Utente:Gaiaroncaglia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentariae in latino), spesso citato al plurale come i Giuramenti di Strasburgo, è ritenuto il primo documento in una lingua romanza scritta.

Genesi dell'opera

[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 febbraio dell'anno 842 Carlo II il Calvo e Ludovico II il Germanico si trovano a Strasburgo per giurarsi fedeltà reciproca, e per affermare che nessuno di loro avrebbe stretto patti di alleanza con Lotario I (imperatore e fratello di Carlo e Ludovico).

Il testo di questo giuramento è giunto fino a noi grazie allo storico Nitardo che all'interno della sua opera sui figli di Ludovico I il Pio, scritta in latino, com'era ovvio a quel tempo, inserì le formule di giuramento nelle lingue effettivamente usate: Carlo, di lingua proto-francese, giurò in alto-tedesco antico, per farsi meglio comprendere dalle truppe di Ludovico; quest'ultimo, di lingua germanica, giurò nella lingua romanza del fratello. I rappresentanti dei due eserciti, poi, giurarono ognuno nella propria lingua. La Storia di Nitardo è conservata in un unico manoscritto [1].

Le trascrizioni sono state adattate all'uso moderno, con lo scioglimento delle abbreviazioni e l'inserimento della punteggiatura e degli spazi fra le parole.

  1. ^ Ordo officii ad usum Sancti Dionysii., su Gallica, 1275-1400. URL consultato il 5 novembre 2018.
  • le follie dell'imperatore.

Voci Correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti Esterni

[modifica | modifica wikitesto]