Utente:Filmaker900/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fabrizio Sergi (Catania, 15 maggio 1990) è un regista italiano autore del lungometraggio Nino e il Padre Santo e del docufilm Verso casa - Omaggio a Turi Vasile.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008, il suo primo cortometraggio dal titolo Come L'Araba Fenice, si classifica al primo posto al premio nazionale I come Intercultura promosso da MIUR e AgiScuola ricevendo il riconoscimento da Maurizio Scaparro, Luciana Della Fornace e dalla conduttrice Lorena Bianchetti[1]. Consegue, nel 2009, la maturità classica presso il Liceo Caminiti-Trimarchi di Santa Teresa di Riva. Nel 2013 consegue una laurea triennale in DAMS: Discipline della Arti Figurative della Musica e dello Spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina con una tesi sul grottesco tra teatro e cinema italiano. Nel 2018 consegue una Laurea Magistrale in Linguistica Moderna presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Già allievo del cineasta Turi Vasile e del regista Aurelio Grimaldi presso la Scuola di Cinema di Messina.

Gira un lungometraggio nel 2010 dal titolo "Nino e il padre Santo"[2] tratto dal libro di Turi Vasile "Male Non Fare" (Sellerio Editore) e diversi cortometraggi nel corso di un decennio, tra cui Con un sorriso nel 2012 con protagonista l'attore Antonio Catania prodotto dalla Ila Palma, Scharifa nel 2018 prodotto dal Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema nell'ambito del progetto MigrArti 2018;[3]. Il suo docufilm d'esordio è Verso casa - Omaggio a Turi Vasile del 2016 dedicato a Turi Vasile con le testimonianze dirette di Neri Parenti, Marcello Veneziani, Carlo Lizzani, Paolo Vasile e altri tra intellettuali e artisti.[4][5]. Verso Casa è stato selezionato tra gli otto finalisti per la sezione Filmmaker in Sicilia al 62° Taormina Film Fest[6] e successivamente presentato dall'Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma nella Sala Deluxe della Casa del cinema di Roma a Villa Borghese[7]. È coautore nel film documentario Italy in a Day - Un giorno da italiani diretto da Gabriele Salvatores. Dal 2020 collabora al Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri. Il 26 giugno 2022, in occasione del 68° Taormina Film Fest e del 50° anniversario del film Il padrino consegna le chiavi della città di Savoca al regista premio oscar Francis Ford Coppola presso il Teatro antico di Taormina[8]. Nel 2022 realizza Jason Brown con l'attore Orazio Stracuzzi e l'americano Jason Duque in concorso al Premio David di Donatello per l'anno 2023[9] e successivamente è selezionato al 69° Taormina Film Fest dove riceve la menzione speciale dalla Fondazione Taormina Arte per il miglior cortometraggio storico [10].

Il suo stile è di stampo neorealista. Si ispira da sempre alla cinematografia ed alla cultura siciliana avvalendosi di personaggi tratti dalla vita reale.[11].

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Come l'Araba Fenice- cortometraggio, regista (2008)
  • Nino e il padre Santo- lungometraggio, regista (2010)[12]
  • Con un sorriso - cortometraggio, regista (2012)
  • Italy in a Day Un giorno da Italiani - regia di Gabriele Salvatores, (co-autore) (2014)
  • Val D'Agrò - documentario Rai3 Geo&Geo, regia di Piero Cannizzaro, (aiuto regista) (2015)
  • Verso casa - Omaggio a Turi Vasile - docufilm, regista (2016)
  • Scharifa - cortometraggio, regista (2018)
  • Jason Brown - cortometraggio, regista, (2022) - Premiere Europea al 69° Taormina Film Fest[13]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Charlie Beach, Di Nicolò Edizioni (2020)

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Premio I come Intercultura 2008 - Miglior cortometraggio Come L'Araba Fenice
  • Premio MigrArti 2018 - Miglior cortometraggio Scharifa[14]
  • Premio CineMigrare 2019 - Miglior cortometraggio Scharifa
  • Cinit Cineforum Italiano (2016) - Menzione speciale Verso Casa Omaggio a Turi Vasile[15]
  • Miglior cortometraggio di genere storico Jason Brown - 69° Taormina Film Fest

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I come Intercultura 2008 Premio Agiscuola a Fabrizio Sergi, Gazzetta Jonica, 2008
  2. ^ “Nino e il padre santo”, su Tempo Stretto - Ultime notizie da Messina e Reggio Calabria, 21 luglio 2016. URL consultato il 29 giugno 2023.
  3. ^ "Cinema e Sicilia" al Film Fest con lo sguardo infallibile e profondo delle donne, su Gazzetta del Sud. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  4. ^ OMAGGIO A TURI VASILE. VERSO CASA. Omaggio a Turi Vasile di Fabrizio Sergi (Italia, 2016, 55’), su Casa del Cinema. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  5. ^ SemiColonWeb, Omaggio al regista e produttore Turi Vasile, su news.cinecitta.com. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  6. ^ Taormina Film Fest 2016 - Filmmaker in Sicilia Taormina Film Fest 2016 - Filmmaker in Sicilia, Mymovies.it
  7. ^ A Roma la presentazione del docufilm "Verso Casa" di Sergi A Roma la presentazione di Verso Casa, Globus Magazine
  8. ^ RagusaNews, A Francis Ford Coppola le “Chiavi della città” di Savoca, su Ragusanews.com, 2022-06-28CEST10:24:00+00:00. URL consultato il 29 giugno 2023.
  9. ^ Jason Brown: Premi David di Donatello: scheda, Accademia del Cinema Italiano, 2022
  10. ^ [1] (Rainews TG3, Jason Brown al 69° Taormina Film Fest]
  11. ^ (IT) Fabrizio Sergi, regista e sceneggiatore, IMDb, 2012
  12. ^ Redazione, Forza d'Agrò. Sabato 17 aprile: "Omaggio a Turi Vasile". Verrà presentato un lungometraggio di Fabrizio Sergi, su Vai Taormina, 15 aprile 2010. URL consultato il 29 giugno 2023.
  13. ^ gazzettajonica, S.Teresa di Riva - Il regista Fabrizio Sergi presenta il suo capolavoro a Taormina Film Fest, su Gazzetta Jonica - Web Magazine, 26 giugno 2023. URL consultato il 29 giugno 2023.
  14. ^ PREMIATI – Cinemigrare, su cinemigrare.it. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  15. ^ Orazio Leotta, “Verso Casa" l'omaggio di Fabrizio Sergi a Turi Vasile., in Cine&Media, n. 47-48, Cinit Cineforum Italiano, dicembre-gennaio 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]