Utente:Guidoallegrezza/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gianluca Merolli (Cassino, 17 aprile 1981) è un attore e cantautore italiano.

Artista italiano, nato a Cassino (FR) il 17 aprile 1981 [1]. Il percorso artistico di Gianluca Merolli, come anche lui stesso conferma in un'intervista, può essere definito un work in progress in cui diverse fasi si sono susseguite, sovrapposte, sospese e riavviate alla ricerca continua di nuovi spazi di realizzazione della dimensione artistica ed espressiva. A ripercorrere le sue esperienze, si ha infatti la chiara percezione di un artista che impostando il suo lavoro su solide basi tecniche, si spinge effettivamente ad esplorare mondi lontani, spesso anche in contraddizione fra loro, che vanno dalla partecipazione giovanile ad una trasmissione televisiva per un pubblico di massa (Amici di Maria De Filippi) alle interpretazioni drammatiche ed intimiste in Dignità Autonome di Prostituzione di Betta Cianchini e Luciano Melchionna e in Favole di Oscar Wilde di Giancarlo Sepe, all'interpretazione energica e travolgente di Tebaldo nel musical Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo, di Giuliano Peparini.

Le prime esperienze artistiche si svolgono in campo musicale, dove, fino agli inizi degli anni 2000, si dedica all'esecuzione live di rock e soul, con alcune incursioni nella canzone italiana d'autore. Ben presto, però, arriva l'occasione di cimentarsi con il teatro, dove debutta nel 2001 nel musical Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor[2]. Con una breve incursione in televisione nel 2003 [3], negli anni fra il 2001 ed il 2010 partecipa a diversi allestimenti, in cui prende corpo l'esperienza nel campo del musical e del teatro, passando attraverso tappe piuttosto rilevanti, quali il ruolo del protagonista Claude nel musical Hair (diretto da Giampiero Solari, con gli arrangiamenti musicali di Elisa) [4] e del protagonista Galileo nella versione italiana di We Will Rock You (musical) (diretto da Maurizio Colombi, prodotto da Barley Arts) [5]. Dello stesso periodo (2009) anche la collaborazione per l’allestimento dello spettacolo Il pianeta proibito [6] (diretto da Luca Tommassini), per il quale cura l’adattamento dei testi di tutte le canzoni e firma il tema originale, “Incolpame” [7]. Entra poi in una delle sue fasi di sovrapposizione delle esperienze artistiche, tornando alla musica con il progetto Gianluca Merolli # PURE[8] (con Daniele Chiantese, Marco Colavecchio e Benito Di Zazzo), dedicandosi all'esecuzione live di brani inediti composti da lui stesso e cover.

Ma gli effetti "benefici" del lavoro con Giancarlo Sepe cominciano a farsi sentire e proprio nel 2010 inizia una nuova fase, quella del teatro di prosa, in cui il livello artistico si impenna decisamente. E' infatti del 2010 l'avvio della collaborazione con Dignità Autonome di Prostituzione (di Luciano Melchionna e Betta Cianchini, in cui canta ed interpreta "il Nella" e "il Cuore infranto"), cui seguono esperienze con registi quali Giancarlo Sepe, Marco Carniti e Pino Micol. Ma come sempre non pago, contemporaneamente espande la sua area di attività dedicandosi al grande schermo con Pappi Corsicato, Maria Sole Tognazzi, Peter Marcias. Ne “I bambini della sua vita” (candidato al premio David di Donatello 2012), oltre che come attore, lavora alle musiche, scrivendo il tema principale della colonna sonora, “Piccolo”.

Nel 2013 si riapre la parentesi del teatro musicale con l'interpetazione di Tebaldo nel musical Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo [9] (prodotto da David Zard, musiche di Gérard Presgurvic, libretto di Vincenzo Incenzo, regia di Giuliano Peparini) [10].

Formazione musicale e teatrale

[modifica | modifica wikitesto]

La formazione musicale passa per il lavoro svolto con diversi maestri, tra cui Antonella Sdoia, Paolo De Tuglie, Eleonora Bruni e la cantante Tosca. Quella teatrale, che si può definire quasi canonica, inizialmente muove dall’Accademia Corrado Pani di Roma (sotto la guida di Giovanni Diotajuti e Adalberto Maria Merli), passando per la Masterclass al Piccolo Teatro di Milano [11] (con Flavio Albanese, Antonella Astolfi, Marise Flach e Michele Abbondanza). Costituiscono parte importante del percorso formativo della sua dimensione attoriale anche i laboratori cui ha partecipato (fra cui si segnalano quelli con Danio Manfredini, Pierpaolo Sepe, Ricci/Forte, Lindsay Kemp, César Brie), ma è dall'incontro con Giancarlo Sepe, con cui studia e lavora tra il 2006 e il 2012 che il percorso prende una piega decisiva, che proietta Gianluca Merolli verso un approccio più ricco ed intenso nel lavoro di costruzione del personaggio e di interpretazione.

  • 2013: Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, regia Giuliano Peparini [12], [13], [14]
  • 2012/2013: Favole di Oscar Wilde, regia Giancarlo Sepe, Teatro La comunità [15], [16], [17], [18]
  • 2012/2010: Dignità autonome di prostituzione, regia Luciano Melchionna. (Festival: La Versiliana, FITT in Spagna, Benevento).
  • 2012: Come vi piace di W. Shakespeare, regia Marco Carniti [19]
  • 2011/2012: Compagnia Totò, regia Giancarlo Sepe [20], [21]
  • 2011: Caligola di A. Camus, regia Pino Micol.
  • 2011: Il silenzio dei vivi, regia G. Carpanzano.
  • 2010: Recita in “Troia”, regia F. Tarsi.
  • 2009/2010: We Will Rock You (musical), regia Maurizio Colombi. Protagonista nel ruolo di Galileo [22]
  • 2007/2009: Hair, regia Giampiero Solari e Luca Tommassini [23]
  • 2006: I giganti della montagna di L. Pirandello, regia G. Spadola.
  • 2004/2005: Footloose, regia Chistopher Malcolm.
  • 2002: Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor (versione italiana di Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat di A. L. Weber, regia C. Insegno [24]
  1. ^ Raccolta di informazioni e articoli: http://www.liquida.it/gianluca-merolli/
  2. ^ Versione italiana di Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat, diretto da Claudio Insegno.
  3. ^ Partecipa alla trasmissione Amici di Maria De Filippi; qui la scheda di presentazione nel sito della trasmissione.
  4. ^ Lo spettacolo è in tournée fra il 2007 ed il 2009 presso i maggiori teatri italiani.
  5. ^ Qui la scheda dello spettacolo, al Teatro Brancaccio di Roma. Furono [[Brian May]] e [[Roger Taylor]], chitarrista e batterista storici dei Queen ad effettuare la selezione del protagonista.
  6. ^ Scheda dello spettacolo, dal sito italiano del Musical.
  7. ^ Recensione di Silvia Arosio. A questo link una serie di articoli sullo spettacolo.
  8. ^ Intervista sul blog la vita è un musical
  9. ^ Articolo su Stamp Toscana, di Franco Mariani
  10. ^ Lo spettacolo debutta all'Arena di Verona il 2 ottobre 2013 e parte per la tournée italiana a Roma (dal 18 ottobre 2013) e a Milano (da gennaio 2014).
  11. ^ Informazioni sulla MasterClass 2010
  12. ^ Scheda di presentazione nel sito ufficiale dello spettacolo
  13. ^ Recensione dal sito Retrospettive.com
  14. ^ Recensione del blog Rosa del deserto
  15. ^ Recensione su Teatro.org, a cura di Alessandro Paesano
  16. ^ Scheda dello spettacolo ed articolo di Alberto Cova
  17. ^ Repubblica.it - Roma, articolo di Valentina De Simone
  18. ^ Da Officina Teatro 'O
  19. ^ Scheda dello spettacolo e note del regista.
  20. ^ Articolo di Teatro Cult - Giornale di informazione teatrale, curato da Maurizio Vitiello
  21. ^ Articolo di Repubblica.it
  22. ^ Scheda dello spettacolo, al Teatro Brancaccio di Roma
  23. ^ Articolo su Corriere.it, di Maurizio Porro
  24. ^ Articolo del Giornale della Musica, di Gianni Gori
  • Brian May, chitarrista dei Queen, sul suo sito[1] per l'intrepetazione in We will rock you: It was a blast in Milan. These two young stars [Gianluca e Marta, NdR] rocked the place on the opening night ... and Italy once again showed it Rocks the Best!!! the entire cast and band and production team pulled off a triumph.
  • Recensione dal sito Teatro.org, a cura di Alessandro Paesano [2], riferita all'interpretazione in Dignità Autonome di Prostituzione: Merolli interpreta un testo difficile nella sua progressione emotiva nel quale sa destreggiarsi a meraviglia. Un monologo di rara bellezza (nel quale la commistione tra italiano e la lingua napoletana è di una efficacia e eleganza esemplari) che finisce col giovane protagonista commosso fino alle lacrime che tracimano dal personaggio all'attore che ci mette qualche istante a tornare in sé (o meglio dal ruolo del monologo a quello di prostituto) in uno dei momenti più intesi della serata, di quelli che restano per sempre nel cuore dello spettatore, che, infatti, apprezza.
  • Recensione dal sito Saltinaria, a cura di Andrea Cova[3], riferita all'interpretazione in Dignità Autonome di Prostituzione: ...dalla balconata del teatro si innalza la voce calda, romantica e appassionata di Gianluca Merolli, giovane e brillante promessa del teatro musicale italiano che avevamo già pochi mesi fa calorosamente applaudito in occasione della sua partecipazione al musical dei Queen “We will rock you” nel ruolo di protagonista; abbandonati i panni del ribelle Galileo, nel bordello dell’arte il talentuoso cantante-attore di Cassino interpreta l’emblematico personaggio del Cuore Infranto.
  • Recensione del sito Retrospettive.com, riferita all'interpretazione di Tebaldo in Romeo e Giulietta: un inteso e inquietante Gianluca Merolli.
  • Recensione dal blog Rosa del deserto, riferita all'interpretazione di Tebaldo in Romeo e Giulietta: Gianluca Merolli interpreta un ruolo non facile. Tebaldo è l'antagonista di Romeo, la rappresentazione dell'odio puro. ...Uno dei personaggi più belli, perfettamente interpretato da Gianluca.
  • Alberto Porro, su Corriere.it, riferito al musical Hair, in cui interpreta Claude, il protagonista: La sorpresa è il bravo, leggiadro ma non superficiale, Gianluca Merolli
  • Sivlia Arosio, riferita a Il pianeta proibito, per cui ha composto una delle canzoni: Molto bella la canzone inedita per Lorella, Incolpame, scritta da Gianluca Merolli
  1. ^ Commento dal sito di Brian May
  2. ^ Recensione di Dignità Autonome di Prostituzione, dal sito Teatro.org, a cura di Alessandro Paesano
  3. ^ Recensione di Dignità Autonome di Prostituzione su Teatro,org, di Andrea Cova