Utente:Ilaria.fave/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessandro Franceschini (presidente di Altromercato)[modifica | modifica wikitesto]

Alessandro Franceschini è nato il 24 marzo 1971 a Treviso e dal 1993 è impegnato attivamente nel panorama del Commercio Equo e Solidale italiano, ricoprendo diversi ruoli. Dal 2020 è il Presidente di Altromercato Impresa Sociale la maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia e la seconda al mondo.

BIOGRAFIA[modifica | modifica wikitesto]
I primi anni nel Commercio Equo e Solidale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1993 è entrato a far parte Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso come obiettore di coscienza. Ha successivamente lavorato per la stessa Cooperativa come responsabile del settore cultura, occupandosi di comunicazione, temi educativi e formazione dei volontari. Prima come volontario, poi come dipendente.

Dal 1998 al 2010[modifica | modifica wikitesto]

Per due mandati (dal 1998 al 2004) ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di Altromercato (allora Ctm Altromercato). Nel

Dal 1999 ha preso parte al percorso di fondazione della nuova Altreconomia e dal 2008 al 2011 ha assunto il ruolo di vicepresidente della Cooperativa Altreconomia.

Dal 2002 al 2010 ha assunto il ruolo di presidente di Pace e Sviluppo, Cooperativa socia di Altromercato, che oggi conta 11 botteghe, 1.900 soci e 300 soci volontari.

Dal 2005 si è occupato dell’ideazione, della ricerca sponsor e coordinamento generale della Fiera 4Passi di Treviso (fiera dello sviluppo sostenibile e del Commercio Equo e Solidale), di cui è stato direttore fino alla 14° edizione del 2019. La Fiera 4Passi è diventata nel tempo uno degli eventi più importanti e partecipati a livello nazionale sui temi dello sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.

Dal 2010 al 2016 – La Presidenza di AGICES (oggi Equo Garantito)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 è stato eletto presidente di AGICES, oggi Equo Garantito - Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale e associazione di categoria delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale italiane - ed è rimasto in carica fino ad aprile 2016. Durante il mandato si è impegnato a contribuire a dare maggiore visibilità all’organizzazione di categoria e al suo ruolo di garanzia, fino ad arrivare all’organizzazione della Fair Trade Week nel 2015 a Milano, raduno mondiale del commercio equo e solidale organizzato in parallelo all’Assemblea globale di WFTO e all’Expo. Durante la sua presidenza ha seguito l’iter di approvazione alla Camera dei Deputati della Legge Nazionale sul Commercio Equo e Solidale (marzo 2016).

Dal 2016 ad oggi – La Vicepresidenza e Presidenza di Altromercato[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2016 è stato Vicepresidente di Altromercato (diventata nel 2019 “Impresa Sociale”) – la maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia e la seconda al mondo - e dal giugno 2020 ha assunto il ruolo di Presidente e coordina il Comitato Brand Identity dell’Impresa Sociale. Nel 2016 ha anche ideato e curato la prima edizione dell’Altromercato Campus a Verona, evento annuale a carattere formativo e di approfondimento per studiosi, volontari, attivisti e studenti organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona.

Nel 2019 ha avviato un progetto di innovazione per allargare la proposta equa e solidale aprendo nuovi spazi di dialogo con i consumatori: a Treviso ha ideato e avviato per conto della Cooperativa sociale Pace e Sviluppo l’apertura della Osteria Altromercato Makallè.

Formazione e altre informazioni[modifica | modifica wikitesto]

È laureato in Lettere Moderne ed è stato autore di diversi testi teatrali, testi per bambini e un breve saggio sullo sviluppo sostenibile (“Riprendiamoci la terra!”, Altreconomia edizioni, prefazione di Carlo Petrini) e diversi altri articoli.

Fa parte del Comitato Scientifico di NeXt (Nuova Economia per tutti) presieduto dal professor Leonardo Becchetti.