Utente:Hikari76/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Hikari Ōe (大江 光?, Ōe Hikari, 13 Giugno 1963) è un musicista e compositore Giapponese. È il figlio dello scrittore giapponese e Premio Nobel per la letteratura Kenzaburō Ōe e Yukari Ikeuchi, sorella più giovane del regista Jūzō Itami.

Hikari Ōe nacque con una grave disabilità intellettiva dovuta ad un'ernia cerebrale. I medici cercarono di persuadere i genitori affinché scegliessero di non operare il figlio lasciandolo quindi morire, ma questi si rifiutarono di farlo nonostante i medici avessero detto loro che anche nell'eventualità che Hikari fosse sopravvissuto all'intervento avrebbe comunque condotto una vita allo stato vegetativo. Hikari superò l'operazione, tuttavia a seguito della lesione rimase ipovedente, sviluppò l'epilessia, riportò un grave ritardo mentale, con una scarsa coordinazione motoria e un linguaggio estremamente limitato.[1]

I genitori di Hikari raccontarono che la prima risposta del figlio ad un suono avvenne mentre guardando la televisione ascoltò il canto di un uccello al quale rispose. I genitori restarono colpiti. Comprarono un disco contenente registrazioni di richiami per uccelli, nel quale un voce di donna annunciava il nome dell'uccello prima che questo cantasse. Un giorno passeggiando con i genitori nei pressi della loro casa delle vacanze udirono un uccello cantare e Hikari rispose imitando la voce della donna che presentava gli uccelli nella registrazione su disco. Questo li indusse ad assumere un insegnante di pianoforte, Kumiko Tamura. Invece di parlare, Hikari cominciò ad esprimere i suoi sentimenti attraverso la musica e la composizione. Successivamente imparò anche la notazione musicale.[1]

Hikari compone musica da camera.[2] Il suo primo CD ha venduto oltre un milione di copie nei primi anni dopo l'uscita. [3]

Influenze di Hikari sulla produzione del padre Premio Nobel[modifica | modifica wikitesto]

Kenzaburō Ōe ha affermato che il figlio Hikari ha avuto una profonda influenza sulla sua carriera letteraria. Dalla sua nascita Kenzaburō ha cercato di dare al proprio figlio una voce attraverso la sua scrittura. Diverse sue opere contengono personaggi basati sul figlio Hikari, riferimenti alla disabilità o affrontano il tema del rapporto tra genitori e figli disabili gravi.[1]

Nel 1994 Kenzaburō vinse il Premio Nobel per la letteratura anche grazie al libro "Un'esperienza personale" del 1964, nel quale lo scrittore descrive il suo dolore nell'accettare il figlio cerebroleso e in che modo decise di non sopprimerlo. [4] Hikari è raffigurato in molte delle opere scelte dal comitato per il Nobel:

  • Un'esperienza personale è il primo di una serie di lavori che descrivono aspetti della vita di Hikari.[5]
  • Insegnaci a superare la nostra pazzia del 1969 illustra la vita di una famiglia con un bambino che non parla.[4]
  • Le acque hanno invaso la mia anima del 1973 descrive le difficoltà di un padre nel relazionarsi con un bambino che, attraverso il canto degli uccelli selvatici, comincia lentamente a comunicare con la sua famiglia.[4]
  • Svegliati, giovane della nuova era del 1983 descrive l'evoluzione di Hikaru dall'infanzia al giovane adulto.[4]

La vita di Hikari è al centro del primo libro pubblicato da Kenzaburō dopo il Premi Nobel, "Una famiglia" del 1996, nel quale sono celebrate le piccole vittorie della vita di Hikari.[6]

Opere scelte[modifica | modifica wikitesto]

I lavori di Ōe non hanno alcun contenuto linguistico.

  • Music of Hikari Ōe (1994), CD
  • Music of Hikari Ōe, Vol. 2 (1994), CD
  • Atarashii Ōe Hikari (2000), partitura
  • Mou Ichido Oe Hikari (2005), CD

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Sobsey, Richard. "Hikari Finds His Voice," Canadian Broadcast Corporation (CBC), produced by Compassionate Healthcare Network (CHN). July 1995.
  2. ^ Cameron, Lindsley. (1999). The Music of Light: the Extraordinary Story of Hikari and Kenzaburo Oe, p. 308.
  3. ^ Garden, Gary. "Haunting Melodies from an Obscure Genius," Smoky Mountain News. May 16, 2001.
  4. ^ a b c d Nobel Prize, 1994 laureate biography
  5. ^ Sterngold, James. "Nobel in Literature Goes to Kenzaburo Oe of Japan," New York Times. October 14, 1994.
  6. ^ WorldCat Identities: Ōe, Hikari 1963– 

Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Cameron, Lindsley. (1999). The Music of Light: the Extraordinary Story of Hikari and Kenzaburo Oe. New York: Free Press. ISBN 9780684824093; OCLC 37975585
  • Ōe, Kenzaburō. (1995). Una famiglia. trad. Elena Dal Prà, Mondadori, Milano, 1997. ISBN 8804431431

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


[[Categoria:Musicisti giapponesi‎]]