Utente:Franci bat/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Roberto Gandini (Scandiano, 26 Aprile 1929) è uno storico italiano, studioso della storia e della sociologia di Scandiano].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Scandiano il 26 Aprile 1929. Laureato in Economia e Commercio all' Università Luigi Bocconi di Milano è stato per molti anni membro del comitato esecutivo italiano dell' A.I.S.E.C. ( Association internazionale des etudiants en sciences economiques et commerciales).

Ha insegnato matematica nelle scuole medie di Sassuolo, Casalgrande e Scandiano. Si è interessato di storia locale di Scandiano e in questa veste è socio fondatore della Pro-Loco Scandiano di cui è stato presidente dal 1983 al 2001.

Ha diretto il periodico locale All'Ombra del Campanone e la collana Quaderni di Storia. Arte. Geografia e Tradizioni Scandianesi fornendo un importante contributo allo vita culturale locale.

Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi ha pubblicato numerosi saggi e articoli sulle riviste: Bollettino Storico Reggiano e Reggio Storia.


Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Note storiche sulle sculture in legno delle Chiese di Scandiano, Editrice AGE. 1972.
  • Fedele da Scandiano , Editrice AGE. 1972.
  • Saggio sulla popolazione di Scandiano nel secolo XVIII, Editrice AGE, 1972.
  • Fiere e Mercati del Comune di Scandiano, Editrice Pioppi , 1986.
  • Lazzaro Spallanzani, notizie sulla famiglia e la casa natale, Editrice Pioppi, 1988.
  • Contributo allo studio delle origini del castello di Scandiano, Editrice Pioppi , 1991.
  • Note sulla toponomastica del territorio di Scandiano, Editrice Pioppi, 2000.
  • Soppressione del Convento dei Servi e Fondazione dell'Ospedale di Scandiano, Editrice Pioppi, 2002.
  • Notizie sulla famiglia Vallisneri, Corti Linea Stampa, 2004.
  • La Rocca di Scandiano e gli affreschi di Nicolò Dell'Abate con Odoardo Rombaldi e Giovanni Prampolini, SIAG, 1982.
  • Scandiano al tempo delle Tre Repubbliche: Reggiana, Cispadana e Cisalpina, G. Pioppi . 1997.
  • Stradario antico di Scandiano, Corti Linea Stampa 2006.
  • Stradario antico del Territorio del Comune di Scandiano Corti Linea Stampa 2007.

Contributi[modifica | modifica wikitesto]

  • Cesare Magati. Medico e Religioso. atti del Collegio di studi (Roma 1978).
  • Il Querciolese e la Valle del Tresinaro, atti del Co11egio di studi 24-25 Maggio 1982 (Tipolito Emiliana Reggio Emilia).
  • Il Boiardo e il Mondo Estense nel quattrocento, atti del Convegno internazionale di Studi (Antenore, 1998).
  • La sfida della Modernità , atti del Convegno di Studi nel bicentenario della morte di Lazzaro Spallanzani. (L. S. Olschki ,2000).
  • L'Enigma Boiardo, a cura di Silvano Vìnceti (Armando Editore Roma, 2003).
  • Giambattista Venturi scienziato, ingegnere, intellettuale fra età dei lumi e classicismo (L. S. Olschkì, 2005).
  • li Principe e la Storia, atti del Convegno, Scandiano 18-20 settembre 2003 (Interlinea Novara. 2005).
  • Note per uno studio dell 'agricoltura scandianese nei secoli XIX e XX. Quaderni della Confraternita dell'aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia.(Ed.Tecnograf RE. 2008).
  • Nel Secolo XVI a Salvaterra è nata la Mortadella (Corti Linea Stampa - 2009).
  • Aceto balsamico tradizionale frutto della terra, del lavoro e dell'Intelligenza Quaderni della Confraternita dell'Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia .(Ed.Tecnograf RE 2010)
  • Tavole Sinottiche dei lavori del 2° Congresso della Confederazione Cispadana. Reggio Emilia. 27-12-1796:9-01-1797. Corti Linea Stampa . Scandiano RE - 2001.
  • Studio di simboli e bandiere della Repubblica Cispadana Corti Linea Stampa . Scandiano RE - 2014. pp.32.