Utente:Haruka/Portale fumetti/highlights 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Batman, creato da Bill Finger e Bob Kane, fa la sua prima apparizione sui comic book statunitensi nel maggio del 1939 sulle pagine del ventisettesimo numero di Detective Comics. Come molti dei personaggi apparsi nella rivista fino ad allora, anche Batman è un misterioso abitatore della notte, il cui compito è quello di proteggere la sua città, New York City (solo dopo alcuni numeri si decise di trasferire il personaggio nella fittizia Gotham City), dall'assalto dei criminali. Dai modi violenti, il Batman non si tira indietro se deve colpire a morte un assassino, ripagando così i suoi avversari con la loro stessa moneta. Solo con il successo del personaggio e della sua spalla, Robin il ragazzo meraviglia, arrivato sempre sulle pagine di Detective nell'aprile del 1940, gli autori decidono di rendere il personaggio meno disposto ad uccidere. Con gli anni, però, la tendenza degli autori divenne ben presto quella di proporre storie giocose o assurde, dimenticandosi dei toni oscuri delle origini. Con l'avvento di Frank Miller il personaggio venne via via perfezionato fino a diventare il noto giustiziere di Gotham, che fa della difesa della vita umana, anche di quella del suo peggior nemico, il suo primo e più importante comandamento.

Batman Community: sito in italiano dedicato a Batman)

Zio Paperone, la rivista per collezionisti della Disney Italia, vede l'uscita del suo primo numero nel dicembre del 1987, edita dalla Mondadori, per poi tornare, dopo alcuni anni di sospensione, con il numero 15 datato dicembre 1990. A distanza di quasi 19 anni da quel primo numero, la storia rivista di casa Disney approda, proprio nel mese di maggio 2006, al suo 200.mo numero. Con articoli di approfondimento di Lidia Cannatella, Alberto Beccattini e Luca Boschi e la lista, commentata dallo stesso Boschi, delle copertine dal numero 101 al 200, Zio Paperone si presenta al pubblico degli appassionati e non pronto a raccogliere la sfida dei prossimi 200 numeri e forte di lunghi anni di esperienza, durante i quali ha pubblicato avventure di Carl Barks, Don Rosa, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano, Paul Murry, Tony Strobl, Federico Pedrocchi, Al Taliaferro, Daan Jippes, Vicar, Daniel Branca e molti altri ancora.

Si parla di Zio Paperone n.200 su: forum del Papersera | ComicUS.it

Carlo Boscarato, nato il 9 maggio del 1926 a Treviso, ha lavorato prima per Il Vittorioso, quindi per il Messaggero dei ragazzi e poi per Il Giornalino, per il quale, oltre alle storie del cow-boy misterioso Larry Yuma, realizza anche la riduzione a fumetti dei romanzi L'isola del tesoro e Oliver Twist, mentre, su testi di Claudio Nizzi, co-creatore anche di Larry, realizza le storie umoristiche di Nico e Pepo. Considerato uno dei grandi Maestri del fumetto italiano, muore 12 giugno del 1987, poco prima di completare l'ultimo episodio di Larry Yuma, Montana Pass. A quasi ottanta anni dalla nascita, gli viene intitolato nel 2005, nell'ambito della seconda edizione di Treviso Comics, un premio fumettistico.

Boscarato sulla Comiclopedia