Utente:Francesca Lissoni (WMIT)/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Naomi Klein (2014).

Naomi Klein (Montréal, 8 maggio 1970) è una giornalista, scrittrice e attivista canadese.

È l'autrice del bestseller internazionale No logo, saggio che tratta delle pratiche aziendali delle multinazionali nei paesi in via di sviluppo, considerato il manifesto del movimento no-global. Klein compare frequentemente negli elenchi globali e nazionali dei pensatori più influenti, per le sue analisi politiche sui temi della globalizzazione e dell'ambiente.[1]

Naomi Klein durante la protesta Occupy Wall Street

Nata a Montréal, in Canada, in una famiglia di origini ebraiche. I genitori sono statunitensi, emigrati in Canada per evitare la chiamata alle armi durante la guerra del Vietnam.[2]

Sua madre, la regista di documentari Bonnie Sherr Klein, è nota per il suo film contro la pornografia Not a Love Story.[3] Suo padre, Michael Klein, è un fisico e medico,[4] professore emerito della facoltà di Medicina dell'Università della British Columbia[5] e membro di Physicians for Social Responsibility.[6] Suo fratello, Seth Klein, è un autore ed ex direttore dell'ufficio della Columbia Britannica del Canadian Center for Policy Alternatives.[7]

Prima della seconda guerra mondiale, i suoi nonni paterni erano comunisti, ma iniziarono ad opporsi all'Unione Sovietica dopo la firma del patto Molotov-Ribbentrop del 1939. Suo nonno fu licenziato dalla Disney, dove era impiegato come animatore, per aver partecipato allo sciopero del 1941 e iniziò a lavorare in un cantiere navale.[6] Per il 1956, anno della critica al comunismo da parte di Nikita Sergeevič Chruščëv con il discorso Sul culto della personalità e le sue conseguenze, i nonni di Klein avevano abbandonato l'attivismo politico e il partito. Si trasferirono in una casa vicino a Camp Midvale, un ritiro vicino a Paterson fondato negli anni venti come luogo in cui i lavoratori di tutte le razze potevano riunirsi e vivere immersi nella natura.[8]

Il padre di Klein crebbe in quel contesto, senza rinnegare le convizioni dei suoi genitori, decise di tenersi lontano dal mondo dei partiti politici.[6] Alla scuola di medicina protestò contro la guerra del Vietnam e si unì a Physicians for Social Responsibility. Si rifiutò di arruolarsi nell'esercito per non dover prestare servizio in Vietnam e nel 1967 sporò Bonnie Sherr Klein, al tempo incinta, e insieme emigrarono in Canada, a Montreal.[8]

Da adolescente Klein rifiutò lo stile di vita dei suoi genitori: trovava ripugnante il femminismo di sua madre[6] ed era più interessata ai centri commerciali e allo shopping di prodotti di grandi marchi.[9]

Due eventi cruciali cambiarono radicalmente il suo modo di porsi nei confronti dei suoi genitori e della politica.[6] Uno fu l'ictus che colpì e rese gravemente disabile sua madre,[10] subito dopo il suo diploma. L'altro, l'anno successivo, fu il massacro all'École Polytechnique in cui persero la vita quattordici studentesse di ingegneria del Politecnico di Montréal; all'epoca Klein aveva appena iniziato a frequentare l'Università di Toronto.[11]

La sua carriera di scrittrice iniziò con i contributi a The Varsity, un giornale universitario, di cui è stata redattore capo. Dopo il suo terzo anno all'Università di Toronto, abbandonò l'università per accettare un lavoro presso The Globe and Mail. All'età di 23 anni diventò direttore di redazione presso This Magazine. Nel 1996 concluse l'esperienza giornalistica perché scoraggiata per lo stato della sinistra e si reiscrisse all'Università di Toronto. Di lì a poco lasciò nuovamente il mondo accademico, prima di acquisire i crediti finali richiesti per completare la laurea, e iniziò a lavorare alla stesura del libro No Logo.[6]

Nel 1997 ha sposato Avi Lewis,[12] giornalista televisivo canadese e regista di documentari[13]. La coppia ha un figlio, Toma, nato nel giugno 2012.[14] Avi Lewis fa parte di una famiglia molto impegnata in politica. Suo nonno, David Lewis, era un architetto e leader del New Democratic Party federale, mentre suo padre, Stephen Lewis, era un leader del New Democratic Party dell'Ontario.[15]

È autrice del famoso saggio No logo, che tratta delle pratiche aziendali delle multinazionali nei paesi in via di sviluppo, è considerato il manifesto del movimento no-global ed è stato tradotto in 28 lingue, divenendo rapidamente un bestseller internazionale. Nel libro Klein ha criticato così duramente Nike, che l'azienda ha pubblicato un documento per rispondere punto per punto alle accuse.

Come giornalista ha ricevuto numerosi premi e ha una rubrica su The Guardian e su The Nation; ha anche pubblicato su testate prestigiose come The New York Times e The Village Voice. In Italia ha collaborato con L'Espresso, Internazionale e Il manifesto. Negli ultimi anni ha lavorato alla stesura del saggio Shock economy, commentandolo con articoli ed interviste per CNN, BBC, Rai, Los Angeles Times e The Washington Post. Nel 2004, inoltre, ha diretto il film-documentario The Take assieme al giornalista canadese Avi Lewis, suo marito. Il 16 settembre 2014 ha pubblicato il libro Una rivoluzione ci salverà. Perché il capitalismo non è sostenibile, che analizza la situazione dei cambiamenti climatici in relazione al capitalismo selvaggio. Nel 2014, il libro ha vinto il premio Hilary Weston Writers' Trust[16] nella sezione saggistica e nel 2015 era tra i finalisti del premio Shaughnessy Cohen nella sezione saggi politici [17] .

Nel 2016, Klein ha ricevuto il Sydney Peace Prize per il suo attivismo sulla giustizia climatica.[18] Klein compare frequentemente negli elenchi globali e nazionali dei pensatori più influenti, tra cui la classifica dei Thought Leaders 2014 compilata dal Gottlieb Duttweiler Institute,[19] il sondaggio 2014 dei pensatori mondiali della rivista Prospect, [20] e la Power List 2014 di Maclean. [21]

  1. ^ "Thought Leaders 2014: the most influential thinkers". Gottlieb Duttweiler Institute. November 27, 2014., su gdi.ch. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  2. ^ Naomi Klein, Fusioni e sinergia, in No logo. Economia globale e nuova contestazione, 4ª ed., Milano, Baldini&Castoldi, 2001 [2000], p. 144, ISBN 88-8490-007-7.
  3. ^ Biography of Bonnie Sherr Klein (*1941): Filmmaker, Author, Disability Rights Activist, su collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2010).
  4. ^ The Canadian Encyclopedia, su thecanadianencyclopedia.ca. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  5. ^ BC Children's Hospital Research Institute, su bcchr.ca. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  6. ^ a b c d e f https://www.newyorker.com/magazine/2008/12/08/outside-agitator, su newyorker.com. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  7. ^ Seth Klein website, su sethklein.ca. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  8. ^ a b Michael C. Klein, Dissident Doctor: My Life Catching Babies and Challenging the Medical Status Quo, Douglas & McIntyre Ltd, 1° edizione (2 marzo 2019), pp. 288, ISBN 978-1771621922.
  9. ^ Viner Katharine, Hand-To-Brand-Combat: A Profile Of Naomi Klein, in The Guardian, 23 settembre 2000. URL consultato l'11 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2009).
  10. ^ We are Who You are:Feminism and Disability, su enablelink.org. URL consultato l'11 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  11. ^ Naomi Klein, The Montreal massacre, su youtube.com. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  12. ^ Charlotte Gray, https://www.charlottegray.ca/reprints/chatelaine2007-naomi-klein.pdf (PDF), su charlottegray.ca, ottobre 2007. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  13. ^ https://lannan.org/bios/avi-lewis/, su lannan.org. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  14. ^ https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=49344, su ariannaeditrice.it. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  15. ^ Jonathon Gatehouse, Avi Lewis on the 'ideological battle' over the Leap Manifesto, su macleans.ca, 12 aprile 2006. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  16. ^ 2014 Prize Winner, su writerstrust.com. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  17. ^ 2014 Prize Finalists, su writerstrust.com. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  18. ^ "Naomi Klein wins Sydney Peace Prize", su sbs.com.au. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  19. ^ "Thought Leaders 2014: the most influential thinkers". Gottlieb Duttweiler Institute. November 27, 2014., su gdi.ch. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  20. ^ "World thinkers 2014: the results". Prospect. April 23, 2014., su prospectmagazine.co.uk. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  21. ^ "The Maclean's Power List, Part 2". Maclean's. November 20, 2014., su macleans.ca. URL consultato il 4 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]