Utente:GBiu16/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il legno di compressione è un tipo di legno di reazione che si forma in seguito all'azione di stress meccanici sul fusto e sui rami degli alberi gimnosperme, e ha caratteristiche anatomiche, chimiche e fisiche diverse dal legno di reazione che si forma negli alberi delle Angiosperme[1].

Cause della formazione[modifica | modifica wikitesto]

Nel legno di compressione, la severità dello stress subito dalla pianta presenta correlazioni positive con la concentrazione di lignina. Infatti, il legno di compressione presenta una quantità di lignina maggiore rispetto al legno standard. Tuttavia, le cause che scatenano questi stress sono molteplici ed esistono ancora diverse opinioni al riguardo.[2]

Il legno di compressione può essere prodotto dalle conifere in seguito a prolungate sollecitazioni meccaniche (es. crescita su suolo inclinato, venti costanti, carico della neve), in conseguenza all’azione della forza di gravità. Il legno di compressione si forma nella parte del tronco che tende verso valle[1][3]. Il legno di compressione svolge quindi una funzione importantissima come fattore di controllo della stabilità meccanica dell’albero[4]. Questo particolare legno è stato riscontrato addirittura in specie ancestrali come il Gingko biloba. Di conseguenza, la presenza del legno di compressione viene considerata come uno dei fattori più importanti per la sopravvivenza e il mantenimento della specie lungo il profilo evolutivo[5].

Conifere[modifica | modifica wikitesto]

Una conifera, in seguito al gravitropismo, produrrà del legno di compressione laddove saranno presenti concentrazioni maggiori di ormoni. Questi ormoni sono principalmente le auxine ed etilene, che ha un ruolo secondario[6]. Il legno di compressione quindi, viene prodotto dall’aumento dell’attività del cambio cribro-vascolare nella parte bassa del tronco inclinato, determinando la creazione di cerchie annuali completamente eccentriche, che mostrano maggiore ampiezza nella zona a valle, e minore ampiezza in quella di monte.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]