Utente:Llorenzi/sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volunia
sito web
URLvolunia.com
Tipo di sitoMotore di ricerca
Creato daMassimo Marchiori
Lancio7 febbraio 2012
Stato attualeVersione beta

Volunia è un motore di ricerca italiano per Internet lanciato nel mondo il 7 febbraio 2012 dal suo fondatore, l'informatico italiano Massimo Marchiori.[1]

Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]

Secondo quanto detto da Machiori, il termine da lui coniato "volunia" deriva dall'unione di "volo" e "luna", ovvero due parole che riassumono il salto generazionale che il motore di ricerca si prefigge di garantire.[2]

Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]

Questo nuovo motore di ricerca nasce circa quattro anni prima del suo effetivo lancio nel mondo. Nasce da una startup fondata dallo stesso Marchiori assieme all'investitore sardo Mariano Pireddu, con un budget iniziale di 2 milioni di euro. Il suo sviluppo, totalmente italiano, si è svolto all'interno dell'Università degli Studi di Padova[3] ed è basato sulla ricerca Hyper Search.[4] I server sono invece installati in Sardegna e sostenuti da Tiscali.[2] L'investitore sardo assume come sistemista della rete Davide Murrau, con il compito di mantenere Volunia attivo e funzionante. In totale il team di persone che lavorano al progetto Volunia sono 14, tutte persone italiane.[5]

Questo motore di ricerca non vuole competere con altri molto ben noti rivali, ma cerca di offrire all'utente una ricerca di tipo differente. Sostanzialmente ciò viene racchiuso nelle due parole che formano lo slogan della pagina web: seek&meet, ovvero dall'inglese "cerca e incontra". Generalmente un motore di ricerca lavora in modo semantico, calcolando il PageRank (algoritmo inizialmente inventato dallo stesso Marchiori nel 1997 e successivamente elaborato dai proprietari di Google).[6][7]

In particolare questo nuovo motore di ricerca cerca di unire le funzioni dei motori di ricerca (per esempio: Google, Bing, Yahoo!) a quelle dei diversi servizi di rete sociali (in inglese social media, come ad esempio: Facebook, Twitter) con il risultato di aiutare l'utente finale nella sua ricerca sul web. Ciò comporta l'aggiunta nel browser di una barra che permette di condividere con altri utenti alcune informazioni, dal dato sulla presenza di altre persone sullo stesso sito, alla conoscenza della mappa dello stesso.

Alla data della sua uscita ufficiale, il motore era multilingua, ovvero tradotto in dodici lingue differenti, tra cui arabo, cinese, inglese, francese, tedesco, italiano, giappanese, coreano, polacco, portoghese, russo e spagnolo.[6]

Questo motore offre all'utente du novitá rispetto ai precedenti, le funzioni per 'volare' e 'vedere':[3]

  • volare: è un'opzione che permette all'utente di essere accompagnato all'interno del sito, assissitito da una mappa di quest'ultimo. E' quindi possibile ottenere una visione della pagina "a volo d'uccello", ovvero dall'alto.
  • vedere: altra opzione del motore di ricerca è la possibilita' di rimanere invisibili e osservare gli altri utenti che navigano e potenzialmente anche permette di mettersi in contatto con loro.

Quando quindi si cerca una pagina da Vulnia, si avrá accanto alla pagina selezionata una chat per poter comunicare con gli utenti che si trovano all'interno della stessa pagina web.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Volunia sul sito dell'Università degli studi di Padova
  2. ^ a b Esplora il significato del termine: Volunia, il motore di ricerca italiano che va oltre Google Volunia, il motore di ricerca italiano che va oltre Google] sul Corriere della Sera
  3. ^ a b Il motore di ricerca italiano che va oltre Google su ANSA
  4. ^ (EN) Volunia an alternate to Google Search, su wmntoday.blogspot.com, 26-11-2011.
  5. ^ Gianni, Muravera nel cuore di Volunia che ora lancia la sfida a Google, febbraio 2012.
  6. ^ a b Volunia: gallina liberata su Punto Informatico
  7. ^ Volunia, la forza di provarci su la Repubblica
  8. ^ Volunia: l’esperienza Web e la Community su Webnews.it

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]