Utente:Ghiacciolino/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Emiliano Reali (Roma, 3 novembre 1976) è uno scrittore italiano, autore di romanzi, romanzi fantasy, racconti e favole per bambini.

Nato a Roma il 3 novembre 1976, ha iniziato la sua carriera di scrittore nel 2001 vincendo il premio letterario "Giovani Parole" indetto dalla Scuola Holden di Torino.

La sua produzione letteraria tratta costantemente di tematiche e problematiche sociali: se in modo più edulcorato si rivolge ai giovani nelle fiabe e nei romanzi fantasy, con disincanto narra nei romanzi e nei racconti la durezza e la violenza della società contemporanea.

Il romanzo d'esordio Ordinary, pubblicato nel 2004 da Serarcangeli Editore, opera dove vengono raccontate e denunciate l'omofobia e le difficoltà di un giovane omosessuale, è diventato uno spettacolo teatrale per "Il Progetto Speciale Teatro 2007/2008" patrocinato dal Comune di Roma e dalla SIAE[1].

Nel 2008 ha pubblicato la sua prima favola illustrata per bambini Il cristallo del cuore, con EdiGiò, che insieme al suo seguito La reggia di luce, del 2009, è stata adottata come testo di lettura nelle scuole elementari.

Sempre nel 2009 ha pubblicato con Azimut il suo secondo romanzo Se Bambi fosse trans?. In questo libro a tema LGBT tratta tematiche di identità di genere e orientamento sessuale. L'opera ha suscitato un grande interesse critico[2] e ha attirato l'attenzione della comunità gay, portando Emiliano Reali a presentare il romanzo in tutta Italia e al Gay Village di Roma e ad essere intervistato da GAY.tv[3], recensito su Gay.it oltre che su testate giornalistiche nazionali, come per esempio L'Opinione o l'Unità[4].

Dopo il successo di Se Bambi fosse trans? sempre per Edizioni Azimut ha pubblicato nel 2010 due racconti in due differenti antologie. Il racconto Dannato in Controcuore e il racconto Laura Pausini in Diva Mon Amour opera i cui proventi sono stati devoluti parzialmente alla lotta contro l'AIDS.

Nel 2011 ha pubblicato il romanzo fantasy Il seme della speranza con Diamond, una favola moderna che mette in relazione il mondo fantastico con la società attuale, sottolineando il grave processo degenerativo causato dalla bramosia di potere e denaro[5]. Il romanzo è stato adottato nelle scuole superiori per i ragazzi del biennio.

Approfondisce il tema della transessualità anche in ambito cinematografico scrivendo insieme a Maurizio Rigatti il soggetto e la sceneggiatura del cortometraggio Santallegria tra i cui protagonisti figurano Serena Grandi e Monica Scattini.

Torna nuovamente nel 2012 a battersi contro ogni forma di discriminazione, sia che questa si abbatta su persone diversamente abili, oppure provenienti da etnie diverse, o che professino religioni altre; pubblica infatti la raccolta di racconti Sul ciglio del dirupo con Edizioni Ded'A, con prefazione del principe Jonathan Doria Pamphilj, un'opera che racchiude dieci anni di storie raccontando l'alterità, come riporta il Corriere della Sera[6]. Tale opera ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale per la sua valenza sociale.

In vista della sua continua lotta contro l'omofobia e qualsiasi forma di discriminazione nel 2012 è entrato a far parte del comitato d'onore dell'associazione Equality Italia, che si prefigge lo scopo di divenire "la prima lobby italia sui diritti civili"[7].

Nel maggio del 2013 ha pubblicato con Edizioni Ded'A una nuova versione di Ordinary, integralmente riscritta, con prefazione di Massimo Arcangeli; tale opera è il primo ARBook in Italia a utilizzare la realtà aumentata.[8]. Alla fine dello stesso anno ha pubblicato sempre con Edizioni Ded'A il romanzo a fumetti tratto dal suo romanzo Ordinary[9].

Raccolte di racconti

[modifica | modifica wikitesto]

Libri per bambini e ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]

Graphic Novel

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]