Utente:GiAnMMV/Eurobarometro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Eurobarometro è una serie di sondaggi di opinione pubblica condotti regolarmente per conto della Commissione Europea a partire dal 1973. Questi sondaggi affrontano una vasta gamma di questioni di attualità relativi all'Unione europea all'interno di tutti i suoi stati membri.

I risultati dell'Eurobarometro sono stati pubblicati dalla direzione generale della Comunicazione della Commissione Europea. Il suo database è uno dei più grandi al mondo. I sondaggi sono condotti da TNS Opinion.

Precursori dell'Eurobarometro

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1970 e nel 1971, la Commissione Europea ha condotto indagini negli allora sei paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi). Queste indagini hanno valutato l'opinione pubblica sulle singole priorità nazionali e sulle funzioni e organizzazioni europee integrate, incluso il Mercato Comune (Comunità Economica Europea).

Nel settembre del 1973 sono iniziati regolari sondaggi semestrali negli allora stati membri - che adesso includono anche Danimarca, Irlanda e Regno Unito -, e dal 1974 a queste serie di sondaggi è stato dato il nome di Eurobarometro. La ricerca sul campo del primo Eurobarometro sono state condotte ad aprile-maggio dello stesso anno mentre i risultati sono stati pubblicati a luglio.

Edizioni dell'Eurobarometro

[modifica | modifica wikitesto]

Eurobarometro Standard

[modifica | modifica wikitesto]

L'Eurobarometro Standard è una serie di sondaggi transnazionali e longitudinali concepita per confrontare le varie opinioni all'interno degli stati membri dell'Unione europea.

L'edizione Standard si svolge due volte l'anno, una in autunno e una in primavera. Nonostante il numero delle domande sia aumentato nel corso degli anni, il programma cerca di mantenere la maggior parte del sondaggio invariato per far sì che le varie edizioni possano essere confrontati in seguito. Dall'edizione autunnale del 2004 i sondaggi vengono condotti da TNS Opinion.

Eurobarometro Speciale

[modifica | modifica wikitesto]

A partire dall'edizione 34 del 1990 sono stati introdotti in quasi tutte le edizioni sondaggi separati su argomenti complementari a quelli dell'edizione Standard.

Le domande di queste edizioni riguardano sempre argomenti di prospettiva europea. Alcuni temi ricorrenti affrontati sono l'agricoltura, le biotecnologie, l'energia, l'ambiente, la famiglia, i giovani, gli anziani, la salute, l'immigrazione, la povertà, l'identità regionale, la scienza, la tecnologia, le condizioni di lavoro, le abitudini dei consumatori, traffico urbano, religioni ecc.

Eurobarometro Flash

[modifica | modifica wikitesto]

L'edizione Flash è stata introdotta dalla Commissione europea negli anni novanta. Consiste in interviste telefoniche effettuate in un lasso di tempo relativamente breve e su un argomento specifico. Un'edizione Flash può essere richiesta dalla Commissione o da qualsiasi altra istituzione ufficiale dell'Unione europea. Il principale vantaggio rispetto all'edizione Standard è la possibilità di fornire risultati nell'immediato. Un esempio di edizione Flash è stato effettuato nell'aprile del 2004 nei dieci stati entrati nell'Unione europea in quell'anno per capire la loro opinione sull'introduzione dell'Euro.[1]

Eurobarometro qualitativo

[modifica | modifica wikitesto]

Le indagini qualitative dell'Eurobarometro hanno l'obiettivo di investigare sulle motivazioni, sui sentimenti e sulle reazioni di determinati gruppi sociali su un determinato tema o concetto

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

* {{Sito ufficiale}} [[Categoria:Commissione europea]]