Utente:flavio.preti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

dc3dd è un programma per sistemi operativi Unix e Unix-like sviluppato per DoD Cyber Crime Center da Jesse Kornblum, derivato dalla modifica del programma 'GNU dd' e permette di eseguire una copia o una conversione di un file, di un dispositivo intero o di una sua parte.

dc3dd è tipicamente usato per eseguire copie forensi di dispositivi a blocchi poichè dotato di funzionalità specifiche per questo tipo di utilizzo, tra cui:

  • Generazione dell'hash durante la copia
  • Possibilità di splittare l'output su piú file di dimensione personalizzata
  • Visualizzazione in tempo reale dell' avanzamento del processo di copia/conversione
  • Funzioni di logging
  • Verifica dei file


Uso[modifica | modifica wikitesto]

La sintassi generale è

dc3dd [parametri …]

A differenza degli altri comandi dei sistemi Unix e Unix-like, i parametri sono tutti nella forma nome=valore (senza spazi né prima né dopo il segno "=") e possono essere specificati in qualunque ordine.

Tra i parametri principali vi sono:

if=nome_file
Legge i dati dal file nome_file invece che dallo standard input.
of=nome_file
Scrive i dati sul file nome_file invece che sullo standard output.
progress
Visualizza lo stato della copia
hash
Calcola l'HASH del supporto durante la copia in base al tipo selezionato
split
Divide l'output in file della dimensione selezionata
splitformat
Aggiunge alla fine del file un numero progressivo
log
Scrive un log del processo

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

Effettua una copia del device visualizzandone l'avanzamento, calcolandone l'hash utilizzando l'algoritmo MD5, dividendo l'immagine in files da 64MB, registrando eventuali errori in un file di log:

dc3dd if=/dev/sda of=image.dd progress=on hash=md5 split=1024 splitformat=000 log=image.log

Note[modifica | modifica wikitesto]


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) dc3dd, in dc3dd main site. URL consultato il 01-06-2013.
  • dd(1M), in dd_unix. URL consultato il 01-06-2013.
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica

<nowiki>[[Categoria:Unix]] [[Categoria:Comandi Unix]] [[Categoria:Coreutils]]