Utente:Gian/Soffitta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Gian,
ben arrivato su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 12:45, Set 16, 2004 (UTC)

Hacker & resistori[modifica | modifica wikitesto]

Mi permetto di segnalarti che quella pagina è una grossa presa per il q-lo :) Fu scritta in seguito all'incalzante tam tam mediatico contro gli hackers... Per le resistenze: concordo sulla necessità di rendere il tutto + "professionale", comunque non si può fare un rimando da resistenza a resitore e viceversa altrimenti entriamo in loop e non se ne esce + :) Come m'insegni, la resistenza è una misura fisica e resistore è il componente elettronico, e per il momento la cosa è un po' abborracciata, e sono perfettamente d'accordo. C'è da compilare un articolo sulla resistenza elettrica (quella di Ohm), uno sulla resistività (dei materiali) e uno sui resistori. quindi accomodati pure :), e benvenuto !

- BW 05:48, Set 20, 2004 (UTC)

Purtroppo, ingegnere lo sono anch'io, anche se sicuramente da meno tempo e certo in tutt'altro campo. Buon lavoro BW


Litigio[modifica | modifica wikitesto]

Riguardo alla differenza tra l'italia e l'america... "In God We Trust" scritto nella costituzione, nelle banconote, insegnamento di qualsiasi religione, anche le più minoritarie, nelle scuole quando i cittadini (che possono scegliere liberamente tra scuola pubblica e privata) lo richiedono; il concetto di laicismo calca la "laicité" francese della legge di separazione di inizio '900, in america è pieno di sacerdoti di varie fedi che fanno politica e alle ultime elezioni presidenziali hanno votato per la seconda volta un presidente che lancia crociate e si mostra più cristiano metodista fanatico che laicista. In Italia si richiede il laicismo solo perché c'è una chiesa egemone rispetto alle altre, ma come darti torno visto che non è la tua?

Tutte queste cordialità te le ho indirizzate solo per giustificare il mio punto di vista, non per offenderti--Riccardov 11:04, 23 feb 2006 (CET)

Ma poi scusa, in Italia le leggi le fa il parlamento e il parlamento è espressione del popolo, il popolo è libero di istruirsi dove gli pare, sia nelle chiese che nelle case del popolo; ci deve essere pari dignità tra religioni ed ideologie --Riccardov 11:04, 23 feb 2006 (CET)

ma smettila di chiamarlo litigio !!! ma che concezione dei rapporti dialettici hai se scambi per litigio lo scambio di opinioni (possibilmente documentate) sei abituato che uno parla e gli altri ascoltano e dicono si ????? ??

continuando, In God We Trust, e poi "I pledge allegiance to flag..." con la mano sul petto prima di ogni lezione.... ma non c'e' alcun crocefisso e non ci sono ore di insegnamento della religione (altrimenti come tieni insieme 50 etnie diverse?)

In God We Trust e' il piu' divertente (ti consiglio di leggere "locchio nella piramide" di Robert Shea, per una visione alternativa di quella frasetta), tradizionalmente ogni potere politico ha cercato di affermare la propria divinita'.... come dire, si cerca di restare in sella con ogni mezzo (pensa all'imperatore-dio del Giappone).

Sui -teo-Con usa sono d'accordo.... ed e' la dimostrazione di quali siano i livelli di follia e pericolo sociale portati da una visione poco "laicista" del mondo (e non confondere i "reborn" con i metodisti... gli ultimi sono brava gente, ne conosco parecchi, e invariabilmente "farebbero a pezzetti" (in senso figurato, of course) George W)

Riguardo alla istruzione sono d'accordo: ognuno istruisca alla religiosita' o meno i propri figli dove vuole (ed e' per qs che i miei sono *esonerati* dall'insegnamento della religione a scuola, ma vanno a "scuola domenicale" (sunday school) ... la domenica, appunto. --gsg 11:23, 23 feb 2006 (CET)

Scienza e coscienza[modifica | modifica wikitesto]

>affermare che la scienza occidentale debba molto al relativismo **solo di recente** e' assolutamente opinabile.

Io non ho detto che le scienze empiriche sono debitrici storicamente del relativismo in tempi recenti. Ho detto invece che le scienze empiriche hanno incorporato al loro interno principî come quello della falsificabilità o della provvisorietà delle conoscenze solo nel XX secolo. Fino a quel momento le scienze si ponevano ancora come "saperi forti". Credo sia importante distinguere quelli che sono i presupposti teorici espliciti di un sistema di conoscenza da quelli che sono i debiti storici: questi ultimi sono di gran lunga opinabili, e non credo che in materia si possa giungere a una qualche certezza. Se ti interessa ad esempio ci sono molti che sostengono (cosa con cui io non sono assolutamente d'accordo) che le scienze empiriche europee derivino direttamente dal cristianesimo e dall'idea di verità trascendente.

Io non credo sia possibile stabilire con certezza quali circostanze storiche o culturali abbiano portato Galileo a proporre le sue teorie: non penso sia possibile farlo perché qualunque nostra ipotesi al riguardo non sarebbe falsificabile. Però abbiamo modo di vedere cosa dicevano Galileo, Newton & c. a proposito di loro stessi. E a me sembra proprio che essi stessi affermassero di adoperare la conoscenza empirica per raggiungere delle certezze su un mondo visto come perfettamente intelligibile, perché matematico; e il mondo, secondo loro, era matematico e intelligibile, in quanto voluto così dal dio cristiano: la differenza rispetto ai loro avversarî della scolastica era che questi, invece, ponevano in primo piano l'autorità della Bibbia e dei sapienti antichi (Aristole in primis), giudicati infallibili. Ma al di là delle fonti della conoscenza (da una parte le matematiche e gli esperimenti, dall'altra l'autorità religiosa e la tradizione), entrambi concordavano sul fatto che la conoscenza dell'uomo sul mondo potesse essere perfetta, esaustiva, incontrovertibile e derivata da una sanzione divina. Siamo molto lontani dall'atteggiamento sorto tra la fine del XIX e poi pienamente nel XX secolo, quello di una scienza empirica provvisoria, relativa all'osservatore e soprattutto svincolata da qualunque principio assoluto.

Almeno, questa è l'idea che mi sono fatto io studiando. Poi, magari,sbaglio in pieno! E anche dicendo così mi confermo molto contemporaneo! ;-)

Sulla questione del termine "dialettica": forse sono rigido, ma credo che lavorando a un'enciclopedia si debba anche esserlo, specie se si discute di storia del pensiero e della scienza, dove contano (dovrebbero contare) ben di più le definizioni precise che non l'uso colloquiale del termine

--Yupa 14:15, 23 feb 2006 (CET)

scienza e no[modifica | modifica wikitesto]

ciao Gian, ho vista la tua interessante osservazione sulla scienza empirica nella Discussione:Laicismo e mi permetto quindi di segnalarti questa discussione e questo sondaggio, dove qualche chiarimento metodologico non guasterebbe. :-) Grazie, Andrea.gf - (parlami) 12:56, 28 feb 2006 (CET)

cancellare Jonathan Kashanian[modifica | modifica wikitesto]

Vorrei solo segnalare che è aperta una procedura di cancellazione per la voce "Jonathan Kashanian" (vincitore di una edizione de "Il grande fratello"): personalmente mi sono espresso a favore della cancellazione, perchè ritengo assurda la presenza di tale articolo nell'enciclopedia (oltre tutto, già la persona è citata all'interno della voce "Il grande fratello"!)...... Se ti interessa, e se già non lo hai fatto, partecipa alla votazione e segnala la cosa ad altri amici, ciao! Microsoikos 09:21, 2 mar 2006 (CET)

concordato[modifica | modifica wikitesto]

due info sul concordato (ho letto la discussione su laicismo); il concordato si può cambiare senza procedimento di revisione costituzionale _solo_ se entrambe le parti (italia+vaticano) sono d'accordo, chiedi ad un giurista per ulteriori info

Art. 7.della Costituzione: Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

Un eventuale referendum per abolire il concordato è inammissibile e verrà bocciato dall’apposita commissione che lo dovrà legittimare o meno. Non sono ammessi, nel nostro ordinamento, referendum riguardanti i Trattati internazionali.La legge sull 8×1000 è direttamente correlata ad un trattato internazionale e quindi non può esssere oggetto di referendum. Il concordato è un trattato internazionale non è una semplice intesa (come con altre religioni).

tutto questo a puro scopo informativo ;) ciao! --Riccardov 01:19, 4 mar 2006 (CET)


ahime... lo sapevo, e infatti la nostra costituzione, per il resto ottima, pecca solo per l'attenzione spropositata e ingiustificata data alla chiesa cattolica, cosa che trovo indegna di un paese occidentale (e non poi cosi' dissimile dalle costituzioni "islamiste", se non in profondita' per lo meno nel senso e nella direzione).

Proprio per qs motivo trovo a dir poco inquietante l'atteggiamento di chi afferma che per contrastare il (presunto) attacco culturale islamico l'occidente si debba irrigidire nelle proprie (spesso presunte) radici, e non, invece, nel rifiuto di qualsiasi scostamento dalla laicita' e nella difesa dello stato da qualsiasi ideologia dogmatica. --gsg 11:04, 4 mar 2006 (CET)

Spostamento cancellazioni[modifica | modifica wikitesto]

Se sposti una cancellazione dalla pagina delle cancellazioni semplificate a quella delle cancellazioni ordinarie devi seguire scrupolosamente la procedura. Non sono inutili procedure vessatorie ma servono a garantire a tutti gli utenti di conoscere lo spostamento e quindi di poter votare --TierrayLibertad 15:18, 4 mar 2006 (CET)

Non hai segnalato l'interruzione della cancellazione immediata nell'apposita pagina. L'ho fatto io. Il promemoria vale per la prossima volta :-) --TierrayLibertad 15:24, 4 mar 2006 (CET)

Girodivite[modifica | modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la segnalazione, ho espresso il mio parere --Ines - (contattami) 16:43, 5 mar 2006 (CET)

Pallide meteore[modifica | modifica wikitesto]

Ho letto il tuo ottimo intervento nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi. Tu, che sei ben più esperto e "navigato" di me rispetto a Wikipedia, hai modo di portare la discussione all'attenzione più ampia della Comunità dei wikipediani (non so se tu sia anche tra gli Amministratori, per esempio)? Credo proprio che si dovrebbe mettere uno stop cautelativo al troppo facile dilagare di nuove "voci" così deboli e transitorie (credo) nell'enciclopedia! Microsoikos Ti ringrazio a mia volta per la pronta, misurata ed intelligente risposta che mi hai dato: speriamo che il buon senso prevalga sempre e comunque.... Buona notte! Microsoikos

Grazie anche da parte mia per aver espresso con più profondità e chiarezza ciò che avrei voluto saper dire anch'io :-) --MM (msg) 11:51, 12 mar 2006 (CET)

Gladio e strategia della tensione[modifica | modifica wikitesto]

Ho modificato le ragioni del "controllare". Spero di non essere passato da un estremo all'altro, risultando troppo verboso. Ciao Duroy 15:09, 12 mar 2006 (CET)

Semiprotezione[modifica | modifica wikitesto]

Beh, un rollback si fa, due pure. Se si deve passare la serata a bloccare i vandalismi su una singola voce... Speriamo solo che ora i vandali non si registrino. Intanto buon lavoro :) --TierrayLibertad 23:48, 13 mar 2006 (CET)

Reati[modifica | modifica wikitesto]

Spero proprio di sì :) ho creato la categoria reati per alleggerire e precisare la cat diritto penale. In reati vanno dunque tutte le fattispecie previste come reato (ma non quindi le elaborazioni teoriche sul reato in genere, sulla distinzione delitto-contravvenzione, etc.). Ovviamente è sottocat di diritto penale, quindi entrambe non ci posson stare e quando ce n'è una più di dettaglio (in questo caso reati) di solito preferiamo quella più di dettaglio. Per quanto riguarda il diritto, l'aborto è - a determinate condizioni, che la voce spiegherà - un reato e non un generico concetto giuridico. Dunque la voce dove dovrei metterla? ;-) (il rollback non consente una spiegazione in casella oggetto, mi spiace che ero di corsa e non ho fatto quello manuale) - Sn.txt 20:12, 15 mar 2006 (CET) PS: sono convincente? :-)))

hai ragione, effettivamente messa così il tutto prende un colore davvero inappropriato. Credo a questo punto che sia il caso di separare dalla pagina aborto una voce sulla 194 e sulla disciplina ordinaria, oltre a voci di dettaglio sulle singole fattispecie. Come la vedresti? - Sn.txt 01:11, 16 mar 2006 (CET)

Re: relazione tensione-corrente[modifica | modifica wikitesto]

La procedura va benissimo. Grazie. --Paginazero - Ø 08:04, 16 mar 2006 (CET)

Emilio Clauser[modifica | modifica wikitesto]

Di nulla :-) Una piccolissima nota: nella prima riga, dopo nome, cognome e date, ho aggiunto "è stato un matematico italiano" così da chiarire subito per cosa è ricordato. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:20, 19 mar 2006 (CET)

Curiosita'[modifica | modifica wikitesto]

In relata' non ho proposto la cancellazione di hacklab, ma di unire freaknet in hacklab. Le motivazioni sulle Playmate? Te lo spiego volentieri, ma toglimi prima una curiosita':1) come mai lo vuoi sapere 2) cosa trovi di enciclopedico in freaknet 3) cosa trovi di non enciclopedico delle conigliette di playboy. Altea 00:15, 20 mar 2006 (CET)

PS io sono Thea, Alberto era il mio (ex) ragazzo. e giocavamo ad "AlTea"... Ora mi cancello e lo faccio come Thea Altea 00:18, 20 mar 2006 (CET)

  • risposta da me Altea 20:23, 20 mar 2006 (CET)
    • assolutamente no. Ma lui ha coniato il nome "nanotechnology". che e' assolutamente un gran bel nome. Sorry per i transistor... e chi se lo ricorda... anche io queste informazioni le devo cercare su WIKIPEDIA.... Faccio come Einstain. cio' che si puo' scrivere non serve memorizzarlo.... ciao Altea

Ok, la prossima volta ti avverto[modifica | modifica wikitesto]

gli step saranno: NON TOGLIERE GLI NPOV UNILATERALMENTE - NON TOGLIERE GLI NPOV UNILATERALMENTE - NON TOGLIERE GLI NPOV UNILATERALMENTE - RIPROVACI E TI SEGNALO NELL'ALBO NERO basta essere d'accordo su piccole infime regole e a parte questo possiamo discutere liberamente --Riccardov 08:58, 23 mar 2006 (CET)

Wikipedia:Segnala_una_voce_non_neutrale: Come si risolve Chiunque deve sentirsi libero di modificare - in senso migliorativo - le pagine segnalate, così da riportarne i contenuti ad un punto di vista più neutrale ed oggettivo. Gli spunti lasciati in discussione possono essere un buon punto di partenza, ed è opportuno che anche le correzioni vengano spiegate e condivise nello stesso luogo. A questo proposito, si tenga sempre presente che Wikipedia vive sulla ricerca del consenso nello sviluppo delle diverse voci. Per lo stesso motivo, prima di rimuovere un avviso tra quelli citati in questa pagina è bene accertarsi che sia stata raggiunta una posizione condivisa e che non si rischi di dare luogo a una edit war.

gli NPOV si mettono unilateralmente e si tolgono solo dopo aver raggiunto un accordo, se servisse un accordo per mettere gli NPOV allora gli NPOV non sarebbero mai usati --Riccardov 11:47, 23 mar 2006 (CET)

cambierò tono nelle discussioni con te se ti sei ritenuto offeso personalmente, solo non vedo come tu possa prendere come offese personali delle scritte sul monitor provenienti da una persona che non conosci e che non incontrerai mai in vita tua... Non credo che su wikipedia ci sia un onore da difendere, solo un consenso da raggiungere; fino a che il consenso non viene raggiunto l'articolo va segnato come POV e nelle pagine di discussione si può decidere liberamente. Riguardo al mio tono è dettato solo dalla necessità di non perdere tempo in frasi elaborate, wikipedia è un passatempo, non è la vita... alla fine di questo propongo una mediazione:

  • piazzo un AvvisoNPOV in cima a Rapporto Stato-Chiesa fino a che l'articolo non smetterà di essere un manifesto di parte o quantomeno cambierà nome
  • mi scuso con te ed eviterò di offenderti in futuro
  • vado a cercare negli archivi storici tutti i valdesi che sono stati condannati per qualche crimine, dall'omicidio al furto di mele, e creo una pagina Rapporto Stato-Valdesi in cui inserisco _solo_ quelle notizie, poi cancello tutte le dichiarazioni di povvità che inserirai costringendoti a perdere giorni del tuo tempo a cercare altre notizie da contrapporre

l'ultima è per mostrarti che so come si fa politica nemici come prima? --Riccardov 12:05, 23 mar 2006 (CET)

laico[modifica | modifica wikitesto]

Il corrispende aggettivo, laico, inizialmente indicava i fedeli cristiani non appartenenti al clero; l'uso del termine "laico" con il significato di "non religioso" è stato assunto con l'Illuminismo e la Rivoluzione Francese.

scusami... cosa c'è che non va in questa definizione? in quella che hai rimesso te in laicismo sembra che "laico" sia usato dal 99% del mondo come "non religioso", questa almeno è più neutra e fa capire che esistono due significati in due ambiti diversi --Riccardov 09:35, 28 mar 2006 (CEST)

ma non pensi sarebbe meglio evitare di giudicare quale dei due usi sia maggioritario e lasciare la mia definizione che non da questo giudizio? --Riccardov 11:38, 28 mar 2006 (CEST)

visto che esiste la voce laico creata da me pochi giorni fa propongo Il corrispende aggettivo laico è utilizzano nel significato di "non religioso", significato che è stato assunto con l'Illuminismo e la Rivoluzione Francese. così si elimina il giudizio di merito ps: ma scusami... sei contento se ci sono meno credenti e più atei? ma non eri cristiano valdese? --Riccardov 14:52, 28 mar 2006 (CEST)

In che senso?[modifica | modifica wikitesto]

Mi spieghi perche' sei convinto che io voglia imporre la mia visione etica del mondo? E dove ti sembra che io cancelli dei fatti? A me sembra l'opposto. Cosa intendi? --Junior 22:12, 31 mar 2006 (CEST)

Visto che non hai risposto ripeto la domanda (vedi sopra). --Junior 02:32, 1 apr 2006 (CEST)
Se vuoi passare la vita a rollbackare pagine fai tu... E poi sono io che voglio imporre qualcosa. Magari e' un brutto periodo per me, vedi tu se puoi scendere dal piedistallo. Il vangelo ce l'hanno anche i valdesi, mi pare. Dai il buon esempio, io ci ho provato piu' di una volta. --Junior 02:40, 1 apr 2006 (CEST)

Se per junior e' un brutto momento mi dispiace, davvero. Per il resto, incluse le affermazioni sopra, ognuno e' in grado di giudicare da solo..... --gsg 13:29, 1 apr 2006 (CEST)

Grazie[modifica | modifica wikitesto]

Spiderman mi ha scritto scusandosi per aver fatto modifiche ad un mio testo. Mi sembra in buona fede. In realta' era a fin di bene e non credo avesse eliminato ma integrato (le avevo notate). Per me non c'e' dolo e non ho intenzione di fare nulla. poi conosco Spider. Grazie per aver vigilato. Ciao ' 22:25, 2 apr 2006 (CEST)

il più giovine messere[modifica | modifica wikitesto]

... ma secondo te, o compagno di tante tenzoni, il nostro eroe ci è o ci fa? Ad ogni modo sta operando ad ampio raggio: embrione, feto, accanimento terapeutico... Ciao. --CP Z 18:33, 3 apr 2006 (CEST) PS: l'uomoragno (che non conosco) ha scritto anche a me, penso le stesse cose che ha scritto al Loneranger... vedi tu.

triste a dirsi...temo ci sia.... (e cio' e' peggio)... (per quanto riguarda l'aracnide, mi rendo conto di essere probabilmente un po' gnucco e non capisco... tu capisti ?) --gsg 18:37, 3 apr 2006 (CEST)
  • Macari io non capii (bisgnucchi sumus?). E se si trattasse di un'uno e bino homunculus aracnidis?!--CP Z 18:54, 3 apr 2006 (CEST)

Aborto e IVG[modifica | modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione: ci sono andato e ho votato. Ma, per curiosità, ..... come facevi a presumere che la cosa mi interessasse (come infatti è)? Microsoikos 20:50, 3 apr 2006 (CEST)

Beh, che dire..... davvero un bel complimento! Si, razionale è un aggettivo che mi piace e ha molte positive implicazioni, a prescindere dalle diverse inclinazioni personali (ho visto il tuo profilo e i tuoi campi di studio.... sicuramente belli ed affascinanti ma molto lontani dai miei!). Razionalità ed intelligenza, unite ad una corretta dose di sensibilità, andrebbero augurate a chiunque (e speriamo bene, in questa vigilia elettorale...)!  :-) ciao! Microsoikos 23:25, 3 apr 2006 (CEST)

Palle vaganti[modifica | modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione; ho visto il famoso confronto televisivo e di fronte alla palla tirata fuori all'ultimo momento dal nostro superpallista miliardario - l'abolizione dell'ICI - i nostri compagnucci della parrocchietta fanno la figura di dilettanti allo sbaraglio. Saluti. --Ilaria578 23:12, 3 apr 2006 (CEST)

ahahahah.... si, hai proprio ragione: a che livello è arrivata la politica e che scempio che ne fa il nostro (speriamo ancora per poco) massimo rappresentante nel mondo! Microsoikos 23:27, 3 apr 2006 (CEST)

Ho preso atto di quanto hai esplicitato. Ho scritto l'articolo gyrator partendo da una voce in rosso inserita nell'articolo trasduttori. Per quanto mi riguarda hai il nulla osta per eseguire il tuo suggerimento. Non lo faccio io perche non lo so fare. Caro professore ti saluto ed a risentirci. Sommacal alfonso 23:55, 4 apr 2006 (CEST)

Ci 6?[modifica | modifica wikitesto]

Done! --CP Z 23:14, 6 apr 2006 (CEST) PS: hai sentito di aracnide/ranger-solitario? erano la stessa persona!

coglioni[modifica | modifica wikitesto]

se ritieni di appartenere ai "coglioni" (qualcosa mi dice che appartieni ^__^), perchè non ti iscrivi anche tu a questa ("[Categoria:Coglioni]") simpatica categoria?

Guarda qui: Discussioni utente:Twice25[modifica | modifica wikitesto]

Junior sospetta che io o tu possiamo essere Corydon: mannaggia all'uomoragno! (mi sono esposto anche nei tuoi confronti...) --CP Z 16:06, 7 apr 2006 (CEST)

Re: da me. --Twice25 (disc.) 16:26, 7 apr 2006 (CEST)
... Gian, mi sono esposto... do you understand? tranquillizzami, please --CP Z 16:29, 7 apr 2006 (CEST)
*Giaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaan! --CP Z 16:43, 7 apr 2006 (CEST)
  • Wikipedia:Utenti problematici: a questo punto non lascio certo cadere la cosa.--CP Z 17:00, 7 apr 2006 (CEST)
  • "Corydon, Gian e Carlopar non hanno mai usato IP in comune, inoltre Corydon si è collegato dalla Svizzera, gli altri due dall'Italia. --Snowdog (dimmi) 21:53, 7 apr 2006". Sputtanamento compiuto :-) Buona serata --CP Z 22:50, 7 apr 2006 (CEST)
Confermo: scrivo da Losanna. E no, non sono "voi" ;-)
Sono qui da 3 giorni e... beh, che casino !!!! Corydon 00:36, 8 apr 2006 (CEST)

Cancellazione "Provenienze"...[modifica | modifica wikitesto]

Probabilmente ho bisogno di una vacanza...

Non sapevo che due settimane fa si era deciso di mantenerle. Avevo il PC fuori uso da tre settimane e in quei giorni me lo stavano riattivando.

Chiedo scusa. Mettetemi pure fra i problematici, se lo ritenete giusto. Forse ho preso troppo a cuore Wiki. Ho agito comunque in perfetta buona fede. Pardon. Mi limiterò d'ora in poi a modificare le voci, quando posso.

Scusa ancora... -- Sannita 01:37, 8 apr 2006 (CEST)

P.S. Ti puoi occupare tu di rimuovere i tag e di sospendere le cancellazioni? Mi rendo conto di aver fatto proprio un gran casino e temo di aumentare la confusione appena mi muovo... -- Sannita 01:41, 8 apr 2006 (CEST)

teoria vs teorie[modifica | modifica wikitesto]

grazie della precisazione.. ho corretto Ultramontano 22:27, 8 apr 2006 (CEST)

Modifiche di un certo impatto[modifica | modifica wikitesto]

Prima di effettuare delle modifiche a grande impatto (come spostare tutti i santi) sei vivamente invitato a discuterne con gli altri. Grazie! Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 23:40, 8 apr 2006 (CEST)

Ciao, ti ho risposto da me.

Frieda (dillo a Ubi) 23:54, 8 apr 2006 (CEST)

Sempre da me. Frieda (dillo a Ubi) 00:12, 9 apr 2006 (CEST)

Chiedo venia, tu hai scritto protestante e io ho letto ateo (invoco la stanchezza!).

Frieda (dillo a Ubi) 00:26, 9 apr 2006 (CEST)

Logica, Filofofia, Ragione[modifica | modifica wikitesto]

  • "i teoremi di Goedel parlano di sistemi formali, non di "ragione"... non mi pare sia lo stesso (leggiti i Pricipia Mathematica di Bertrand Russel prima di mettere le mani sulla logica...."

io non mi riferivo ai teoremi di Godel (di cui ho una conoscenza ancora primitiva), che tra l'altro si riferiscono solo ad alcuni sistemi. Io parlavo dal punto di vista filosofico; ogni ragionamento (cioè ogni movimento) richiede almeno un assioma (punto d'appoggio), il che vuol dire che non può dimostrare quell'assioma nè negarlo. Per lo stesso motivo per cui non puoi tirarti su tirandoti per i capelli, non dipende da te, è strutturalmente impossibile. Questo implica necessariamente che l'etica abbia natura "religiosa" (nel senso di non-razionale), cioè non si può dimostrare che sia valida in assoluto. Per esempio se tu dici che questo porterebbe all'integralismo, io dico che l'integralismo non è un male in assoluto, come non lo sono il nazismo, il comunismo, il fascismo; lo sono per noi che riteniamo la democrazia e il rispetto della vita superiori, ma questo non significa che ciò valga in assoluto.
Storicamente è proprio stata questa la causa del sorgere dei totalitarismi, gli uomini che li supportavano prescindevano dai principi della democrazia, per loro era legittimo fare ciò che hanno fatto. Per quanto noi possiamo essere contrari non possiamo ignorare questo fatto, se un nazista dice "è giusto uccidere quelli che sono inferiori" io posso soltanto addurre motivazioni storiche per dirgli che è un mentecatto, non posso farlo per via logica.
La ragione, e qualsiasi sistema, richiede un accordo sui principi.
Questa è il motivo per cui il relativismo etico non può essere assoluto, perché i nazisti, i comunisti, i fascisti, chiunque sostenga l'uso della violenza come sistema, hanno torto per definizione, ma non a causa di ragionamenti.

Io sono d'accordo sul fatto che l'etica cattolica non può essere importata di peso come pubblica, ma infatti non è importata, la nostra etica pubblica è cattolica dalla sua nascita. É questo particolare che sfugge ai "laici radicali" ("laicisti"), la Chiesa non deve modificare nulla, deve solo difendere ciò che è, cosa che anche lo Stato tende a fare non avendo motivazioni contrarie. E bada che in effetti è difficile che ci sia un cambiamento perché l'unica volta negli ultimi 2000 anni in cui è stato fatto radicalmente abbiamo avuto il fascismo. Sono i contrari che devono dimostrare che la loro proposta porterebbe dei vantaggi, e attualmente non mi pare che vi siano riusciti.

Non dico che esistano il bianco ed il nero, dico che come modelli si studiano solo il bianco ed il nero, perché è più comodo, poi nella realtà questi si combinano, ma non si possono "mescolare" concettualmente, perché non avrebbe senso.

Passando oltre l'enorme digressione il punto è che un numero notevole (degno di nota) di persone usa il termine "laicismo" in quel modo che tu ritieni negativo, così come altri lo fanno con "patetico" o "totalitarismo", personalmente non ritengo sia importante e non abbia alcun peso sul dibattito, almeno tra persone intelligenti, per me è solo un modo di riferirsi al concetto. Non sta a noi decidere, è così.--Mente 11:56, 10 apr 2006 (CEST)


Laicità[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo solo per informarti che è stata ricreata una voce laicità. Senza un minimo di discussione. Ciao, Corydon 22:12, 11 apr 2006 (CEST)

Hi![modifica | modifica wikitesto]

rimasto impigliato nelle reti... neurali?! bentornato.--CP Z 23:46, 26 apr 2006 (CEST)

vandalismo[modifica | modifica wikitesto]

guarda che hanno vandalizzato la tua pagina utente... --CP Z 15:33, 28 apr 2006 (CEST)

Faccio io (basta sbarrare il suo nome e aggiungere una nota), l'importante è chiarirsi :-) Ciao, Elitre (discussioni) 23:06, 28 apr 2006 (CEST)

Vandalismo2 ? la moratti[modifica | modifica wikitesto]

scusa , ma tu dici che c'eri , ma quando gli gridavano "puttana" "fascista" "vattene a casa" per te quelli non erano degli insulti? magari non hai sentito, che gli hanno sputato, ecco, non l'hanno beccata, ma quando qualcuno sputa nella mia direzione dico che mi hanno sputato addosso, e poi gli gli spintoni alla scorta. non ci credi? http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=914145 http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=85499 so che il portavoce ha detto che ha lasciato la manifestazione, secondo quanto da lei stessa affermato, per non affaticare il padre, ma il vero motivo è quello che ho scritto , motivi di sicurezza.
ciao--Django 15:02, 29 apr 2006 (CEST)

... i giornalisti dicono sempre la verità ? (che strano... non lo sapevo) --gsg 15:04, 29 apr 2006 (CEST)

       dimenticavo.... con i danni fatti (a mio e di tanti altri parere) dalla Moratti alla scuola pubblica, e' un miracolo che non le abbiano fatto altro che urlare slogan... --gsg 15:07, 29 apr 2006 (CEST)

quella è una tua personale opinione( che non condivido, ma non importa)in una enciclopedia vanno i fatti , che io ho riportato per averli vissuti, e poi li ho supportati da due giornali, se tu dici che non è vero provamelo, ( non vale una articolo che dice solo che è stata contestata). mi è sembrato doveroso avvertirti prima di modificarlo per non scadere in una inutile edit war

provamelo ? averlo visto di prima persona non ti basta ? se pensi che sia un problema (e se credi che i giornalisti valgano di piu' della gente, non ho problemi a trovare giornali altrettanto schierati del tempo e del giornale che affermino il contrario di quanto tu affermi) --gsg 15:27, 29 apr 2006 (CEST)

mostrameli , ciao --Django 15:38, 29 apr 2006 (CEST)


les voila' (anche se la fatica potevi anche farla da solo, giacche' non sono al tuo servizio):

gia' che ci sei puoi anche leggere cosa e' successo a ferrante poco tempo prima... e di cui solo pochi giornali hanno parlato e senza farne un caso nazionale.... e soprattutto senza che ferrante abbia ridotto del 40% i finanziamenti alla scuola pubblica (mentre aumentava quelli alle private)

--gsg 18:05, 29 apr 2006 (CEST)

li avevo letti quegli articoli, credevo che corriere e repubblica fossero un po' più seri. non dicono il contrario, omettono. quel che mi dipiace è quello successo a Ferrante che non le lo meritava, è stato un buon prefetto, anche se era li per fare campagna elettorale, approfittandosi della manifestazione del 25 aprile. Cmq sei male informato, i dati del MIUR dicono chiaramente che nel 2001 i fondi per l'istruzione privata erano 500 Mln lo stesso 5 an ni dopo. dal 2001 al 2005 quelli della pubblica sono passati da 35.787 Mln a 40.407 Mln, un aumento del 13%. La prossima volta informati, e non parlare per sentito dire.
Ciao--Django 20:32, 29 apr 2006 (CEST)


ci sei o ci fai ? se ti dico che io c'ero e che i 4 giornali che ti riporto, ripotano le stesse cose che ho visto personalmente io.... cosa stai insinuando: che gli unici che dicono la verita' sono Giornale e Tempo ?.... Aggiungo, che la Moratti, proprio oggi... 4 GIORNI DOPO la manifestazione per la liberazione, ha formalizzato il suo rapporto con la fiamma tricolore (e se non sbaglio anche con quelli di alternativa sociale) ... gente che afferma che il 25 aprile andrebbe abolito e che le camere a gas non si sa se c'erano veramente... (in Germania c'e' il carcere per chi fa questa ultima affermazione)

ora dimmi: chi era in piazza per farsi propaganda... la Moratti (che NON ERA MAI STATA ad un 25 aprile) o Ferrante ? ... e poi, dimmi ancora,... come mai i giornalisti hanno fatto tutto 'sto casino sui fischi alla moratti (a mio parere pienamente meritati, visto quanto ha fatto alla scuola pubblica (sei tu mal informato, vatti aleggere anche qualche sito tipo retescuole, che ha i rif. di legge, oltre a quelli del giornale e di libero) ) e non a Ferrante quando AN si e' appropriata della manifestazione post 11 marzo.... parliamone .... ma prima documentati come si deve invece di parlare a caso --gsg 20:44, 29 apr 2006 (CEST)

Non voglio scadere in discussioni politiche, perchè se no non finiremmo più, posso solo dirti che ho detto che in piazza San Babila c'era un banchetto di Ferrante per la raccolta firme, per quello che ho detto che era li per campagna elettorale.
Che secondo te erano ampiamente meritate quelle cose , con tutto il rispetto questo non conta niente. Sul fatto della voce su Letizia Moratti, io ti credo sulla fiducia che eri li, (nonostante sia un'incredibile coincidenza che c'eravamo tutti e due) credo tu sia in buona fede quando dici che non hai sentito gli insulti e visto gli spute e le spinte, credo che solo poche persone abbiano potuto vedere e sentire bene tutto , può darsi benissimo che in quella ressa tu non abbia sentito e visto quelle cose in particolare. Posso assicurarti invece che io ho sentito chiaramente le urla "fascista" "puttana" "buttati nel tombino".--Django 20:20, 30 apr 2006 (CEST)