Utente:Fcoletta/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Red Hot Cyber[modifica | modifica wikitesto]

Red Hot Cyber (Sicurezza informatica bollente) è una community di sicurezza informatica, nata da una idea di Massimiliano Brolli nel 2019, successivamente ampliata in una rete di persone che collaborano alla divulgazione di temi di Sicurezza Informatica, di ingegneria informatica, di tecnologia, di storia e di informatica in generale. Il loro motto è "Il cyberspace, è la nuova arena di competizione geopolitica del XXI secolo", pertanto si prefiggono di effettuare divulgazione scientifica verso tutte le persone con lo spirito che questa possa far accrescere la resilienza al rischio informatico.

La community sta creando parallelamente potando avanti, oltre al gruppo dei redattori, un gruppo hacker chiamato "Red Hot Cyber hacking group" (o RHChg), dove nel loro manifesto viene riportata una critica verso l'innovazione tecnologica Italiana "Il nostro paese, in questo storico periodo, sta perdendo sempre più linfa vitale per affrontare le nuove sfide nel complesso panorama geopolitico internazionale, a causa di una carente propensione della politica verso la cultura della ricerca scientifica e digitale, mancando di investimenti strutturali che non consentono di elevare il nostro paese a un livello internazionale di competitività."[1] e una alternativa di azione per migliorare questo contesto.

Social network[modifica | modifica wikitesto]

Da quando è nata, la community ha sempre fatto leva sui social network, quali Facebook, Linkedin, Instagram, Telegram, Twitter, attraverso i quali costantemente vengono pubblicate news di sicurezza informatica (o più in generale di tecnologia), oltre ad articoli inediti prodotti dalla community stessa.

Il blog[modifica | modifica wikitesto]

Le tematiche del blog spaziano tra innovazione tecnologica, attacchi informatici, nuove minacce e nuove tecnologie, intelligenza artificiale, news sulla sicurezza informatica italiana, fino ad arrivare alle intelligence, alla ricerca zero-day, alla storia della tecnologia e dell'informatica. Gli articoli prodotti dalla community, toccano temi di attualità come il cyber-bullismo, fino ad arrivare a temi sociali o altamente innovativi come il quantum computing o le terapie mediche digitali.

Tutto questo per far ampliare la visione sistemica di un individuo, in un mondo sempre più tecnologico e complesso e perennemente connesso.

Filosofia[modifica | modifica wikitesto]

Red Hot Cyber riporta all'interno del blog il "manifesto", che riassume la filosofia della community che riportato quanto segue: "Crediamo fermamente nella divulgazione scientifica come mezzo di sapere e crediamo che collaborare attivamente e contribuire, possa fare molto per generare una mentalità di diffusa attenzione al rischio informatico e alla tecnologia, con la speranza di rendere il nostro futuro, un posto migliore".[2] Gli strumenti digitali infatti, vengono utilizzati per diffondere i concetti di "rischio informatico" verso un pubblico vasto, "con la speranza (e la pretesa)" che aumentando la cultura sulla sicurezza informatica in chi progetta, sviluppa e utilizza i sistemi, questo possa in qualche modo contribuire a ridurne e mitigare i rischi.

  1. ^ RHC hacking group - Il manifesto, su RedHotCyber. URL consultato il 29 agosto 2021.
  2. ^ Il Manifesto, su RedHotCyber. URL consultato il 29 agosto 2021.