Utente:Laurom/sandbox10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Laurom!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Un saluto di benvenuto anche da parte nostra !! Rinina25 / Talk e Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Laurom,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Spanzotti Affreschi Ivrea.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Frieda (dillo a Ubi) 15:23, Dic 3, 2004 (UTC)

ps: ben arrivato!

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Laurom,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:GJaquerio Salita al Calvario.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Frieda (dillo a Ubi) 22:28, Dic 19, 2004 (UTC)

Andrea Retondi[modifica | modifica wikitesto]

Caro Lauro, finalmente ti rispondoTesto in grassetto. Andrea Retondi da Saronno il 16 maggio 1498 è lavorante nella bottega dell'Amadeo; forse è figlio di Paolo Retondi f. di Cristoforo da Saronno, scultore, che il 19 giugno 1486 a Binasco viene assunto dall'Amadeo come aiutante; nel 1493 entrambi rinunciano al patto di collaborazione; il 22 giugno 1503 è convocato per la scelta di un modello per la porta del Duomo di Milano verso Compedo. Alcuni membri della famiglia Retondi di Saronno, dotata di censo, sono eletti Deputati della fabbrica del Santuario della Beata Vergine. Marco Rossi e Pietro C. Marani nei loro saggi in Gatti Perer (v. bibliografia) lo menzionano sempre omettendo il cognome: Andrea da Milano. Dall'analisi stilistica sembra confermato l'influsso della scuola dell'Amadeo per il classicismo delle sue opere d'intaglio che richiama le statue che ornano il gugliotto dell'Amadeo a Milano. Nel Cenacolo di Saronno Andrea ha tradotto nella terza dimensione le figure del Cenacolo leonardesco, unica versione antica finora nota dalla critica. Considerati questi esiti sembra proprio che Andrea da Milano sia Andrea Retondi, formatosi a Milano sotto la guida dell'Amadeo. Cordiali saluti. Teodoro

Bramante o Amadeo l'architetto di S. Maria presso s. Satiro?[modifica | modifica wikitesto]

Caro Lauro, rieccomi! il documento che tu citi come fonte è del 1482 e menziona Bramante in s. Satiro solo come ...testimone! nulla fa pensare che ne sia l'architetto se non le ipotesi di alcuni che han infarcito i loro studi di 'forse', probabilmente' aggrappandosi al doc. successivo del 1483 ove il Bramante collabora col Fonduli nella decorazione della Sacristia, ma sottovalutando il doc del 1486 ove l'Amadeo è l'unico a portare la qualifica di architetto su quel cantiere. Il mancato ritrovamento di doc. antecedenti recanti il nome dell'Amadeo è un puro fatto accidentale che in futuro potrebbe essere sanato, altrimenti non si capirebbe per quale motivo i deputati nel 1486 lo avrebbero preferito al famoso Bramante. Il processo è indiziario e alla ricchezza accumulata dall'Amadeo accaparrandosi lavori sui principali cantieri milanesi e pavesi fa riscontro la stentata vita di Bramante a Milano talmente privo di mezzi da non poter cambiare d'abito. Tanto ti dovevo. Cordialmente Teodoro Amadò

Amadeo in s. Maria presso s. Satiro[modifica | modifica wikitesto]

Salve Lauro!, ti ringrazio per la tua richiesta, poichè mi permette di ribadire la tesi di fondo: Bramante in passato ha usurpato la fama dell'Amadeo, questi dal 1476 come architetto poteva vantare l'edificazione della Cappella Colleoni quando Bramante era conosciuto solo come pittore, noto poi a Milano solo dal 1481 per l'incisione Prevedari. Coerentemente Schofield, Shell, Sironi, in G.A.Amadeo. I documenti, Como 1989, 55 riconoscono solo una parziale responsabilità nel 1482 al Bramante nella progettazione della chiesa citata e pubblicano un documento del 1486 ove l'Amadeo vien precelto come progettista della facciata con Bramante nel ruolo solo di consulente. Il fatto mette in evidenza chi fosse realmente l'architetto di fiducia! Il ruolo di Bramante nel 1482 in passato è stato sopravvalutato dagli studiosi, ma la critica più recente, come si vede, è più cauta. Anche per la progettazione del tiburio di s. Maria delle Grazie il ruolo di Bramante è stato fortemente ridimensionato. Un argomento in più per l'Amadeo è la sua presenza con il de Fondulis alla Certosa di Pavia, attivi entrambi nelle decorazioni del Chiostro piccolo. Più in generale la critica più aggiornata riconosce esclusivamente al Bramante la direzione dei lavori della canonica e dei chiostri di S. Ambrogio. Cordiali saluti T. Amadò

Il sacro Monte di Locarno[modifica | modifica wikitesto]

Scoperto il tuo interesse ti invio un mio contributo. Il “mortorio”, ora collocato al Santuario della Madonna del Sasso ad Orselina sopra Locarno, s'apparenta con la drammatica dialettica del dolore espressa nelle terrecotte della "Pietà" di Agostino de Fondulis (o Fondutis) realizzata nel 1483 nella chiesa di S. Maria presso S. Satiro a Milano, sicuramente ammirate dall'Amadeo, giacché direttore principale dell'edificazione, col Bramante nella veste di collaboratore . Anche la statua lignea che fin dal 1485 raffigurò sull'altar maggiore "la Madonna del Sasso" ha una grande affinità d'intaglio col gruppo del "Compianto". Ancor più affine ai modi dell'Amadeo appare il coevo gruppo ligneo dell'altare dell'antico sacello della "Pietà", ora conservato nel locale museo, forse attribuibile a Giacomo del Maino per la potenza espressiva dei personaggi, la resa della volta a lacunari, i medaglioni, la classicità delle cornici, tutta improntata alla cultura umanistica esemplificata da Vincenzo Foppa nella cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano; ne troviamo un’eco nelle “terracotte figurate” dell’ala rinascimentale del castello di Branduzzo di Bergonzio Botta, tuttavia nel 2000 R. Casciano ha avanzato un’ulteriore valida ipotesi attributiva, facendo il nome dei fratelli de Donatis che, sono gli autori della (perduta) pala d’altare per la collegiata di S. Lorenzo di Lugano. Pure nella "Pietà" si notano ricordi plastici riconducibili al de Fondulis e alle caratteristiche stilistiche riscontrabili nel grande lavabo marmoreo della Certosa di Pavia. Ritroviamo la caratteristica dei pilastri a nicchie sovrapposte nei portali dei due fianchi del Duomo di Como, scolpiti nel 1484 da Tommaso Rodari, seguace dell’Amadeo: gli influssi diretti del cantiere della Certosa sono particolarmente evidenti nel portale detto "della rana", negli sguanci e nelle cornici dei finestroni del fianco settentrionale. T. Amadò

Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che l'articolo sul Carlo Mattioli è stato proposto per comparire in una delle sezioni della Pagina principale ed è al momento pubblicato. Quando scrivi un nuovo articolo su it.wiki non dimenticare di aggiungerlo qui. Grazie, M/ 00:48, Dic 3, 2004 (UTC)

Corpus Hypercubus (Crocifissione)[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai scritto questo dipinto però dovresti aggiungere al titolo tra parentesi il nome del pittore. Se vuoi posso farlo io, fammi sapere. --Patty 07:06, Gen 10, 2005 (UTC)

Ho rispostato l'articolo perchè era sbagliato l'accento (che rompiscatole che sono:-)). Hai ragione le donne sono messe un po' in secondo piano, ma c'è così tanto da fare nel campo dell'arte! Ciao --Patty 13:38, Gen 10, 2005 (UTC)

Ultima Cena[modifica | modifica wikitesto]

L'articolo La Última Cena (L'Ultima Cena) (Salvador Dalí) che hai precedentemente creato è stato spostato a L'Ultima Cena (Salvador Dalí). Motivo per cui ora cancello quello nuovo che hai ricreato. I titoli degli articoli devono essere in italiano. Ciao --Civvì | Scrivimi 21:19, Gen 12, 2005 (UTC)

Immagine[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ti ricordo che quando fai l'upload delle immagini da te create dovresti specificare la licenza con cui le distribuisci (Licenza Creative Commons, GNU FDL, Pubblico dominio, eccetera). Per maggiori informazioni leggi Aiuto:Immagini.

Iron Bishop 10:26, Gen 24, 2005 (UTC)
Per intervenire sulla descrizione di immagini già create, basta usare il menù "modifica" della pagina relativa all'immagine (in questo caso: Immagine:Giovenone Trittico Raspa Trino.JPG). Se vuoi sostituire l'immagine, rifai l'upload mantenendo lo stesso nome.
Per quanto riguarda la licenza relativa al copyright, è l'autore delle foto a sceglierla. Se l'autore sei tu, scegli tu :-) Io personalmente ti consiglio di rilasciare le tue opere con una Licenza Creative Commons, poi fai te: le informazioni su come procedere le trovi su Wikipedia:Copyright immagini e Aiuto:Immagini. Come vedi, ho inserito il template {{unverified}} nella descrizione dell'immagine che hai uploadato, per indicare che l'immagine non ha informazioni sul copyright: sostituiscilo con la licenza da te scelta.
PS: se non conosci le licenze Creative Commons, dargli uno sguardo è cosa buona.
`IB (¿?) 20:40, Gen 24, 2005 (UTC)

Twice25[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Lauro,
complimenti per la tua bella autopresentazione ! :) e complimenti per i tuoi contributi, tutti molti accurati e per i quali vorrei rifinire la wikificazione.
Desidero ringraziarti per aver ampliato la voce tertium non datur in una chiave di contenuto maggiormente meritevole. In realtà, io mi ero limitato a friggere un po' d'aria, debole della mia assoluta ignoranza in materia di lingua latina ... ;-)
Debbo dirti che siamo in un certo senso vicini: infatti io - assieme alla mia compagna Rinina25 - abito fra Genova, la mia città di origine, e Biella, cioè quella di lei. Credo che la colonia piemontese dei wikipediani sia, numericamente, tra le più nutrite (anche grazie alla presenza di più scolaresche ... :)).
Buone cose e buon divertimento su it.wiki !! :) - Twice25 / αω - :-) 22:10, Mar 19, 2005 (UTC)

Copyright immagine[modifica | modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Laurom,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il immagine che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

frack 17:28, Mar 26, 2005 (UTC)

Se vuoi usare un'immagine in common basta che tu la includa direttamente su it.wiki (o meglio, it.wiki vede tutte le immagini su common come immagini locali, che puoi includere direttamente). Se invece copi una immagine da common e la riporti su it.wiki (non vedo altra ragione per fare cio', tranne che per dargli un nome italiano), devi ri-duplicare le informazioni di copyright. Ciao frack 16:17, Mar 30, 2005 (UTC)

Artemisia Gentileschi[modifica | modifica wikitesto]

Ciao,
scusa il ritardo nella risposta ma non avevo visto il tuo post nella sottopagina della mia talk ... :) - Ho visto l'articolo sulla Gentileschi. Se fai delle voci dei suoi quadri, le puoi tranquillamente categorizzare in categoria:dipinti di Gentileschi (categoria che categorizzerai a sua volta in categoria:dipinti e in una categoria:Gentileschi, che andrà in categoria:pittori italiani). - Poi, se vuoi, puoi categorizzare i diversi dipinti di cui fai la scheda a seconda del soggetto (vedi categoria:soggetti pittorici.
Se hai delle difficoltà ti categorizzo i primi che vedo che hai fatto. ... :)

Non farti problemi a chiedermi; se posso, ti do' una mano volentieri. :) - Twice25 / αω - :-) 22:42, Apr 5, 2005 (UTC)

Ciao ancora Lauro,
complimenti per il gran lavoro attorno alla Gentileschi e ai suoi dipinti. Ti ho fatto due categorie: categoria:dipinti di Gentileschi e categoria:Gentileschi. Dovrebbero contenere tutto quanto hai finora preparato ... Buon divertimento !! Ciao :) - Twice25 / αω - :-) 23:07, Apr 5, 2005 (UTC)
Lo immagino che sia stata una tua vecchia fiamma (anche perché viceversa tu avresti adesso oltre quattrocento anni e si sarebbe stati di fronte ad un amore inusitatamente longevo ...). Ho piacere che tu abbia potuto rinverdire l'affair ... ;-) - Se potrò esserti utile in futuro, non farti assolutissimamente alcun problema ... :) Twice25 / αω - :-) 15:21, Apr 6, 2005 (UTC)

Categorie e articoli[modifica | modifica wikitesto]

Lauro,
se categorizzi in categoria:pittori italiani (Gerolamo Giovenone) considera che la parola italiani va in minuscolo ... :) - Twice25 / αω - :-) 20:43, Apr 6, 2005 (UTC)

Ciao Laurom,
ho corretto nell'articolo Gerolamo Giovenone la categoria che ti indicava Twice25. A proposito della Categoria:Dipinti di Giovenone, mi permetto di suggerirti di scrivere prima gli articoli, e solo dopo di creare l'apposita categoria. Te lo dico perchè, secondo le regole di Wikipedia, una categoria vuota andrebbe in cancellazione immediata (nulla di male nel caso succeda: puoi sempre ricrearla al momento opportuno). Marcok 20:52, Apr 6, 2005 (UTC)

Mi pare che ci stai riuscendo benissimo (no, non a fare casini, ma a fare categorie ...) :) Twice25 / αω - :-) 21:28, Apr 6, 2005 (UTC)

Giale e Sisara (Artemisia Gentileschi)[modifica | modifica wikitesto]

Ti volevo segnalare che c'è un errore nel titolo di questo quadro.
Complimenti per tutto il lavoro che stai facendo! Buona giornata --Patty 08:17, Apr 13, 2005 (CEST)

Dimenticavo quando inserisci un dipinto e c'è l'articolo relativo al museo in cui è esposto, potresti inserirlo nell'articolo (come già fatto per gli altri dipinti). Ciao --Patty 08:23, Apr 13, 2005 (CEST)
Per la cancellazione: dovresti inserire nell'articolo sbagliato Cancella e nell'oggetto il motivo della cancellazione, così un amministratore potrà cancellare la pagina. Un ultimissima cosa la prossima volta dovresti usare la funzionane "sposta" così la cronologia rimarra invariata.
Ciao --Patty 11:00, Apr 13, 2005 (CEST)

Quadrato Sator.jpg[modifica | modifica wikitesto]

Hello!

Is it possible for you to delete the "local" file Quadrato Sator.jpg and upload it to Wikimedia Commons, so that the articles in :en and :de can use your image too? I would be very satisfied...

Thank you,

-- Serpens 19:27, Apr 14, 2005 (CEST)

Festival della qualità[modifica | modifica wikitesto]

Vieni a leggere i risultati del festival a cui hai contribuito :-) ary29 10:43, Apr 19, 2005 (CEST)

Richiesta[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Laurom, è la prima volta che ti vedo e quindi colgo l'occasione di salutarmi. Avrei da mandarti un messaggio privato (perchè ho una richiesta da fart, è una richiesta per me grandissima ma per te, probabilmente, sarà una sciocchezza), potresti farmi avere la tua e-mail? La mia è: gigafrancochioccolaliberopuntoit. Se magari non ti va di pubblicare la tua e-mail qui, puoi subito mandare un messaggio a me per dirmi se sei disponibile o no. Saluti e grazie in anticipo

Malemar

Twice25[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Lauro,
ho seguito poco la discussione di cui mi parli. E ho visto il lavorìo che hai fatto sulla voce. Secondo me, potresti - se ti pare che l'articolo ora sia in regola con il NPOV - avvertire nuovamente sulla pagina di discussione della voce della tua intenzione di togliere il tag del non-NPOV e, se nessuno risponde, procedere senz'altro. Al massimo, qualcuno provvederà a riapplicarlo. :) - Twice25 / αω - :þ 20:32, Mag 12, 2005 (CEST)

Giro d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Laurom, ho visto il tuo commento sul fatto di inserire le tappe del Giro d'Italia nelle pagine delle città. La tradizione non è invalsa, li ho inseriti quasi tutti io, quindi me ne assumo la responsabilità. IMHO è un'informazione rilevante, come è rilevante parlare delle squadre sportive cittadine o di qualsiasi altro evento culturale di una certa rilevanza. Sono d'accordo che non sia la cosa più rilevante, però che male fa? Ancora, il fatto che per alcune città sia l'unica informazione al di là della tabella, non è colpa mia. Si può anche proporre una discussione in un luogo più visibile se sia il caso di lasciare l'informazione o no. Io difendo il mio lavoro, ma se la comunità pensa che faccia più male che bene, non ci sono problemi. --Cruccone (msg) 15:42, Giu 23, 2005 (CEST)

Sono d'accordo con te che Tazio Nuvolari e il Palazzo Ducale significhino di più per Mantova che non Urs Freuler. Io aprirei una discussione pubblica, perché no. Il fatto che io sia wikipediano più assiduo non significa che io abbia più o meno ragione. Però non è colpa mia se nessuno ha scritto del Palazzo Ducale. Metto un post al bar, è giusto che sia la comunità a decidere. Grazie--Cruccone (msg) 12:06, Giu 25, 2005 (CEST)

Cancellazione[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Laurom/sandbox10, l'articolo Immagine:GFerrari salitapretorio SacroMonte.jpg, Immagine:GJaquerio Salita al Calvario.JPG, Immagine:Jaquerio Salita Ranverso.JPG,, Immagine:Solidi platonici.png, Immagine:Trittico Raspa Trino.JPG che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stato proposto per la cancellazione.
Se non vuoi che l'articolo venga cancellato, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questo articolo. Se l'articolo fosse già stato cancellato, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinato.

Frieda (dillo a Ubi) 11:37, Giu 30, 2005 (CEST)

Belmonte[modifica | modifica wikitesto]

Una domanda: perchè l'articolo si intitola Sacri Monte di Belmonte invece di Sacro Monte di Belmonte? Ciao --Madaki Lug 6, 2005 23:17 (CEST)

In generale se c'è un titolo errato è preferibile utilizzare il pulsante "sposta" e poi cancellare il redirect, così di mantiene la cronologia, anche ai fini della licenza. --M/ Lug 6, 2005 23:23 (CEST)
  • M/ mi ha preceduto. volevo dirti esattamente la stessa cosa --Madaki Lug 6, 2005 23:26 (CEST)

strage degli innocenti[modifica | modifica wikitesto]

guarda io l'ho ripreso da chastel i centri del rinascimento, sopratutto per quanto riguarda matteo giovannetti, credo che sia meglio che annulli le modifiche che hai fatto riportandole alla precdente versione, sennò chiediamo in giro, non so che dirti

matteo di giovanni[modifica | modifica wikitesto]

guarda sono sicuro ch'è così, metti tutte e due le versioni, anche nel fondo non importa, e per l'arte barocca le decisioni del concilio di trento l'ho riprese da arte e architettura in italia da wittkower

ps:una svista su giovannetti, senti se hai la garzantina aggiornata puoi vedere se c'è la voce intarsio o tarsia lignea e controllare l'articolo che ho fatto grazie


cose varie enne[modifica | modifica wikitesto]

uso i numerini così dividiamo gli argomenti:

1 ripensando alla strage nel rinascimento sono sempre più convinto che sia l'interpretazione giusta, dalla cronaca di maso finiguerra, al pollaiolo, alla flagellazione di piero, il tema del concilio per la riunificazione delle due chiesa, la minaccia ottomana, la strage di otranto, non vedo altre cose, il nemico esterno anche in brugel il nemico veniva da fuori non da dentro, comunque te lo ripete l'articolo è tuo quindi vedi tu

2 per le decisioni tridentine su l'arte credo che riguardino anche la strage degli innocenti, epoca di controriforma luterani calvinisti e protestanti vari che minacciano gli innocentini cattolici, fumaroli conosce bene le api e i ragni...

3 per la tarsia io passo, tocca a te, non credo che la treccani dica di più, per curiosità puoi dirmi il titolo del dotto saggio su capoferri, qualcosa dovrei avere ma poco, non credo neanche di poter fare un'intelaiatura decente, quindi passo, ottimo fra giovanni da verona

4 senti hai fatto tu la crocifissione di masaccio? se si posso copia incollare un pò di pezzi per metterli nella voce masaccio, e se puoi dai un'occhiata alla discussione della crocifissione, ho un dubbio sull'identificazione del momento

5 ho un problema con le datazioni delle ville medicee di michelozzo se ne sai qualcosa mi fai un grosso favore

6 spanzotti, sull'influenza fiamminga io proporrei invece che Antonello la liguria in modo da ricollegarlo alla corrente lombardo-ligure-provenzale a cui appartengono anche braccesco bugatto d. de' bardi

7 se sai qualcosa sullo stiacciato e me lo integri te ne renderò grazie

credo di averti rotto abbastanze le scatole, quindi ti saluto e grazie per l'attenzioneEnne 15:28, Ago 23, 2005 (CEST)enne

punto 1 per gli altri grazie sopratutto il vasari e un ps su masaccio[modifica | modifica wikitesto]

ebrei ebrei, che facevano gli ebrei nel 400, erano ridotti con le pezze al culo e l'usura, in fondo a loro era permessa e grazie a lei hanno potuto continuare a campare, niente adesso ci sono i fiorentini che fanno i banchieri in tutto l'occidente per non parlare dei lombardi che hanno banchi d'usura anche nelle findre, gli ebrei sono perfidi, infidi e tutto il male che si può dire di loro anche che portano la peste, ma nel 400 non sono il grosso del problema, vediamo i committenti dei dipinti che fanno: vanno a messa, e va bene, oltre a questo seguono le prediche dei predicatori, ora vuoi che sti predicatori non inizino con la solita solfa degli infedeli ecc, poi che fanno questi committenti sono mercanti, e chi gli rompre altamente le uova nel paniere, non certo gli ebrei che al massino tengono qualche banco d'usura, ma i turchi che gli fottono tutto il mediterraneo orientale tanto da far diventare l'italia un limite estremo dell'occidente, come durante la guerra fredda, poi che fanno i committente danzano, di manuali di danza nel 400 n'è piena tutta firenze, tu dirai che cazzo centra, se danzano vuol dire che seguono le buone maniere e le convenzioni della società, e che si discute nella loro società: del concilio di firenze per riunire le due chiese, l'orientale si piega al papa in cambio dell'appoggio militare dell'occidente contro i turchi. Ora non dico che la chiesa tenda a vedere nella strage degli innocenti l'attacco dei turchi dico che dopo la strage di otranto c'è stato un indubbio aumento di pitture con il tema della strage degli innocenti, perchè dobbiamo chiederci 1 era un tempo di crisi e i bravi cristiani erano in grosso pericolo sopratutto l'italia 2 la moda dell'orientalismo, gusto dell'esotico: il 400 è anche il secolo delle scoperte, dove si fanno le mappe? in italia e quindi la visione del mondo nuovo si costruisce a casa e se dobbiamo costruire una visione del mondo nuovo che ci mettiamo gli ebrei? no che son vecchi come il cucco, i selvaggi dell'america? no che channo solo piume, guardiamo a est dov'è c'è una civiltà coi controglioni, l'ammirazione era anche una componente importante, certo sta civiltà è cattiva ma ha una sua dignita guarda il matteo di giovanni dove ti mette il suo erode se non è un gran turco poco ci manca e quel vecchio nudo, un platone nudo e tutti quei cristianucci ammazzati, come a otrantato si come a otranto tutti morti...Enne 22:53, Ago 23, 2005 (CEST)enne

ps per Masaccio tratto dal sito di capodimonte:

E' la cuspide di un polittico, oggi smembrato fra vari musei, commissionato a Masaccio nel 1426 per la cappella che Ser Giuliano di Colino degli Scarsi aveva fatto erigere accanto al coro della chiesa del Carmine a Pisa. Legato alle richieste del committente è il carattere a prima vista arcaico del fondo oro e della disposizione delle tavole su più ordini. Tuttavia, l’uso della prospettiva lineare centrica, ripresa da Brunelleschi, consente all’artista di saldare in unità tutte le parti e di disporre i personaggi su diversi livelli di profondità definendo con rigorosa esattezza lo spazio. La "Crocifissione" presenta pertanto, una visione violentemente scorciata dal basso resa attraverso l’’abbreviazione’ delle gambe di Cristo e la testa incassata nelle spalle, a suggerire anche l’umanità dolorosa di un corpo abbandonato alla morte.

inoltre a pensarci bene mi ricorda nelle palpebre semichiuse il crocifisso ligneo di donatello del 1425, in cui rappresenta l'agonia del cristo e non specificatamente il momento del trapasso, quindi in linea generale sarebbe meglio parlare di agonia e non del momento preciso del trapasso, potrebbe essere ma non è sicuro, comunque l'articolo non credo che vada toccato, è solo che mi perdo in stronzate. rifirmaEnne 22:53, Ago 23, 2005 (CEST)enne

strage[modifica | modifica wikitesto]

smanettando nel sito di capodimonte ho trovato questo rigardo al dipinto di matteo da te analizzato nella strege del rinascimento:

Fu commissionato probabilmente a Siena da Alfonso d'Aragona duca di Calabria per ricordare la strage eseguita dai turchi ad Otranto nel luglio 1480. L'accentuazione degli effetti drammatici, la dinamica articolazione dei corpi, l'esuberanza decorativa denunciano l'influenza sulla educazione senese e toscana dell'artista della lezione 'mantegnesca' di Girolamo da Cremona e Liberale da Verona, della quale egli mostra, però, di non comprendere appieno i valori plastici e strutturali.

Enne 14:11, Set 3, 2005 (CEST)enne

Tentazioni di Sant'Antonio[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Lauro, ho visto il tuo articolo e mi sono pemesso di collegarlo a Sant'Antonio abate che cerco di estendere. Se sei a conoscenza di altri quadri su questo tema puoi aggiungerli a quelli che ci sono ora. Per quanto riguarda il fuoco di Sant'Antonio, mi sono accorto che nel passato questa malattia non faceva riferimanto all'herpes, malattia tuttora molto frequente ma all'Ergotismo che era ben altra cosa. I sintomi di questa malattia ben si concigliano con i personaggi del Grünewald in particolare le allucinazioni che invece con l'herpes non hanno a che fare. Spero di esserti sato utile e se trovi materiale anche sul tema dell ergotismo l'articolo necessita senzaltro di approfondimenti. Grazie saluti Elvezio 12:23, 28 nov 2005 (CET)

Elvezio, ciao Lauro, grazie per l'interessate pagina. Se ti va di dare uno sguardo a Sant'Antonio abate al tema delle tentazioni forse potresti aggiungere qualche opera o pittore signficatifo. Grazie buona serataElvezio 20:40, 28 nov 2005 (CET)

Elvezio, ciao Lauro, grazie per le puntuali aggiunte in Sant'Antonio. Ho spostato l'immagine della tentatione più in basso. Se dovessi mettere mano alla voce Sant'Antonio in Ranverso che era gestita dallo ordine ospitaliero degli antoniani, lo stesso che reggeva Isenheim, ti potrebbe tornare utile questo indirizzo www.cronologia.it/biogra2/antonio.htm. Se riesci ad avere delle foto delle pitture riguardanti la vita di Sant'Antonio che sono presenti nella chiesa, si potrebbero collegare alla vita le Santo. Mi piacerebbe farle di persona, ma Torino mi risulta al momento un attimino lontano hahah. Per il piacere della vista non so se hai visto l'ultima mia fatica Rogier van der Weyden, mi sembra un pittore staordinario. Ciao e grazieElvezio 14:41, 3 dic 2005 (CET) Ciao Lauro, vai tranquillo sicuramente non può che migliorare, per Ranverso mi dispiace. Sarebbe stato sicurament un contributo interessante. Non che ti voglio contaggiare in tutto ma questa mattina ho messo giù lapsi, e un tuo parere non piò che tornare utile, sempre che non ti dia fastidio. Se fosse questo il caso non esitare a farmelo sapere. Buona Domenica Elvezio 06:53, 4 dic 2005 (CET) Non avevo ancora guardato il tuo lavoro su Antonio grazie veramente ben fatto ComplimentiElvezio 07:03, 4 dic 2005 (CET)

Nuove Schede di Santi[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Lauro, scusa se ti rompo ho inserito[[1]] e [[2]] che non hanno immagini. So che El Greco aveva compusto un quadro con i due santi. Qui [[3]] ho trovato un bellissimo ritratto di San Filippo. Purtroppo non sono pratico di copyright e quindi non mi azzardo a copiare imagini che non sono di Wiki. Se tu ci puoi mettere una pezza sarebbe gradito. Grazie senza impegno. Saluti Elvezio 13:32, 11 dic 2005 (CET) Elvezio, ciao Lauro, grazie per le schede che mi hai mostrato, penso di mettere quella di San Filippo, per Giacomo il Minore aspetto. Mi sembra che le due immagini non rappresentino il personaggio descritto. Ma le notizzie su questi santi sono così scarse e differenti che va bene tutto, ma onestamente non mi piacciono proprio come opere, quindi vedi tu se le voi inserire non ci sono problemi. Buona Domenica Ciaoo Elvezio 07:06, 18 dic 2005 (CET)

veramente carino il maestro[modifica | modifica wikitesto]

di trognano, visto la natività notevole, comunque mo te rompo un pò le palle, ho un un problema col Domenichino, nella lista opere, ti copio e incollo una discussione che ho avuto con un altro utente

MESSAGGIO:

scusa, un pò di dubbi

  • cito Si è detto che fosse chiamato Domenichino per la piccola statura, ma il suo Autoritratto a figura intera, datato «A dí 12 aprile 1603 in Roma», smentirebbe l’assunto; è più probabile che il nomignolo si riferisse alla sua ingenuità e alla morbosa timidezza della sua indole.

oramai non viene più considerato come un suo autoritratto infatti sotto dici La data del 12 aprile 1603 appare nel suo Ritratto di giovane del museo di Darmstadt,, quindi la frase potrebbe diventare Si è detto che fosse chiamato Domenichino per la piccola statura, ma è più probabile che il nomignolo si riferisse alla sua ingenuità e alla morbosa timidezza della sua indole, per ampliare la frase potrei cercare qualcosa sul bellori ma ho poco sulle curiosità

  • nella lista opere su galleria doria pamphili cito Paesaggio con cacciatori; Paesaggio con figure; Paesaggio con Fuga in Egitto; uno di questi dovrebbe essere questo [4], quale?


PS guarda qua in riferirmento all'affresco della cappella herrera

[5]]

nel sito non lo attribuisce al domenichino e il bellori neanche

da che libro l'hai preso?

RISPOSTA

Per quanto riguarda il paesaggio, direi che sia il Paesaggio con figure, perché non vedo né cacciatori nè fughe in Egitto; per quello che ne so, il dipinto di Darmstadt è catalogato dalla Pinacoteca come Ritratto di giovane ma viene comunemente considerato un suo autoritratto.

L'ho preso di qui [[6]]

e dice Noch unsicher ist D.s Beteiligung an einigen von Annibale Carracci geleiteten Arbeiten (den Aldobrandini-Lünetten, der Ausmalung der Capp. Herrera in S.Giacomo degli Spagnoli... cioè collaboratore di Annibale Carracci in varie opere tra cui l'affresco della cappella Herrera...

e poi, tra le opere, a BARCELONA, MN d'Art de Catalunya: Die wundersame Verwandlung von Brot für die Armen in Rosen (abgelöstes Fresko aus der Capp. Herrera in S.Giacomo degli Spagnoli zu Rom), cioè Il miracolo della trasformazione del pane dei poveri in rose, (affresco staccato dalla cappella Herrera a Roma).

Non son riuscita a vedere la pagina del Museo, non s'apriva mai; a chi è attribuito? --Ilaria578 22:14, 29 dic 2005 (CET)


RISPOSTA

allora

1 per quello paesaggio con figure daccordo

2 L'autoritratto, castelnuovo, in il significato del ritratto, non me lo da come autoritratto è molto dubbio, sull'enciclopedia della pittura einaudi niente, posso provare a cercare qualcoso di diverso più tardi ci provo

3 miracolo rose, il sito da cui l'hai preso non è molto aggoornato, anche se i tedeschi per l'arte sono molto ma molto precisini però per l'arte noi italiani siamo meglio, il sito del museo da Giovanni Lanfranco, Sisto Badalocchio and Francesco Albani, su cartoni del carracci, e anche il bellori e le note del bellori,

http://www.mnac.es/colleccio/col_renaixement.jsp?ambit=46&lan=003

prova a copia e incollare l'indirizzo sulla barra del tuo browser

ciao --Enne 09:06, 30 dic 2005 (CET)

RISPOSTA

Adesso li ho visti: l'Assunzione mi sembra dell'Albani e La predica di san Diego del Badalocchio; Il miracolo delle rose mi ricorda le Storie di S Cecilia in san Luigi dei Francesi a Roma ma...bisognerebbe cercare notizie sul Lanfranco. La vecchia Guida di Roma del Settecento attribuisce gli affreschi nella cappella al Domenichino e all'Albani e non parla del Lanfranco. Se tutti gli sforzi risulteranno vani, metti "attribuito" all'opera. A proposito, la bibliografia sul Domenichino nel Bildarchiv è aggiornatissima.

RISPOSTA spe ricapitoliamo

1 galleria doria pampili chiuso il discorso

2 autoritratto cerco qualcosa se non trovo niente mi fido di castelnuovo

3 se il sito è questo [7], bibliografia tutto bene solo che a volte qualche immagine le sbagliava, niente di grave

spetta cappella herrera da le note del bellori, Il contratto fu stipulato nel 1602. La decorazione era compiuta nel 1607, architettura della cappella era opera di Flaminio Ponzio. Gli affreschi della Cappella Herrera non sono piú in loco. Distaccati tra il 1835 e il 1850 furono inviati parte a Madrid, parte a Barcellona. Poi il bellori non mi cita il Domenichino

  • D. Posner, Annibale Carracci and his School: The Paintings of the Herrera Chapel.

da Annibale Carracci, einaudi

Tra il 1602 e il 1604 ricevette la commissione per la decorazione a fresco della Cappella Herrera in San Giacomo degli Spagnoli che sarebbe stata compiuta da suoi scolari nel 1607.

praticamente da qua la lista opere [8]

da quello che vedo la bibliografia si ferma al 2000 indi più in la non dovrebbe andare

Albani da encilopedia einaudi

fu il suo piú fedele collaboratore nell’impresa delle Lunette Aldobrandini, 1603-604 e negli affreschi della Cappella Herrera in San Giacomo degli Spagnoli

guarda da quello che ho capito il carracci ha fatto i cartoni e dato una colorata poi sisto, albani sopratutto e lanfranco hanno falto gli ultimi ritocchi, in linea generale l'attribuzione esatta dovrebbe essere Annibale Carracci e aiuti o Annibale Carracci e Albani

però gli altri affreschi stano a madrid dove prado o cappella real o tb, se riesco a vedere questi altri, forse

questo sarebbe molto ma molto utile *Domenichino 1581-1641, catalogo della mostra, Milano 1996

allora spetta

guarda sto articlo del de marchi [9] Maggio-Luglio 2001

la susanna e i vecchioni, della galleria doria panphili, dovrebbe essere del carracci e quindi s'è qesta [10] bisogna depennarla, anche se su la guida rossa una susanna e i vecchioni del domenichino sembra starci

comunque dall'articlo ricavo questo

Così si spiega anche lo scarto fra i malconci lacerti della contemporanea cappella Herrera e questa tavola, che invece lega bene con la grande pala lignea, già posta sull'altare di quell'ambiente e poi finita in Santa Maria in Monserrato. Solo a livello di "regia" talune scene provenienti dalle mura della chiesa spagnola, come il San Diego che salva un bambino dal forno (Madrid, Prado), denotano un modo di raccontare comparabile [riferito al Carracci),

quindi Il carracci è il regista gli latri comprimari e comunuqe le altre opere stanno al prado [11], addio qua non ci sta niente, quindi per ora fidandose de un vecchio libro non si può fare di più , metterlo come attribuito non è possibile siamo una fonte secondaria e quindi finchè qualcuno non trova una fonte che dica che non è o è, anche se per noi non è sicuramente tutto suo, o si leva o si lascia.

da questo hai ricavato la lista opere [12] e la bibliografia si ferma al 2000 indi oltre non divrebbe essere aggiornata, mentre il sito catalano, è successivo sicuramente, bho --Enne 14:32, 30 dic 2005 (CET)

RISPOSTA

Ultime notizie sul Domenichino: un amico mi dice che la biografa Evelina Borea cita la sua partecipazione agli affreschi della cappella Herrera e considera quello di Darmstadt un autoritratto.


RISPOSTA lunedi passo in biblio la borrea c'è sicuramente comunque è vecchiotta la monografia, fatti dire le pagine precise che quasi quasi le scannerizzo, poi vedo il catologo della mostra del 96 ma non so se ce l'ha


la borea non mi dice niente, ma forse è l'edizione che ho visionato che non mi dice niente

tu che ne pensi su

1 ritratto di giovane darmastad o autoritratto?

2 opera al museo nacional di catalogna

3 susanna e i vecchioni della galleria doria pamphili, per me seguire il de marchis non è male, e assegnare la susanna e i vecchioni al carracci

vorrei un tuo parere, se non ti disturbo, grazie. --Enne 14:13, 5 gen 2006 (CET)

domenichinio[modifica | modifica wikitesto]

allora ricapitoliamo la faccenda 1 grazie per la risposta 2 te sarai anche un dilettante, ma ciò non significa assolutamente niente, comunque domenchino, dalle mie fonti e dalle tue possiamo dire

1 l'autoritratto è un ritratto.

2 per il quadro alla galleria doria, io lo leverei, e leverei anche i due paesaggi, lasciando solo quello col guado, però lascio la scelta all'estensore della voce.

3 per quello di barcellona, per me sarebbe da levare, comunque lascerei, come sopra, la scelta all'estensore della voce.

4 per l'opera la aggingo alla lista.

ps guarda [13] è l'autorice della voce domenichino, tra i suoi contributi ce ne sono un paio tra cui, piero di cosimo, lotto o guardi, che sono molto carini --Enne 12:21, 6 gen 2006 (CET)

Copyright immagine?[modifica | modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Laurom,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:MaestroManta ProdiEroine Manta.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Amon(☎telefono-casa...) 17:12, 7 gen 2006 (CET)

Dunque, per la prima immagine se hai voglia manda una mail al FAI chiedendogli la concessione d'uso (copiagli la pagina delle licenze o riassumigliele); per le foto di Ivrea vedi [14]. Per le altre ho paura che se non hai una fonte a cui chiedere dovranno essere cancellate. Anzi, se vuoi fare una cosa buona e giusta e sei sicuro di non poterle usare, scrivi tu stesso {{cancella subito}} con accanto la spiegazione del motivo. Poi inseriremo tali immagini in Wikipedia:Immagini_richieste e chissà mai che in primavera lanciamo una campagna di foto in cui ogni wikipediano è chiamato a fotografare i dintorni di casa propria... Ti prometto che la prima volta che vado al Sacro Monte di Varallo fotografo tutto! ^___^ Fino ad allora però le foto sono copyright di chi le ha fatte (non le opere neh...). Buona domenica... stai facendo comunque un gran bel lavoro. Amon(☎telefono-casa...) 15:08, 8 gen 2006 (CET)