Utente:Luigi Priore/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LUIGI PRIORE (Pittore)

un maestro del Surrealismo e della metafisica del XXI secolo. Artista fuori dalle logiche, che con le sue opere attraversa il mondo dagli anni ‚60 al nuovo millennio. Nasce in Italia, a Vercelli il 1 gennaio 1943 e trascorse il suo tempo viaggiando nel mondo, ma visse molti anni a Roma.

Nonostante fosse schivo alla pubblicità, molto fu scritto, come del resto per ogni sua tematica attenta "sottile" impegnata, definendolo il Traslatore dell’inconscio, avendo tramutato il paesaggio in Espressionismo. Hanno scritto di Lui diverse firme famose: Cennamo - della Rocca - Vlanovik - Zavattini - Hoffman - Di Lella - Mangione - Gregoretti - Mangani - e altri. Esordì con un’importante mostra. Un grande tema nel 1964 - NON ALBERI MA PERSONE - tematica valida ancora oggi - connubio natura uomo, e del desiderio di rinascere albero.

Nel 1968-69 - I MONDI DI FERRO - un mondo saturo di ferro e tecnologie in cui le macchine costruite per combattere - UTOPIA DI UNA BATTAGLIA - continuano a farlo anche dopo la scomparsa dell’umanità. Nel 1972 Roma allestì in una famosa strada da Chiesa della Trinità dei Monti a Piazza Barberini, con una sua personale mostra. Scrissero: Via Sistina in fiore - OMAGGIO A PRIORE. Era il periodo delle CITTA’ SPORE.

CITTA’ SPORE la catarsi di un pianeta che invia nello spazio delle città, come spore di alcune piante che viaggiano per riprodursi sopravvivere. Fiaba, Speranza. Opere stupende anche di grandi dimensioni, che hanno ancor oggi un impatto scenografico ed emozionale di notevole spessore. Segue la tematica di Ipnociviltà, mostra voluta e fatta in Piazza di Spagna non a caso, perché fu uno dei promotori alla chiusura del centro di Roma, Via dei Condotti, Via Frattina, Piazza di Spagna, con Sindaco Darida.

Nel 1990 viene iscritto nell'albo d`oro dei benemeriti dell`arte e della cultura e insignito dal PRESIDENTE della Repubblica Italiana. Nel 2010 la Città di Lecce con la Provincia e due associazioni culturali riescono a invitarlo nelle sale Arcivescovili di Piazza Duomo per la Prima sua ANTOLOGICA.

Altre DUE GRANDI MOSTRE ANTOLOGICHE furono organizzate in Polonia, con grande successo di pubblico e critica. A Gorizia nel 2008 inizia a dipingere alcune opere, sempre su tavola, ALLA RICERCA DI UN EDEN. I suoi quadri figurano sia nelle collezioni pubbliche, come il Principato di Monaco, il Museo di Casamari e quello della Valletta a Malta, e molti altri. Presente in collezioni private di conosciuti professionisti dell`industria, della medicina, della politica in America, Svizzera, Germania, Polonia, ecc. A oggi fanno testo più di 55 personali, sia in Italia che all`estero.