Utente:Ex-libris/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luca Lombardi (Bari, 27 novembre 1976) è un numismatico e storico italiano. Nato a Bari, dove risiede, dopo aver conseguito la maturità, si è laureato in Lettere, discutendo una tesi in Storia moderna dal titolo Paolo IV e la riforma cattolica. È impegnato nello studio e nella ricerca in ambito numismatico, prediligendo i seguenti settori di indagine: monetazioni delle zecche dell'Italia meridionale e della Sicilia (dal Medioevo al XIX secolo), monetazione del Regno d'Italia, medaglistica borbonica, storia della letteratura numismatica. Autore di studi e articoli di carattere numismatico e storico editi su riviste specializzate nazionali. Partecipa come relatore a convegni di studio nazionali e internazionali di argomento numismatico e storico, oltre a curare l’organizzazione di mostre. È membro di sodalizi e accademie nazionali. Perito numismatico iscritto, con delibera del 15 giugno 2000, al Ruolo dei Periti e degli Esperti n. 602 (Categoria XXII Attività varie, Sub Categoria 003 Antichità e oggetti d'arte, numismatica) presso la C.C.I.A.A. di Bari.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Sono numerosi per essere anche solo elencati in questa sede i contributi di interesse numismatico che ha pubblicato su riviste specializzate e scientifiche nazionali, i quali concernono le monetazioni delle zecche dell'Italia meridionale e della Sicilia (dal Medioevo al XIX secolo), la monetazione del Regno d'Italia, e soprattutto la storia della letteratura numismatica. In quest'ultimo filone di ricerca si innestano i volumi di cui è stato curatore: Scritti sul Corpus nummorum italicorum (1911-1954), edito nel 2010 dalla Accademia Italiana di Studi Numismatici, e Sulle monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XV secolo, edito nel 2015 dalla Biblionumis Edizioni, opera inedita del numismatico Arthur Sambon recuperata e data alle stampe per la prima volta dopo 100 anni dalla sua realizzazione.

  • Scritti sul “Corpus nummorum italicorum” (1911-1954), a c. di G. Ruotolo - L. Lombardi [Collana di studi numismatici dell’Accademia, 18], Vicenza 2010, pp. 156;
  • Arthur Sambon, Sulle monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XV secolo, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2015, pp. XXV, 256, ISBN 978-88-99512-00-2.

È membro di sodalizi e istituzioni culturali di rilevanza nazionale. Tra i tanti si segnalano, l'Accademia italiana di studi numismatici, per la quale ricopre l'incarico di probiviro, la Società napoletana di storia patria, la Società numismatica italiana. Nel 2008 ha contribuito fattivamente alla rifondazione del Circolo numismatico pugliese (sezione della Società di storia patria per la Puglia). Da quella data ne è membro del Consiglio direttivo e del Comitato organizzatore dei congressi nazionali di numismatica promossi dal Sodalizio. Nel periodo 2008-2011 ne ha contemporaneamente rivestito gli incarichi di segretario e bibliotecario. Collabora altresì con sodalizi operanti sul territorio nazionale volti alla promozione culturale, in particolar modo letteraria.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]