Utente:Immitch/Sandbox/F

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filmology
AutoreMatteo Civaschi, Gianmarco Milesi
1ª ed. originale2014
Genereumorismo
Sottogenerefumetto
Lingua originaleitaliano
Preceduto daShortology

Filmology è il secondo libro del progetto Shortology, scritto da Matteo Civaschi in collaborazione con Gianmarco Milesi. Preceduto dall’edizione inglese Film in five seconds. Over 150 great movies moments – In moments! [1](Quercus) è stato pubblicato da Rizzoli a novembre 2014.

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Il metodo Shortology, basato sull’utilizzo dell’infografica, in questo secondo capitolo si concentra esclusivamente sui film, come già si evince dal titolo. Una carrellata sulla storia del cinema per un totale di 201 titoli, raccontati sotto forma di pittogrammi, senza mai utilizzare le parole e all’insegna dello stile ironico e irriverente del metodo. A differenza del libro precedente dove le storie avevano un titolo didascalia, Filmology è invece impostato come un quiz: bisogna riconoscere il film dalle icone che lo rappresentano. Le soluzioni si trovano solo in fondo al libro, così la fruizione diventa anche un gioco. Il tempo di lettura indicativo per ogni film è di 5 secondi.

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

Ancora prima della pubblicazione, alcune tavole del libro vengono esposte in una mostra dal titolo Filmology. La mostra di cinema più pazza del mondo[2], tenutasi nell’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano (giugno 2014) e organizzata dalla Fondazione Cineteca Italiana[3]. Da questo evento nasce la collaborazione tra Matteo Pavesi (direttore generale della Fondazione Cineteca Italiana) e H-57, l’agenzia di design e advertising di Matteo Civaschi. Il passo successivo di questa collaborazione è la mostra-evento organizzata allo Spazio Oberdan di Milano nel novembre 2014 intitolata Cortology. Icone che fanno cinema[4], in concomitanza all’uscita del libro Filmology. La mostra presenta storie e locandine bizzarre, proiezioni interattive, ospiti a sorpresa, quiz, giochi e soprattutto un concorso chiamato appunto Cortology, rivolto ad aspiranti sceneggiatori. Le 5 sceneggiature vincenti sono diventate dei veri corti, girati da giovani registi italiani e realizzati dalla casa di produzione cinematografica K48[5].




Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Film in five seconds. Over 150 great movies moments - In moments!, Quercus, 2014[6]
  • Pictologies. 150 films en bref, Prisma, 2014[7]
  • Films in 5 seconden. 150 beroemde films teruggebracht tot één beeld, BBNC, 2015[8]
  • Der ganze Film in 5 Sekunden.150 große Kinomomente von Psycho bis Avatar, Taschenbuch, 2015[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Quercus | Life in Five Seconds | Quercus Books, su www.quercusbooks.co.uk. URL consultato il 15 aprile 2015.
  2. ^ Arriva a Milano Filmology: sintesi visuale sul mondo del cinema | CineFarm Magazine, su www.cinefarm.it. URL consultato il 15 aprile 2015.
  3. ^ Marco Valerio, Filmology: il cinema in mostra all'Area Metropolis, su milanoweekend.it. URL consultato il 15 aprile 2015.
  4. ^ CORTOLOGY ICONE CHE FANNO CINEMA — Cineteca di Milano, su www.cinetecamilano.it. URL consultato il 15 aprile 2015.
  5. ^ CORTOLOGY MIC MILANO, su gdapress.it. URL consultato il 15 aprile 2015.
  6. ^ Quercus | Film in Five Seconds | Quercus Books, su www.quercusbooks.co.uk. URL consultato il 15 aprile 2015.
  7. ^ Editions Prisma - Livre Pictologies - 150 films en bref, su www.editions-prisma.com. URL consultato il 15 aprile 2015.
  8. ^ Film in 5 seconden | BBNC uitgevers, su www.bbnc.nl. URL consultato il 15 aprile 2015.
  9. ^ opus5 http://www.opus5.de, S. Fischer Verlage - Der ganze Film in 5 Sekunden (Taschenbuch), su www.fischerverlage.de. URL consultato il 15 aprile 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]