Utente:Fzocco010/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

zocco francesco 2C[modifica | modifica wikitesto]

Il Papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica. I suoi trattamenti possono essere Santo Padre, Sua Santità, Vostra Santità o semplicemente Santità.

Secondo il diritto canonico è il vescovo della diocesi di Roma, capo del Collegio dei vescovi, primate d'Italia, vicario di Cristo e pastore in terra della Chiesa universale, possedendo anche i titoli di sommo pontefice della Chiesa cattolica, patriarca della Chiesa latina, nonché, a seguito dei Patti Lateranensi, sovrano assoluto dello Stato della Città del Vaticano.

Egli viene eletto dal Collegio dei cardinali durante il conclave, e de facto il papa eletto è sempre un cardinale che partecipa al conclave stesso. Il titolo di papa può essere ed è spesso abbreviato con la formula PP. nei documenti scritti in lingua latina. L'ufficio del papa prende il nome di papato, mentre la sua giurisdizione ha il nome di Santa Sede (o Sede Apostolica) ed è ente di diritto internazionale.

La particolare preminenza del papa sulla Chiesa cattolica deriva dall'essere considerato successore dell'apostolo Pietro, al quale, secondo l'interpretazione cattolica del Vangelo, Cristo ha conferito l'incarico di pastore della Chiesa universale. Pietro, secondo la tradizione, avrebbe retto negli ultimi anni di vita la comunità cristiana di Roma, divenendone il primo vescovo e subendovi il martirio nell'anno 67.

Con il nome pontificale di Francesco, dal 13 marzo 2013 il 266º e attuale papa è Jorge Mario Bergoglio. Secondo i dati della Chiesa cattolica, il soglio di Pietro ha visto 47 pontefici provenire da oltre gli odierni confini politici italiani. --Fzocco010 (msg) 14:42, 21 gen 2023 (CET)