conto che alcuni miei post vengono interpretati in modo diverso da quelo che intendevo, li rileggo e vedo che l'altro non aveva tutti i torti. Sul discorso di Lornova, da un lato mi sarebbe piaciuto approfondire, dall'altro penso che sia meglio finire una guerra piuttosto che continuarla discutendo sul perché sia scoppiata.--Cruccone (msg) 11:20, Giu 10, 2005 (CEST)

Aiutare, destubbare e altro[modifica | modifica wikitesto]

Ciao. In riferimento al tuo post ti confermo che è prassi comune, in modo particolare per i casi di voci messe nelle categorie Da aiutare, Da wikificare, Stub, togliere il template dopo l'intervento. In casi di interventi su voci inserite in categorie come Da controllare o NPOV è un atto di cortesia comunicare l'intervento ma ripeto non è assolutamente obbligatorio, anche se, di norma, migliora i rapporti tra i wikipediani (spiegarsi è meglio che azzannarsi), anzi talvolta è consigliabile, nel caso di voci molto dibattute, comunicare prima il tioi di intervento, usando la pagina discussione dell'articolo, in modo da evitare edit war. Ancora buon lavoro. (grazie comunque del post)--Madaki 08:48, Giu 11, 2005 (CEST)

CSD[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Mac9 ho categorizzato CSD come stub perché nell'articolo oltre a spiegare l'acronimo non viene detto niente del consiglio, ne dei suoi compiti o componenti e quindi mi sembrava un poco povero. Hellis 11:17, Giu 11, 2005 (CEST)

Ti consiglio di utilizzare in nome completo dato che l'acronimo non è univoco. Per adesso usa la funzione sposta e in seguito se vuoi fai una pagina di disambigua con l'acronimo oppure lascia il redirect che il software creerà automaticamente. Hellis 18:37, Giu 13, 2005 (CEST)

Planiglobe[modifica | modifica wikitesto]

Sembrerebbe di si, l'unica cosa è che l'accordo di licenza potrebbe cambiare senza preavviso. Io cercherei qualcosa di più libero.

--Snowdog 17:30, Giu 13, 2005 (CEST)

Ardea e il patrono[modifica | modifica wikitesto]

Su due piedi... difficile dare una risposta. Sul sito istituzionale non si parla mai di patrono. Per esperienza personale a Tor San Lorenzo si festeggia... San Lorenzo (ma dai!) con tanto di processione e fiera. Probabilmente c'è un patrono per ogni località che fa parte del comune. Non è una evenienza insolita. Per avere la certezza si potrebbe chiamare la pro-loco più tardi. Ho provato ora ma non rispondono, saranno in pausa o aperti solo la mattina. Tu hai qualche altra informazione? Ciao--Beatrix 14:30, Giu 20, 2005 (CEST)

Cartine geografiche[modifica | modifica wikitesto]

Ciao! Girovagando per la wikipedia ho visto che hai caricato tu la bella cartina dell'articolo sugli Eruli. Mi chiedevo se l'hai presa da qualche sito con licenza GFDL o - come penso - hai usato qualche programma per crearla. Io ho giocato un po' con l'ottimo GMT, ma non so dove trovare i database altimetrici, delle città e dei confini un po' dettagliati...

Scusa se ti rompo, ma dopotutto la questione potrebbe essere utile per ulteriori inserimenti di cartine et similia. ;)
--Fede (msg) 16:14, Giu 21, 2005 (CEST)

Esempio[modifica | modifica wikitesto]

Planisfero centrato sull'Asia

GMT è un software libero (GPL) che permette di generare cartine, disegni tridimensionali, ecc. (vedi qualche esempio) in modo piuttosto semplice. In pratica basta avere un database con i dati (per esempio altimetrici, o delle posizioni geografiche delle città) e darlo in pasto al programma, che ne tira fuori una bella mappa. Quando scarichi il programma viene fornito anche il database con i confini degli stati, i fiumi e le linee costiere del mondo, ma per fare cartine con scale molto locali non è sufficiente e - soprattutto - non ha dati altimetrici o di posizione delle città.

Ecco un esempio di una mappa che ho creato io.

Immagini e NPOV[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Marco, sono certo che il tuo punto di vista ha un suo grande valore in linea di principio, ma qui bisogna considerare un aspetto fondamentale, che ha messo in bella evidenza Lukius: Wikipedia si basa sul NPOV (punto di vista neutrale), che non vuol dire che tutti la dobbiamo pensare allo stesso modo, ma che le voci di enciclopedia devono proporre un punto di vista neutrale e condivisibile. A parte ogni considerazione sulla foto, che propone una scena da bordello non certamente paritetica (un bel 69 condiviso dai partner sarebbe già più accettabile, ma ancora inutile per la completezza della voce), il tentativo di Svante che pure ha votato per il mantenimento di tutte le immagini, è quello di trovare nel sondaggio (per inciso detesto i sondaggi) una effettiva maggioranza di sentimento. È inconfutabile che chi ha votato per l'eliminazione di tutte le immagini, preferisca togliere almeno la foto, che IMHO è offensiva non tanto dell'innocenza dei bambini, calpestata dai TG e dalle spazzature mediatiche di ogni sorta, quanto della dignità della donna.--ArchEnzo 10:47, Giu 22, 2005 (CEST)

Sondaggio[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che il sondaggio in Discussione:Sesso_orale#Sondaggio_sulle_immagini è stato leggermente ridefinito per maggiore chiarezza. Qualora lo volessi passa a dargli un'occhiata per confermare o eventualmente cambiare il tuo voto. Buona giornata Amon (☎ telefono-casa...) 09:09, Giu 24, 2005 (CEST)

Geocartine[modifica | modifica wikitesto]

Ciao! --Fede mi ha mandato un messaggio e mentre rispondevo ho visto i post si GMT. Mi interessa perché ho scritto un po' di roba su Roma-Cartagine e mi servirebbero cartine del Mediterraneo limitate di volta in volta all'area storicamente interessata. Sono andato per scaricare GMT ma mi sono apparse scritte sul potenziale pericolo di certi files e mi sono bloccato. Mi puoi rassicurare? Uso XP (pigrizia) e mi pare di aver visto che GMT richiede delle shell pe emulare Linux. Troppo complicato per un pigro che Linux non l'ha mai voluto imparare?. Grazie comunque. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:38, Lug 2, 2005 (CEST)

Risposto QUI -D Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:07, Lug 2, 2005 (CEST)

Marco antonio[modifica | modifica wikitesto]

Scusa per il ritardo nella risposta, ma non sono molto online in questo periodo. Per Marco Antonio hai fatto la cosa corretta. Ciao e grazie frack 13:05, Lug 2, 2005 (CEST)

Print Server[modifica | modifica wikitesto]

Sistemato io :-) Ora è un redirect a Print server. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 15:02, Lug 15, 2005 (CEST)

Articoli orfani[modifica | modifica wikitesto]

Sono gli articoli che non hanno collegamenti in entrata, ovvero il Puntano qui non restituisce niente. Le disambigue, è bene che siano orfane, gli altri articoli no. Ciao--Cruccone (msg) 18:06, Lug 15, 2005 (CEST)

Non avendo nessun articolo che li richiama sono quasi irraggiungibili e sicuramente non indicizzati da google. Puoi vederli da qui. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 23:00, Lug 17, 2005 (CEST)

Occupazione[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Mac,
ho risposto dettagliamente nella Discussione. La mia scelta, proprio per stare al di sopra delle parti, e' quella del diritto internazionale: occupazione. Ciao. Renato Caniatti 13:25, Lug 18, 2005 (CEST)

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Mac, ti ho risposto da me eiena 15:44, Ago 2, 2005 (CEST)

Presidente del Consiglio dei Ministri[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Mac... ti ho lasciato una risposta fra le discussioni della mia pagina-utente, dove hai messo la tua domanda. Dimmi cosa ne pensi! -- Frog 3/8/2005 12.43

Franco Paludetti[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Marco. Ti rispondo qui perché la votazione è chiusa e perché forse sarò un po' prolisso. Premesso, che a costo di passare da incompetente, preciso di essere fumettaro ma non fan di Diabolik personnaggio comunque essenziale del fumetto italiano. Quindi non conosco molto i suoi autori.

Quando al tuo dubbio su, credo, questo periodo:«...occupandosi prevalentemente di inchiostrazione e disegnando solo sporadicamente tavole a matita. Nel corso del tempo è diventato una delle firme più prestigiose della serie, cui collabora da oltre trent'anni.», ti posso assicurare, che al di là delle apparenze la figura di un inchiostratore, forse più artigianale e meno "artistica", è comunque di primaria importanza per la resa finale dei disegni. Si tratta tra l'altro di un uso più in voga in U.S.A. che qui da noi, dove generalmente i disegnatori preferiscono inchiostrarsi da soli. Gli americani invece, per tempistiche di consegna dei lavori e modalità di avvicendamento dei disegnatori diverse , sono quasi sempre o "matitisti" o "inchiostratori". A questo proposito posso assicurarti che si creano dei connubi praticamente fissi (un caso classico il Gene Colan - fino a che non si è inventato il finished pencils - di Devil e Tom Palmer, un caso più recente Alan Davis e Mark Farmer oppure Jim Lee e il fido Scott Williams), che si cerca di mantenere. Infatti quando cambia l'inchiostratore a volte si ha l'impressione sia cambiato il disegnatore direttamente, tale può essere il peso dell'intervento - in positivo o in negativo - degli inchiostratori. Fra l'altro essendo Diabolik in bianco e nero - quasi sempre - l'opera dell'inchiostratore è tanto più importante perché essendo colui che completa il lavoro ciò diventa determinante per il rispetto delle scadenze, non va dimenticato infatti che nei fumetti c'è una forte dominante commerciale (purtroppo o per fortuna). Perciò se il buon Paludetti, che sospetto sia uno dei tanti misconosciuti autori del fumetto italiano (nella nostra patria disegnare fumetti non è ancora degno di levatura artistica, ahimé; le cose stanno un po' migliorando ma siamo ancora lontani, per esempio, dalla Francia e dalla considerazione in cui tiene la BD), è anche veloce ecco spiegato il suo prestigio (termine forse da sostituire con prolifico ma non ne sono sicuro).
Dubbio chiarito? --Kal-Elqui post! 15:34, Ago 5, 2005 (CEST)

Figurati, è sempre un piacere, per me, quando posso sproloquiare sui miei amatissimi fumetti (tra i quali prediligo i supereroi, perciò anche la Marvel, di cui sono "finanziatore" anche io). Teniamoci, in contatto. Bye --Kal-Elqui post! 16:10, Ago 5, 2005 (CEST)

Politiche e linee guida[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ti ho rollbackato l'assegnaziona alla categoria "politiche ufficiali". La pagina è ancora in traduzione non è fra le politiche ufficiali. Ciao --Civvì 12:48, Ago 8, 2005 (CEST)

Per diversi motivi:

  1. è una bozza
  2. la traduzione non è terminata
  3. il testo originario descrive delle procedure che su it.wiki non esistono (arbcom)
  4. la comunità non si è espressa sui contenuti

--Civvì 12:53, Ago 8, 2005 (CEST)

Fermo lì, recupero la traduzione. Rollbackato troppo. :-) Ciao --Civvì 12:59, Ago 8, 2005 (CEST)

Twice25[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Marco, mi hai lasciato un messaggio da qualche parte? -- [[TWICE25]] / αω - :þ 14:23, Ago 8, 2005 (CEST)

Ti ho risposto nella tua nuova casella postale :) -- [[TWICE25]] / αω - :þ 14:46, Ago 8, 2005 (CEST)
Cc'è decchè ... !  :)) -- [[TWICE25]] / αω - :þ 15:04, Ago 8, 2005 (CEST)

Barcellona[modifica | modifica wikitesto]

Perché non le carichi su commons? :-) --Civvì 13:15, Ago 9, 2005 (CEST)

Dunque...se le carichi su commons con nome identico a quello che hanno su it.wiki allora puoi mettere (dopo averle caricate "di là") {{cancella subito}} sull'immagine che abbiamo "di qua". Se invece le carichi con nome diverso allora metti il template {{NowCommon|nomeimmaginecommons}} in attesa di sistemazione dei "puntano qui" e cancellazione. Tutto chiaro? Se hai dubbi/domande/perplessità chiedi pure :-) Ciao --Civvì 15:43, Ago 9, 2005 (CEST)

Ultime notizie![modifica | modifica wikitesto]

Ciao Mac! Volevo informarti che L'osservatore ha aperto il Progetto:Politica: adesso possiamo coordinare le attività. A presto -- Frog 9/8/2005 21.32

Isola del Giglio[modifica | modifica wikitesto]

Fatto!, comunque l'articolo non era (più?) protetto. Ciao Gac 09:28, Ago 12, 2005 (CEST)

Dal log delle protezioni 16:40, Ago 9, 2005 Civvi sprotetta Isola del Giglio (passati 10 giorni, proviamo) Ciao ciao - Gac 09:39, Ago 12, 2005 (CEST)

Scalfaro, draft[modifica | modifica wikitesto]

Ho aggiunto qui la mia proposta. Ciao. -- @ 16:28, Ago 23, 2005 (CEST)

"principio"[modifica | modifica wikitesto]

Non ce l'avevo mica con te... d'altra parte ho commentato dopo che tu avevi ampliato l'articolo, quindi sarei stato stupido a farlo.

Quello che a me non piace è il sistema "armiamoci e partite". Quando uno continua a votare -1 ma non ci pensa nemmeno a provare a fare qualcosa, mi pare che stia cercando di fare lavorare gli altri. --.mau. 19:46, Set 8, 2005 (CEST)

Se ho capito bene rispondo qui; ok capito, e se a quest'ora vale qualcosa, scusa se sono stato acido. A volte ho la sindrome della zitella.Mac 21:13, Set 8, 2005 (CEST)
du not uorri, io sono una peggio zitella :-) --.mau. 10:12, Set 9, 2005 (CEST)

Z.[modifica | modifica wikitesto]

Le abbiamo risposto che l'associazione non tratta i suoi dati personali in quanto non è socia. Nessuna risposta da allora. --Snowdog 16:39, Set 9, 2005 (CEST)