Utente:Giiffo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Claudio Gubitosi (Giffoni Valle Piana, 20 ottobre 1951) è un operatore culturale italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1970 è fondatore e direttore del Giffoni Film Festival, festival italiano di cinema internazionale per bambini, adolescenti e ragazzi.[1]

Creativo, ma anche ottimo organizzatore, ha ricevuto per il suo lavoro numerosi premi da organizzazioni pubbliche e private come la Croce d'Oro dell'AGIS, il Timone d'Oro per il Turismo, il Follaro d'Oro e prestigiosi riconoscimenti da organizzazioni sociali, culturali ed economiche nazionali ed internazionali. Nel 2003 ha ricevuto, nel corso del Summit Europeo dei Ministri dell'Istruzione e delle Politiche Giovanili a San Patrignano, il prestigioso “Premio Rainbow” con la seguente motivazione: “Per aver avuto una idea innovativa e coraggiosa che ha saputo far crescere dove più forte è il disagio trasmettendo cultura, impegno, gioia e speranza ai giovani di tutto il mondo”. Il 19 gennaio 2007, a Milano, ha ricevuto il premio “Angelo dell'Anno”, un riconoscimento per l'impegno civile e solidaristico a favore del prossimo.

La sua attività creativa non è slegata dalle spiccate capacità imprenditoriali. Ha infatti trasformato l'attività culturale di Giffoni in industria della cultura, dando lavoro permanente a centinaia di giovani e rendendo il suo comune famoso nel mondo.

Nel 1980 viene nominato responsabile delle Pubbliche Relazioni della Presidenza della Giunta della Regione Campania, incarico che mantiene fino al 1990. [2]

Durante la sua permanenza promuove e partecipa alla scrittura della Legge Regionale per l'istituzione della Cineteca della Campania che vedrà la luce nel 1982.

Tra il 1989 e 1991 al Teatro San Carlo , durante le sovrintendenze di Riccardo Canessa e Renzo Giacchieri, sarà l'organizzatore di numerose attività didattiche e culturali destinate alle Scuole e agli Enti Locali e con iniziative dal carattere quasi dissacratorio, Gubitosi trasforma il “classico pubblico” del teatro in una platea rumorosa gremita di ragazzi che per la prima volta nella vita ascoltano la potenza della musica.[3]

Nel 1991 è chiamato dalla RAI a far parte del team di UMBRIAFICTION TV, il festival internazionale della Fiction Televisiva. Nel 1992 viene nominato Direttore Artistico di UMBRIAFICTION TV attività che lo porterà ad aprire a Terni la sezione dedicata alla produzione televisiva per ragazzi. Evento dal quale nascono molte delle novità nel campo della produzione televisiva per ragazzi, presenti oggi nei palinsesti pubblici e privati.[4]

Negli anni '80, avverte l'esigenza di un cambiamento profondo che ampli notevolmente le prospettive dell'evento. Occorrono nuovi spazi e nuove strutture, nasce così l'idea della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, progetto che negli anni è stato inseguito con tenacia per ottenere i finanziamenti necessari alla realizzazione del nuovo sogno.

Gli anni '90 sono segnati non solo dalla posa della prima pietra della preziosa struttura ma dalla trasformazione del festival in un centro di produzione culturale, attivo tutto l'anno attraverso attività didattiche e di intrattenimento. [5]

Come esperto del settore è punto di riferimento a convegni e incontri internazionali per la promozione e la diffusione del cinema e della televisione per ragazzi.

Nel 2020 Giffoni è caso di studio delle più importanti università di management al mondo grazie al lavoro svolto dalla George Washington University e dall'Università degli Studi di Salerno. [12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A tavola con Claudio Gubitosi, su Repubblica.it, 25 giugno 2019. URL consultato il 28 marzo 2020.
  2. ^ Arci Movie - Claudio Gubitosi, su www.arcimovie.it. URL consultato il 28 marzo 2020.
  3. ^ Claudio Gubitosi, su I volti di Napoli. URL consultato il 28 marzo 2020.
  4. ^ Umbria jazz, Camicia propone Gubitosi direttore artistico. La replica: «Non lascio Giffoni», su Umbria24.it. URL consultato il 28 marzo 2020.
  5. ^ Giffoni, il cinema per ragazzi che parla europeo, su Repubblica.it, 19 luglio 2019. URL consultato il 28 marzo 2020.
  6. ^ Gruppo Mediaset - L'Azienda - Programmi - RAGAZZI AL CINEMA, su www.mediaset.it. URL consultato il 28 marzo 2020.
  7. ^ Cinema per scuole: successo per i Movie Days di Giffoni, su www.ilmattino.it. URL consultato il 28 marzo 2020.
  8. ^ Editoriale Duesse S.p.A, Aip: Claudio Gubitosi nuovo direttore generale, su E2S. URL consultato il 28 marzo 2020.
  9. ^ https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/arte_e_cultura/2012/10-ottobre-2012/laurea-honoris-causa-claudio-gubitosi-2112189078393.shtml
  10. ^ Giffoni a Hollywood- Film.it, su www.film.it. URL consultato il 28 marzo 2020.
  11. ^ De Luca e Boschi inugurano la Giffoni Multimedia Valley, su www.ilmattino.it. URL consultato il 28 marzo 2020.
  12. ^ Giffoni Film Festival diventa caso di studio mondiale - Campania, su Agenzia ANSA, 14 febbraio 2020. URL consultato il 28 marzo 2020.