Utente:IlTraduttore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lavoro alla pagina Teresa di Lisieux: solo a questa.

Versione francofona: Thérèse de Lisieux

Versione anglofona: Thérèse of Lisieux



Sto traducendola dalla wikipedia francofona che è già passata in vetrina e quindi sia pur con qualche riserva andrebbe considerata più affidabile. Non ho preso in considerazione la voce anglofona, anch'essa molto completa, perchè conosco molto meno l'inglese tuttavia mi sono reso conto che forse perchè conosco la materia e almeno quella pagina riesco abbastanza a comprenderla per cui alcuni spunti tratti dalla versione inglese della voce si potrebbero utilizzare per sviluppare la seconda parte della voce:


Parte prima: Biografia

Parte seconda: La posterità


Chi vuole collaborare alla traduzione dal francese può accellerare il momento del termine della traduzione. Ho già detto che per la prima parte mi attengo alla traduzione pari pari dal francese mentre per la seconda parte più problematica si può scegliere il meglio delle due versioni franco-inglesi.


Riporto qui di seguito le mie considerazioni pubblicate precedentemente sulla pagina delle discussioni.

Dalla versione francese a quella italiana[modifica | modifica wikitesto]

Iniziato il progetto di traduzione della versione francese di wikipedia che ha già ottenuto il riconoscimento della stella. Nelle mie intenzioni una volta completata la traduzione si potrà operare a personalizzare, chi vuole, in una versione italiana tale versione, magari integrando contenuti salvati in cronologia della versione predente italiana. Non so quanto ci vorrà a meno che altri collaborino alla traduzione per cui ci vorrà solo un po di pazienza.


Un mio contributo per i prossimi contributori post-traduzione[modifica | modifica wikitesto]

Ci tenevo comunque a dire la mia su quale dovrebbe essere il taglio interpretativo della voce una volta fatta la traduzione. Ho letto la voce, la discussione e anche un po' della cronologia e la mia opinione è che si è colto nel segno là dove altri contributori hanno focalizzato l'attenzione sulla questione dell'"ascensore". Tuttavia vorrei far notare che c'è qualcosa che ha colpito la mistica ed è una nota frase dell'inventore, scienziato e filosofo allievo di Pitagora ossia il detto di Archimede: "Datemi una leva e vi solleverò il mondo" che probabilemnte ha preparato la sua "teoria dell'ascensore" per un misticismo non più volontaristico. Sempre nella stessa opera si può cogliere la sua "critica di ogni volontarismo" in religione come "fomentatore di superbia". Ecco secondo me è da qui che si deve partire (frase citata in "storia di un'anima") e certamente anche le sue letture del mistico juan de la crux sull'abbandono al destino (ma anche Nietzsche diceva "amor fati" pur in un altro tradizione di pensiero).

La mia opinione sulle modifiche attuate e anche la mia opinione per quelle future[modifica | modifica wikitesto]

E' stata giustificata le varie modifiche come "semplificazione".

Ne approfitto per dire la mia in proposito anche per nuove modifiche.

A parte che già c'è tanto lavoro nella traduzione che occuparmi delle modifiche "adesso" che non c'è ancora una versione di base, non è che mi va proprio così parlo più in generale anche a futura memoria.

Secondo me a parte che spero che chi lavori alla pagina abbia almeno un po di conoscenza della letteratura in proposito perchè è chiaro che se uno sa tutto di napoleone o giulio cesare poi sarà difficele che in questo caso colga dove si può sintetizzare e dove invece sarebbe meglio abbondare con le informazioni e approfondire. Ecco vorrei proporre quelli che secondo me sarebbero dei buoni criteri poi ovviamenti altri potrebbero avere buoni motivi per considerare altri criteri.

Secondo me questi sono i capitoli dove si dovrebbe focalizzare l'attenzione:


1. "La strana malattia" (persino la psicoanalisi atea si è occupata di questo momento autobiografico)

2. "La conversione del natale 1886" che poi è la conclusione de "La strana malattia"

3. "il formarsi della cosiddetta "piccola via" o anche la metafora dell'ascensore che poi è la sua concezione della via mistica.

4. La notte della fede: importantissima.


Per quanto riguarda la vita postuma:


1. La mistificazione dei suoi scritti e il processo di demistificazione molto più importante dei titoli che sono susseguiti (beata, santa e dottore)

2. Le varie letture date dei suoi scritti da altri autori: la cosiddetta letteratura teresiana (incluso le letture fatte con altri mezzi come il teatro e il cinema).


Su tutto il resto si può semplificare ma soprattutto sulla "notte della fede" che tuttora rimane la pagina più oscura come anche la "strana malattia" non si può semplificare perchè è un vero e proprio "giallo" proprio come è un "giallo" la mistificazione che ancora adesso forse non è finita. Aggiungo che è talmente un giallo pieno di mistero che la proporrei a Carlo Lucarelli autore di programmi tipo "Blu notte" o ad altri autori della Rai che si occupano di gialli e di misteri per farne una trasmissione poichè si presta molto anche se l'investigazione sarebbe non totalmente ma in gran parte solo psicologica. Il materiale per un "intrigo" non manca: il vaticano, gli ordini religiosi, la politica, l'avanzare dell'epoca moderna secolarizzata e il positivismo scientista con le nuove classe sociali ecc.. ecc...