Utente:Facquis/Sandbox/Alluvione dell'Italia centro-settentrionale del 4 novembre 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alluvioni in Italia dell'autunno 1966
disastro naturale
Alluvione a Firenze
Tipoalluvione, inondazione
Data inizioLiguria: 3 novembre 1966
Data fine4 novembre 1966
StatoBandiera dell'Italia Italia
Causaforti piogge
Conseguenze
Morti134
Sfollati+88000
Beni distruttiedifici, ponti
Area coinvoltaToscana, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia
Danni~ L.1000000000000
(~ €10500000000 al 2021)

Le alluvioni in Italia dell'autunno 1966 comprendono una serie di eventi alluvionali e inondazioni.[1]

Eventi alluvionali[modifica | modifica wikitesto]

Piemonte[modifica | modifica wikitesto]

Trentino-Alto Adige[modifica | modifica wikitesto]

Veneto[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Alluvione di Venezia del 4 novembre 1966.

Friuli-Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]

Liguria[modifica | modifica wikitesto]

Emilia-Romagna[modifica | modifica wikitesto]

Toscana[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966.

Danni e vittime[modifica | modifica wikitesto]

Fasi dell'emergenza[modifica | modifica wikitesto]

Azioni di solidarietà[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Le alluvioni del Novembre 1966, su Popolazione a Rischio da Frana e da Inondazione in Italia, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). URL consultato il 4 novembre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie-descrittive-della-carta-geologica-ditalia/il-dissesto-geologico-e-geoambientale-in-italia-dal-dopoguerra-al-1990

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1966-11-09&atto.codiceRedazionale=1271Q001&elenco30giorni=false