Utente:FootKalos1597/SandboxJuventus0809

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juventus Football Club
Stagione 2008-2009
L'esultanza dei giocatori bianconeri dopo una rete in Juventus-Genoa (4-1) del 13 novembre 2008
AllenatoreBandiera dell'Italia Claudio Ranieri
All. in secondaBandiera dell'Italia Giancarlo Corradini
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni Cobolli Gigli
Serie A2º posto (in Champions League)
Coppa ItaliaSemifinale
Champions LeagueOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Amauri, Nedvěd (32)
Miglior marcatoreCampionato: Del Piero (13)
Totale: Del Piero (21)
StadioOlimpico (27 500)
Abbonati18 445
Maggior numero di spettatori27 319 vs Chelsea (10 marzo 2009)
Minor numero di spettatori4 380 vs Catania (14 gennaio 2009)
Media spettatori22 396
Dati aggiornati al 31 maggio 2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Per la Juventus, che nella stagione 2008-09 fa ritorno nelle coppe europee dopo tre anni, il mercato vede l'arrivo di Amauri, attaccante proveniente dal Palermo.[1]

Alessandro Del Piero, miglior marcatore stagionale della squadra con 21 reti, realizza la sua 250ª rete juventina trasformando il rigore del 4-0 finale alla Reggina, 29 novembre 2008.

Nei preliminari di Champions League, viene affrontato lo slovacco Artmedia Petržalka di Bratislava: la partita di andata (prima in Europa dall'aprile 2006) finisce per 4-0,[2] mentre il ritorno si conclude con l'ininfluente 1-1 che vale la qualificazione alla fase a gironi.[3][4] All'esordio in campionato, contro la Fiorentina viene ottenuto un pari con identico risultato.[5] Spinta dalle reti del nuovo acquisto Amauri,[6][7][8][9] la Juventus inizia con buoni risultati in entrambe le competizioni.[10][11][12] In coppa, la qualificazione per gli ottavi di finale giunge con due gare di anticipo: decisive sono le vittorie contro il Real Madrid, sconfitto per 2-1 a Torino e 2-0 al Bernabéu (con la memorabile prestazione di Del Piero, autore di una doppietta).[13][14] Nel frattempo il capitano bianconero, nella gara casalinga di campionato con la Reggina del 29 novembre, segna su rigore il 250º gol in bianconero.[15] La Juventus conclude la fase a gironi della coppa con la miglior difesa (3 reti al passivo, al pari del Manchester Utd)[4] e la prima parte di campionato con 40 punti, 3 in meno dell'Inter capolista.[16]

L'avventura europea finisce negli ottavi di finale, con la formazione sconfitta dal Chelsea finalista uscente: i londinesi vincono l'andata a Stamford Bridge (1-0)[17] per poi pareggiare nel ritorno in Italia (2-2).[18] Nelle settimane che seguono all'eliminazione, la squadra accusa una crisi anche sul fronte nazionale rimanendo senza vittorie per 8 giornate.[19] Dopo essere uscita dalla Coppa Italia (per mano della Lazio, futura vincitrice), la società decide per l'esonero — cosa che non accadeva in casa bianconera dalla stagione 1969-1970 — di Ranieri a favore del giovane Ferrara, ex calciatore al debutto in panchina.[20] Con 6 punti nelle restanti 2 giornate, viene chiuso al secondo posto un torneo positivo che ha visto la doppia vittoria nei derby: la stagione è l'ultima in campo per Pavel Nedvěd, che proseguirà il suo rapporto in bianconero in veste di dirigente.[21]

Nel frattempo, durante l'annata, viene portato avanti il progetto del nuovo stadio di proprietà. L'11 novembre 2008 inizia la demolizione del vecchio Delle Alpi, conclusasi il 25 giugno 2009.[22] Cinque giorni più tardi ha inizio la costruzione del nuovo impianto.[22]

Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]

Il soprannome Bianconeri, racchiuso tra le due stelle e stampato, per questa stagione, all'interno delle casacche da gioco.

Lo sponsor tecnico per la stagione 2008-2009 è Nike, mentre lo sponsor ufficiale è New Holland.

La divisa casalinga vede quest'anno una maglia con una palatura bianconera molto ampia, arricchita da vari dettagli gialli su colletto e bordini; lo stesso colore è utilizzato per nomi e numeri sulla schiena. Al completo sono abbinati pantaloncini bianchi e calzettoni neri: quest'ultima una novità relativamente agli ultimi decenni, che riporta in auge la storica muta sfoggiata dalla squadra del Quinquennio d'oro e utilizzata financo al secondo dopoguerra.

Per le trasferte, debutta quest'anno in casa juventina l'oro: questo va a colorare maglia e calzettoni della seconda muta di riserva, mentre i pantaloncini rimangono d'un più tradizionale nero. Infine la seconda casacca della scorsa annata, interamente blu eccetto per due strisce gialle sul petto, è riutilizzata in questa stagione come terza divisa di cortesia.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa

Società[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

Area organizzativa

Area comunicazione

  • Responsabile area comunicazione: Giuseppe Gattino
  • Addetti stampa senior: Marco Girotto
  • Addetti stampa e editoria: Fabio Ellena e Gabriella Ravizzotti
  • Responsabile contenuti editoriali: Enrica Tarchi
  • Comunicazione corporate: Stefano Coscia

Area marketing

  • Direttore commerciale e marketing: Marco Fassone
  • Responsabile Juventus Merchandising: Laurent Boquillet

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: dott. Riccardo Agricola
  • Medici sociali: dott. Michele Gemignani, dott. Bartolomeo Goitre e dott. Luca Stefanini
  • Fisioterapisti: Aldo Esposito e Luigi Pochettino
  • Massofisioterapisti: Mauro Caudana, Dario Garbiero e Franco Giacometto

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Gianluigi Buffon
Bandiera dell'Italia D Cristian Zaccardo
Bandiera dell'Italia D Giorgio Chiellini
Bandiera dell'Italia D Fabio Grosso
Bandiera del Brasile C Felipe Melo
Bandiera dell'Italia C Cristiano Zanetti
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina C Hasan Salihamidžić
Bandiera del Brasile A Amauri
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Iaquinta
Bandiera dell'Italia A Alessandro Del Piero (C)
Bandiera della Rep. Ceca C Pavel Nedvěd
Bandiera della Bulgaria P Mario Kirev
Bandiera dell'Austria P Alexander Manninger
Bandiera della Svezia D Olof Mellberg
Bandiera dell'Italia A Ciro Immobile
Bandiera dell'Italia C Mauro Germán Camoranesi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Claudio Marchisio
Bandiera dell'Italia D Gianluca Zambrotta
Bandiera dell'Italia C Sebastian Giovinco
Bandiera della Rep. Ceca D Zdeněk Grygera
Bandiera del Mali C Mohamed Sissoko
Bandiera dell'Italia D Massimo Oddo
Bandiera della Svezia C Albin Ekdal
Bandiera dell'Italia D Paolo De Ceglie
Bandiera della Somalia C Cristian Molinaro
Bandiera dell'Italia C Simone Barone
Bandiera dell'Italia P Cristiano Novembre
Bandiera dell'Italia C Marco Marchionni
Bandiera dell'Italia D Nicola Legrottaglie
Bandiera dell'Italia C Simone Esposito
Bandiera della Spagna C Iago Falqué
Bandiera dell'Italia D Lorenzo Ariaudo

Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva (dall'1/7 all'1/9)[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
A Amauri Palermo definitivo (22,8 milioni €)
C Simone Barone Torino definitivo (1 milione €)
C Raffaele Bianco Piacenza fine prestito
C Luca Castiglia Grosseto fine prestito
D Domenico Criscito Genoa fine prestito
D Paolo De Ceglie Siena riscatto comp. (3,5 milioni €)
C Albin Ekdal Brommapojkarna definitivo (600 000 €)
C Iago Falqué Barcellona definitivo (0 €)
C Felipe Melo Almería definitivo (8 milioni €)
C Sebastian Giovinco Empoli fine prestito
P Mario Kirev Slavia Sofia definitivo (550 000 €)
A Davide Lanzafame Bari fine prestito
P Alexander Manninger Siena definitivo (680 000 €)
D Olof Mellberg svincolato
P Antonio Mirante Sampdoria fine prestito
D Massimo Oddo Milan prestito con diritto di riscatto
A Rubén Olivera Peñarol fine prestito
C Cristian Pasquato Rimini fine prestito
C Dario Venitucci Treviso fine prestito
D Gianluca Zambrotta Barcellona definitivo (9 milioni €)
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Marco Amelia Palermo definitivo (6 milioni €)
D Federico Balzaretti Palermo definitivo (3,8 milioni €)
D Raffaele Bianco Bari compartecipazione (500 000 €)
D Luca Castiglia Rimini compartecipazione (500 000 €)
D Domenico Criscito Genoa prestito (2,5 milioni €)
C Ayub Daud Avellino prestito
A Alberto Gilardino Milan fine prestito
C Marek Hamšík Napoli definitivo (15 milioni €)
A Davide Lanzafame Palermo compartecipazione (2,5 milioni €)
P Antonio Mirante Sampdoria compartecipazione (1,5 milioni €)
C Antonio Nocerino Palermo definitivo (7,5 milioni €)
A Rubén Olivera Genoa definitivo (1,5 milioni €)
A Raffaele Palladino Genoa compartecipazione (5 milioni €)
A Michele Paolucci Udinese risoluzione comp. (1,5 milioni €)
C Matteo Paro Genoa risoluzione comp. (2,0 milioni €)
A Cristian Pasquato Empoli prestito
D Andrea Rossi Siena risoluzione comp. (1 milioni €)
D Marius Stankevičius Sampdoria rinnovo compartecipazione
D Guglielmo Stendardo Lazio fine prestito
C Thiago Motta Genoa prestito
A David Trezeguet Arsenal definitivo (20 milioni €)
P Jess Kedwell Vanstrattan Verona fine prestito
C Dario Venitucci Mantova compartecipazione (500 000 €)
A Rey Volpato Empoli risoluzione comp. (500 000 €)

Sessione invernale (dal 7/1 al 2/2)[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
/ / /
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Lorenzo Ariaudo Cagliari prestito
C Simone Esposito Ancona prestito
C Iago Falqué Lecce prestito
P Cristiano Novembre Figline compartecipazione (350 000 €)

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie A[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Inter 84 38 25 9 4 70 32 +38
2. Juventus 75 38 21 12 5 72 37 +35
3. Milan 74 38 22 8 8 70 35 +35
4. Fiorentina 68 38 21 5 12 53 38 +15
5. Genoa 66 38 18 12 8 56 40 +16
6. Roma 63 38 18 9 11 64 61 +3
7. Udinese 58 38 16 10 12 61 50 +11
8. Palermo 57 38 17 6 15 57 50 +7
9. Cagliari 53 38 15 8 15 49 50 -1
[23] 10. Lazio 50 38 15 5 18 46 55 -9
11. Atalanta 47 38 13 8 17 45 48 -3
12. Napoli 46 38 12 10 16 43 45 -2
13. Sampdoria 46 38 11 13 14 49 52 -3
14. Siena 44 38 12 8 18 33 44 -11
15. Catania 43 38 12 7 19 41 51 -10
16. Chievo 38 38 8 14 16 35 49 -14
17. Bologna 37 38 9 10 19 43 62 -19
18. Torino 34 38 8 10 20 37 61 -24
19. Reggina 31 38 6 13 19 30 62 -32
20. Lecce 30 38 5 15 18 37 67 -30

Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]

Firenze
31 agosto 2008, ore 20:30 CEST
1ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Artemio Franchi (40 560 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Torino
14 settembre 2008, ore 15:00 CEST
2ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Olimpico (20 320 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Cagliari
21 settembre 2008, ore 15:00 CEST
3ª giornata
0 – 1
referto
Stadio Sant'Elia
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Torino
24 settembre 2008, ore 20:30 CEST
4ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico (22 053 spett.)
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)

Genova
27 settembre 2008, ore 20:30 CEST
5ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Luigi Ferraris (27 043 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Torino
5 ottobre 2008, ore 15:00 CEST
6ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Olimpico (22 495 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Napoli
18 ottobre 2008, ore 20:30 CEST
7ª giornata
2 – 1
referto
Stadio San Paolo (43 710 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Torino
25 ottobre 2008, ore 20:30 CEST
8ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Olimpico (22 114 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Bologna
29 ottobre 2008, ore 20:30 CET
9ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Renato Dall'Ara (31 743 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Torino
1º novembre 2008, ore 20:30 CET
10ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (21 700 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Verona
9 novembre 2008, ore 15:00 CET
11ª giornata
0 – 3Stadio Marcantonio Bentegodi (26 578 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Torino
13 novembre 2008, ore 20:30 CET
12ª giornata
4 – 1
referto
Stadio Olimpico (24 463 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Milano
22 novembre 2008, ore 20:30 CET
13ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Giuseppe Meazza (76 437 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Torino
29 novembre 2008, ore 20:30 CET
14ª giornata
4 – 0
referto
Stadio Olimpico (21 389 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Lecce
7 dicembre 2008, ore 15:00 CET
15ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Via del Mare (28 222 spett.)
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)

Torino
14 dicembre 2008, ore 20:30 CET
16ª giornata
4 – 2
referto
Stadio Olimpico (24 862 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Bergamo
21 dicembre 2008, ore 15:00 CET
17ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Atleti Azzurri d'Italia (21 814 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Torino
11 gennaio 2009, ore 15:00 CET
18ª giornata
2 – 0Stadio Olimpico (20 859 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Roma
18 gennaio 2009, ore 20:30 CET
19ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico (55 000 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Torino
24 gennaio 2009, ore 20:30 CET
20ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Olimpico (22 560 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Udine
28 gennaio 2009, ore 20:30 CET
21ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Friuli (23 000 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Torino
31 gennaio 2009, ore 20:45 CET
22ª giornata
2 – 3
referto
Stadio Olimpico (20 373 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Catania
8 febbraio 2009, ore 15:00 CET
23ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Angelo Massimino (19 755 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Torino
15 febbraio 2009, ore 15:00 CET
24ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico (23 066 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Palermo
21 febbraio 2009, ore 20:30 CET
25ª giornata
0 – 2
referto
Stadio Renzo Barbera (35 293 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Torino
28 febbraio 2009, ore 20:30 CET
26ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Olimpico (20 700 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Torino
7 marzo 2009, ore 20:30 CET
27ª giornata
0 – 1
referto
Stadio Olimpico (21 017 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Torino
14 marzo 2009, ore 20:30 CET
28ª giornata
4 – 1
referto
Stadio Olimpico (21 790 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
21 marzo 2009, ore 20:30 CET
29ª giornata
1 – 4
referto
Stadio Olimpico (56 789 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Torino
5 aprile 2009, ore 15:00 CEST
30ª giornata
3 – 3
referto
Stadio Olimpico (24 071 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Genova
11 aprile 2009, ore 20:30 CEST
31ª giornata
3 – 3
referto
Stadio Luigi Ferraris (32 744 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Torino
18 aprile 2009, ore 20:30 CEST
32ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico (24 790 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Reggio Calabria
26 aprile 2009, ore 15:00 CEST
33ª giornata
2 – 2
referto
Stadio Oreste Granillo (20 763 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Torino
3 maggio 2009, ore 15:00 CEST
34ª giornata
2 – 2
referto
Stadio Olimpico (21 819 spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Milano
10 maggio 2009, ore 20:30 CEST
35ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Giuseppe Meazza (78 979 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Torino
17 maggio 2009, ore 15:00 CEST
36ª giornata
2 – 2
referto
Stadio Olimpico (20 310 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Siena
24 maggio 2009, ore 15:00 CEST
37ª giornata
0 – 3
referto
Stadio Artemio Franchi (15 337 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Torino
31 maggio 2009, ore 15:00 CEST
38ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (23 721 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

  1. ^ Riccardo Pratesi, Juve, cinquina per Amauri, su gazzetta.it, 11 luglio 2008.
  2. ^ La Juventus ritrova la Champions gran gioco e 4 gol, Artmedia ko, su repubblica.it, 13 agosto 2008.
  3. ^ Juve, tutto ok con l'Artmedia i bianconeri festeggiano l'1-1, su repubblica.it, 26 agosto 2008.
  4. ^ a b UEFA Champions League 2008-2009: Girone H (risultati e classifica), su it.uefa.com, 22 febbraio 2009.
  5. ^ Gioco Juve, rabbia viola. Alla fine è un bel pari, su repubblica.it, 31 agosto 2008.
  6. ^ Juventus, corsa e cuore Amauri stende l'Udinese, su repubblica.it, 14 settembre 2008.
  7. ^ Riccardo Pratesi, Del Piero è infinito Lo Zenit si arrende, su gazzetta.it, 17 settembre 2008.
  8. ^ Juve, basta una prodezza di Amauri. Il Cagliari sempre fanalino di coda, su repubblica.it, 21 settembre 2008.
  9. ^ Il Catania ferma di nuovo la Juve. Ad Amauri risponde Plasmati, su repubblica.it, 24 settembre 2008.
  10. ^ La Sampdoria ferma la Juventus A Marassi finisce a reti bianche, su repubblica.it, 27 settembre 2008.
  11. ^ Luigi Garlando, Rimonta Partenza choc Poi Iaquinta tira su la Juve, in La Gazzetta dello Sport, 1º ottobre 2008.
  12. ^ Gianni Mura, Crolla la Juve, processo a Ranieri, in la Repubblica, 6 ottobre 2008, p. 1.
  13. ^ Riccardo Pratesi, Del Piero-Amauri in gol La Juve risorge, Real k.o., su gazzetta.it, 21 ottobre 2008.
  14. ^ Alberto Cerruti, È REALE Del Piero da impazzire La Juve sbanca Madrid, in La Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2008.
  15. ^ Juve a valanga sotto la neve con la Reggina poker bianconero, su repubblica.it, 29 novembre 2008.
  16. ^ Qui Olimpico, il pari è giusto ma la Juve non è contenta, su repubblica.it, 18 gennaio 2009.
  17. ^ Riccardo Pratesi, Juve, niente è perduto. Al Chelsea basta Drogba, su gazzetta.it, 25 febbraio 2009.
  18. ^ Riccardo Pratesi, Juve, cuore da Champions. Ma passa il Chelsea: 2-2, su gazzetta.it, 10 marzo 2009.
  19. ^ Luca Curino, Ciao Juve Pellissier ne fa 3 anche per l'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2009.
  20. ^ Crisi Juventus, esonerato Ranieri arriva Ferrara per la Champions, su torino.repubblica.it, 18 maggio 2009.
  21. ^ Emanuele Gamba, Juve seconda ma senza allenatore l'ultima vittoria è per Nedved, in la Repubblica, 1º giugno 2009, p. 43.
  22. ^ a b BILANCIO D'ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2009 (PDF), su borsaitaliana.it, 24 settembre 2009.
  23. ^ Vincitrice della Coppa Italia.