Utente:GiulianoLG2/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eugene Paul Gross (New York, 27 giugno 1926Boston, 19 gennaio 1991) è stato un fisico statunitense.

Professore presso Brandeis University, conosciuto per i suoi contributi all'operatore di collisione Bhatnagar-Gross-Krook usato nell'equazione di Boltzmann, nei metodi reticolari di Boltzmann e nell'equazione di Gross-Pitaevskij che descrive lo stato fondamentale di un sistema quantistico di bosoni identici.

Istruzione e lavoro[modifica | modifica wikitesto]

Gross ha conseguito il dottorato di ricerca alla Princeton nel 1948, dove fu uno dei primi studenti di David Bohm a laurearsi. [1]

Gross è stato Carnegie Fellow ad Harvard dal 1948 al 1949 e ricercatore associato al Massachusetts Institute of Technology dal 1950 al 1951. Successivamente, fino al 1954, ha fatto parte dello staff "Laboratory for Insulation Research", e dal 1954 al 1956 è stato assistente professore presso l'Università di Syracuse.

Nel 1956 Gross è stato nominato professore associato alla Brandeis University, dove divenne professore ordinario nel 1961.

Dal 1963 al 1964 è stato borsista Fulbright presso La Sapienza, e dal 1969 al 1970 visiting professor presso il Massachusetts Institute of Technology. Dal 1976 Ha ricoperto la cattedra di fisica teorica e poi, dal 1977 al 1979, presieduto il dipartimento di fisica della Brandeis University.

Con Prabhu L. Bhatnagar]] e Max Krook, Gross introdusse l'operatore Bhatnagar–Gross–Krook in un articolo su Physical Review nel 1954.[2] Nel 1961 Gross [3] e separatamente Lev Pitaevskii [4] presentarono quella che oggi è nota come equazione di Gross-Pitaevskii .

I suoi campi di ricerca riguardavano i liquidi quantistici, i plasmi, i solidi, l'elio liquido e la teoria cinetica dei gas .

Gross ha pubblicato oltre 80 articoli scientifici, incluso il lavoro con Bohm pubblicato nel 1949/1950 e il lavoro con PL Bhatnagar e M. Krook del 1954.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Russell Olwell: Physics and Politics in Cold War America: The Two Exiles of David Bohm (essay that won the 1993 Benjamin M. Siegel prize in Science, Technology, and Society for the best work by a student on issues in science, technology, and society)
  2. ^ A Model for Collision Processes in Gases. I. Small Amplitude Processes in Charged and Neutral One-Component Systems, in Physical Review, vol. 94, n. 3, 1954, pp. 511–525, DOI:10.1103/PhysRev.94.511.
  3. ^ Structure of a quantized vortex in boson systems, in Il Nuovo Cimento, vol. 20, n. 3, pp. 454–457, DOI:10.1007/BF02731494.
  4. ^ Vortex Lines in an Imperfect Bose Gas, in Soviet Physics JETP, vol. 13, n. 2, 1961, pp. 451–454.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]