Utente:Franco3450/Sandbox/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce in lavorazione = fr: NGC 527 = NGC 527 (2833)

NGC 527
Galassia lenticolare
NGC 527 nelle immagini DSS +++++++++++++++ SDSS.
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data1 settembre 1834 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneScultore
Ascensione retta01h 32m 56.9s [2]
Declinazione-16° 32′ 10″ [2]
Distanza268,1 mega anni luce (82,19 Mpc) a.l.   [2]
Magnitudine apparente (V)13,5 [3]
nella banda B: 14,3 [3][4]
Redshift+0,018056 ± 0,000010 [2]
Luminosità superficiale13,31 [3]
Angolo di posizione32° [3]
Velocità radiale5413 ± 3 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseSB0/a?(r) [2], SB0-a [3], SB(r)0/a? [1]
Dimensioni87 200 anni luce (26 740 pc) a.l.  
Altre designazioni
PGC 5128
PGC 5141
MCG -6-4-21
ESO 352-68 [3]
Mappa di localizzazione
Franco3450/Sandbox/2
Categoria di galassie lenticolari

NGC 527 è una vasta galassia lenticolare situata nella costellazione dello Scultore a una distanza di circa 268 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

NGC 527 è stata scoperta il 1 settembre 1834 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]


| redshift = +0,019343 ± 0,000053 [2] | vitesse radiale = 5 799 ± 16 | vitesse radiale notes = [2] | ascension droite = 01/23/58.1

  |ascension droite notes= [2]

| déclinaison = -35/06/54 | déclinaison notes=[2] | dist = Template:Parsec [2] | magnitude apparente = 13,0 [3] | magnitude apparente notes =
13,9 dans la Bande B [3] | brillance de surface = 12,20 | brillance de surface notes = [3] | angle de position = 14° [3] | dimensions apparentes = 1,6 × 0,3 [3] | dimensions = Template:Parsec[2] }}

NGC 527 est une vaste galaxie lenticulaire située dans la constellation du Sculpteur. Sa vitesse par rapport au fond diffus cosmologique est de Template:Unité, ce qui correspond à une distance de Hubble de Template:Parsec[2]. NGC 527 a été découverte par l'astronome britannique John Herschel en 1834.

La petite galaxie au sud de NGC 527 et PGC 5142 qui est aussi appelée NGC 527B. La distance entre les noyaux de ces galaxies est d'environ 50 secondes d'arc, soit 0,8 .

La distance de Hubble de PGC 5142 est égale à Template:Parsec[5]. Ces deux galaxies sont donc à peu près à la même distance de la Voie lactée et elles sont possiblement en interaction gravitationnelle.


Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La galassia ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro. Nella galassia sono presenti anche regioni di idrogeno ionizzato.[2]

++++++++++++++++++++++++++++++++

Data la sua luminosità superficiale pari a 14,09, NGC 589 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.

La galassia ha una classe di luminosità I (e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro).[2]

La designazione DRCG 7-47 è stata utilizzata da Wolfgang Steinicke per indicare che questa galassia figura nel catalogo degli ammassi galattici di Alan Dressler. I numeri 7 e 47 indicano rispettivamente che si tratta del 7º ammasso (Abell 194) e della 47ª galassia di questa lista.[6]

Questa galassia è designata Abell 194:[D80] 47 dal database NASA/IPAC.[2]

(Il database SIMBAD la classifica come galassia LINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[7])

(Nella galassia sono presenti anche regioni di idrogeno ionizzato.[2])

(Dato il valore della sua luminosità superficiale pari a 11,24, NGC 543 può essere inclusa tra le galassie ad elevata luminosità superficiale.)

Supernova[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 gennaio 2002, all'interno di NGC 594 è stata scoperta la supernova SN 2002D da parte di B. Swift e W. D. Li dell'Università della California - Berkeley nel corso del programma LOTOSS dell'osservatorio Lick.[8] La supernova è stata classificata di tipo II.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 527, su cseligman.com. URL consultato il 30 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Results for object NGC 594, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 30 maggio 2024. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "ned" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ a b c d e f g h i j k (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 29 maggio 2024. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "spider" è stato definito più volte con contenuti diversi
  4. ^ SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 30 maggio 2024.
  5. ^ ned.ipac.caltech.edu, http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=PGC+5142&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1.
  6. ^ Alan Dressler, A Catalog of morphological types in 55 rich clusters of galaxies (PDF), in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 42, aprile 1980, pp. 565-609, Bibcode:1980ApJS...42..565D, DOI:10.1086/190663.
  7. ^ (EN) Simbad, NGC 585 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 17 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, IAUC 7797: 2002D, 2002E, 2002F, and 2002G; SUNGRAZING COMETS, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 30 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Bright Supernovae -2002, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 30 maggio 2024.

<nowiki>

Voci correlate

Collegamenti esterni