Utente:Grasso Luigi/sanbox1/Biochimie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biochimie
AbbreviazioneBiochimie
StatoBandiera della Francia Francia
Periodicitàmensile
GenereBiochimica, Biofisica, Biologia molecolare
FormatoOCLC 1039435995
LCCN 76-612925
Fondazione1914
Chiusuraattiva
SedeBandiera della Francia Francia
EditoreElsevier per Société Française de Biochimie et Biologie Moléculaire
Resa3.188 (fattore impatto) (2017)
Redattore capoBertrand Friguet
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceaISSN 0300-9084 (WC · ACNP)
multimediale
Edizione digitaleISSN 1638-6183 (WC · ACNP)
Sito webHomepage
Archivio online
 

Biochimie è una rivista scientifica peer-review che esce una volta al mese e tratta articoli nei campi della biochimica, biofisica e biologia molecolare. Viene prodotta da Elsevier nelle veci della Société Française de Biochimie et Biologie Moléculaire.[1][2][3]

All articles are currently in English;[4] previously articles in French were also published. Dal maggio 2015, l'editor-in-chief è stato Richard H. Buckingham.[5] Dal marzo 2021 è Bertrand Friguet della Sorbonne Université con sede a Parigi in Francia.[6]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

The journal was established in 1914 under the title Bulletin de la Société de Chimie Biologique, obtaining its current title in 1971.[3][7]

Servizi d'indicizzazione e di abstract[modifica | modifica wikitesto]

La rivista viene riportata dalle seguenti basi di dati bibliografiche:

According to the Journal Citation Reports, the journal has a 2017 impact factor of 3.188.[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Biochimie, su elsevier.com, Elsevier. URL consultato il 02-09-2022.
  2. ^ (EN) Biochimie, su sfbbm.in2p3.fr, Société Française de Biochimie et Biologie Moléculaire. URL consultato il 02-09-2022 (archiviato dall'url originale il 13-02-2013).
  3. ^ a b c Biochimie, in NLM Catalog, National Center for Biotechnology Information. URL consultato il 2 luglio 2018.
  4. ^ Guide for Authors, su elsevier.com, Elsevier. URL consultato il 16 August 2010.
  5. ^ (EN) Editorial Board, su elsevier.com, Elsevier. URL consultato il 16-08-2010.
  6. ^ (EN) Editorial Board, su journals.elsevier.com, Elsevier. URL consultato il 02-09-2022.
  7. ^ Biochimie, in Library of Congress Catalog, Library of Congress. URL consultato il 2 luglio 2018.
  8. ^ a b c Master Journal List, in Intellectual Property & Science, Clarivate Analytics. URL consultato il 2 luglio 2018.
  9. ^ CAS Source Index, in Chemical Abstracts Service, American Chemical Society. URL consultato il 2 luglio 2018.
  10. ^ Embase Coverage, in Embase, Elsevier. URL consultato il 2 luglio 2018.
  11. ^ Source details: Biochimie, in Scopus preview, Elsevier. URL consultato il 2 luglio 2018.
  12. ^ Biochimie, in 2017 Journal Citation Reports, Science, Clarivate Analytics, 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Copertine riviste di chimica

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]