Utente:GiammyMcMario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Di Salvo nel 2011

Valter Di Salvo (Roma, 2 Luglio 1963) è un preparatore atletico italiano. Attualmente riveste il ruolo di direttore del Dipartimento “Football Performance & Science” nella Federazione calcio del Qatar (QFA) e presso l’Aspire Academy con sede nello stesso Paese [1].

Ad Agosto 2016 ha ricevuto l’incarico come responsabile dell’area "Performance e Ricerca" legata alla Federazione Italiana Giuoco Calcio [2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di Salvo ha cominciato la sua attività come preparatore atletico nel 1989. La sua carriera parte alla Lazio, club con cui ha collaborato per i successivi 14 anni. Nel 2003 firma un contratto per il Real Madrid. La stagione sportiva successiva si unisce allo staff di Alex Ferguson nelle file del Manchester United.

Di Salvo fa ritorno al Real Madrid nel 2007, dove viene nominato direttore del Real Madrid TEC – il centro e laboratorio medico di ricerca che ha contribuito a creare e sviluppare.

Nel 2001 ha conseguito il suo dottorato di ricerca in Scienze dello Sport all’Università di Lisbona e dal 2002 è Professore Associato presso l’Università degli Studi di Roma Foro Italico dove insegna Metodi e Didattica delle Attività Sportive [3].

Di Salvo è autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, attivamente cotribuisce alla discussione sulla performance del calciatore partecipando ad importanti Congressi internazionali [4].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Lazio (1989–2003)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1989, Di Salvo diventa preparatore atletico della squadra "Primavera" della Lazio e viene nominato responsabile dei preparatori atletici del settore giovanile. L’anno successivo viene inoltre nominato Coordinatore della Scuola Calcio.

Nel 1998, Di Salvo riceve l’incarico in prima squadra, ruolo che ricopre fino al 2003. Durante questo periodo la SS Lazio vive il periodo di maggior successo nella sua storia, vincendo il titolo di Serie A, una Supercoppa Europea, la Coppa delle Coppe, la Coppa Italia e due Supercoppe italiane.

Real Madrid (2003–2004)[modifica | modifica wikitesto]

Di Salvo viene designato come preparatore atletico nella prima squadra del Real Madrid per la stagione 2003-04. In questa stagione la squadra si aggiudica la Supercoppa di Spagna con giocatori del calibro di David Beckham, Zinedine Zidane e Roberto Carlos [5].

Manchester United (2004–2007)[modifica | modifica wikitesto]

Prima dell'inizio della stagione 2004-05, Di Salvo riceve la chiamata da Sir Alex Ferguson come preparatore atletico del Manchester United e il suo contratto viene rinnovato per altre tre stagioni, fino al 2010. Ciononostante, durante l'estate del 2007, il Real Madrid CF gli affida la direzione della performance di tutto il Club [6].

Real Madrid (2007–2009)[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua seconda esperienza con il club spagnolo, Di Salvo viene nominato Direttore del Real Madrid TEC, Centro di Alto Rendimento da lui stesso disegnato e realizzato, considerato all'epoca un centro di riferimento per le prestazioni in ambito calcistico. Durante tale periodo rilevanti sono stati gli accordi scientifici siglati con MIT, Boston University, Liverpool John Moores University, Vienna University e l’Università degli Studi “Foro Italico” di Roma, oltre a dei seminari condotti presso il Johnson Space Center di Houston (NASA[7].

Durante la stagione sportiva 2007-2008 il Real Madrid CF diventa Campione di Spagna vincendo inoltre la Supercoppa di Spagna.

In qualità di membro del consiglio tecnico, Di Salvo sostiene la decisione di ingaggiare Cristiano Ronaldo con il quale aveva già lavorato in Inghilterra [8].

Aspire Academy e Federazione calcistica del Qatar (2010–presente)[modifica | modifica wikitesto]

Nell’Aprile del 2010, Di Salvo viene nominato Direttore del Dipartimento Football Performance & Science presso Aspire Academy e della Federazione Calcio del Qatar (QFA) e della Qatar Stars League, con l'obiettivo di migliorare il livello delle prestazioni dei giocatori allineando e adeguando tecnologie, processi e metodologie d'allenamento nella nazione [9].

Dal 2014 è Direttore Esecutivo di ”Aspire in the World Fellows”, una comunità che coinvolge 50 top club e federazioni di tutto il mondo con lo scopo di condividere competenze ed esperienze sullo sviluppo delle prestazioni nel calcio giovanile [10].

Nel mese di Ottobre 2016, grazie all’accordo di protocollo d'intesa tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Federazione calcistica del Qatar (QFA), Di Salvo riceve la nomina di Responsabile dell'Area "Performance e Ricerca" del Club Italia [11].

Esperienza Accademica[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1995 al 2001 Di Salvo è stato professore assistente presso l'Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Dal 1998 al 2004, è stato professore presso la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell'Università degli Studi "Tor Vergata" di Roma, dove ha insegnato Metodologia dell'Allenamento.

Dal 2002 Di Salvo è Professore Associato presso l'Università degli Studi di Roma Foro Italico dove insegna Metodi e Didattica delle Attività Sportive [12].

Dal 2014 è Visiting Professor presso la facoltà di Sport e Scienze Motorie alla alla Liverpool John Moores University (LJMU).

Note[modifica | modifica wikitesto]