Utente:Ettore morosini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Un ciclo transcritico è un ciclo termodinamico chiuso dove il fluido di lavoro attraversa sia la fase liquida che quella supercritica e gassosa. In particolare, per cicli di potenza, il fluido di lavoro è tenuto in condizioni liquide nella fase di compressione e vapore o supercritico durante l'espansione. Il ciclo ultrasupercritico rappresenta l'applicazione più comune di ciclo trascrtitico per applicazioni di larga scala[1], dove l'acqua è usata come fluido di lavoro. Altre applicazioni di cicli di potenza trascritico sono rappresentate dagli organic Rankine cycle[2], particolarmente adatti a fonti di calore a bassa entalpia, come geotermico[3], recupero termico[4] o biomasse e termovalorizzazione di rifiuti[5].

Rispetto ai rispettivi cicli subcritici, i cicli transcritici possono sfruttare maggiori rapporti di compressione, e conseguentemente efficienze di ciclo più alte per la maggior parte dei fluidi di lavoro e lavori specifici maaggiori[6]. Rispetto ai cicli supercritici, invece, un ramo di pressione si trova sotto la pressione critica (condensando) e l'altro si trova a pressioni maggiori di quella critica.

Nel campo della refrigerazione, l'anidride carbonica è considerata come fluido molto promettente a causa della posizione del suo punto critico[7][8][9][10].

Condizioni transcritiche del fluido di lavoro[modifica | modifica wikitesto]

Diagramma di fase di un fluido generico
Diagramma TQ del processo di introduzione di calore nel ciclo da una fonte calda: riscaldamento di un fluido in condizioni subcritiche (giallo) e transcritiche (blu)

Nei cicli transcritici, la pressione del fluido all'uscita della pompa è più alta di quella critica, mentre all'ingresso della pompa si è vicini al punto di liquido saturo.

Durante il riscaldamento isobaro, il fluido va oltre la temperatura critica, passando dalla fase liquida a supercritica senza attraversare un processo di evaporazione, una differenza significativa tra cicli subcritici e trascritici[11]. Come conseguenza, la massima temperatura ottenibile può essere maggiore, e il processo di introduzione del calore nel ciclo è più efficiente dal punto di vista exergetico[12].

Caratteristiche dei cicli di potenza trascritici[modifica | modifica wikitesto]

Diagramma Ts di un ciclo di potenza subcritico (giallo), transcritico (blu) o supercritico (rosso) che lavorano con lo stesso fluido
Schemi di impianto di ciclo transcritico (in alto a sinistra), cicli supercritico (in alto a destra) e ciclo subcritico (in basso)

Come in ogni ciclo di potenza, l'efficienza termica è il parametro più significativo per caratterizzare il processo, calcolata come:

dove è l'input termico, dato o da combustione di un combustibile o da scambio termico con una sorgente calda, e è la potenza prodotta dal ciclo.

Le tipiche configurazioni di cicli trascritici utilizzano un solo scambiatore di calore[13][14], grazie all'assenza di processi di cambio di fase. In cicli subcritici, invece, sono presenti tre scambiatori di calore[15]: un economizzatore, un evaporatore ed un surriscaldatore. Inoltre, se si considerano cicli Rankine come cicli a recupero per ciclo combinato, la configurazione del riscaldameto è multilivello, ancora più complessa.[16].



Applicazioni nei cicli di potenza[modifica | modifica wikitesto]

Cicli Rankine ultrasupercritici[modifica | modifica wikitesto]

Schema di impianto semplificato di un ciclo ultrasupercritico a carbone.

Negli ultimi anni, l'efficienza di ciclo dei cicli Rankine è aumentata incredibilmente, specialmente nei casi in cui si unsino combustibili fossili (come il carbone): in questo caso, l'adozione di ultrasupercritical Rankine cycle è stato il fattore principale per ottenere questo aumento di efficienza. Studi sulle configurazioni di cicli trascritici di questo tipo dimostrano che è possibile raggiungere efficienze fino al 50%, circa 6% più alte dei corrispettivi cicli subcritici[17].

In applicazioni di larga scala per cicli transcritici, gli schemi di impianto tipici comportano 10 preriscaldatori di acqua di alimento, cinque nel ramo di bassa pressione e cinque nel ramo di alta pressione, ed un Degasatore termico, per aiutare ad arrivare a temperature di ammissione dell'acqua di alimento in caldaia nell'ordine dei 300°C.

Cicli Rankine a fluido organico[modifica | modifica wikitesto]

Vista di un micro ORC per microgenerazione
Diagramma Ts di un ciclo trascritico e subcritico che usa R134a come fluido di lavoro.

Gli Organic Rankine cycle rappresentano cicli di potenza innovativi che permettono buone efficienze con sorgenti calde a basso livello di entalpia[18] e assicurano condensazione sopra la pressione atmosferica, evitando degasatori e grandi sezioni di passaggio nei condensatori.

Inoltre, rispetto ai cicli a vapore, gli ORC permettono maggior flessibilità e scalabilità, permettendo compattezze significative, utili per la microgenerazione.

Gli ORC usano fluidi organici (come Idrocarburi, Fluorocarburi, Clorofluorocarburi od altri) come fluidi di lavoro[19]. La maggior parte di questi hanno temperature critiche nell'ordine dei 100-200°C[20], quindi adatti per cicli transcritici con basse temperature.[21] Grazie ai cicli transcritici, il rapporto di compressione può più che raddoppiare, permettendo di aumentare significativamente la differenza di temperatura in turbina, quindi aumentando il lavoro specifico.

Applicazioni nelle pompe di calore[modifica | modifica wikitesto]

Diagramma Ts di una pompa di calore che lavora con ciclo trascritico
Diagrmma Ts di un ciclo frigorifero utilizzando un ciclo subcritico

Un ciclo frigorifero, anche noto come pompa di calore, è un ciclo termodinamico che permette di rimuovere del calore da una fonte fredda e trasferirlo ad una fonte calda, per mezzo consumo di potenza meccanica[22]. I cicli frigoriferi tradizionali sono subcritici, dove la condensazione (la rimozione di calore) avviene a una pressione inferiore a quella critica[23].

Alcuni cicli frigoriferi innovativi sono transcritici, in particolare utilizzando anidride carbonica come fluido di lavoro, che possono ritrovarsi a scambiare calore fra le due fonti a temperature superiori e inferiori a quella critica. Per questo motivo l'anidride carbonica è ritenuta un fluido adatto, essendo la sua temperatura critica circa 31°C, una temperatura ragionevolmente a metà fra le temperature richieste per la refrigerazione (10°C/20°C) e la rimozione del calore.

Come per i cicli di potenza, nei cicli frigoriferi transcritici il calore è dissipato da un unico scambiatore di calore, invece che in un condensatore ed un desurriscaldatore[24], semplificando significativamente gli schemi di impianto.

I vantaggi nell'utilizzo dell'anidride carbonica rispetto ai refrigeranti tradizionali (come gli Idrofluorocarburi) nei cicli frigoriferi sono sia da un punto di vista economico che ambientale. Dal punto di vista economico, l'anidride carbonica è di due ordine di grandezza meno costosa dei classici fluidi refrigeranti, dal punto di vista ambientale invece l'anidride carbonica non presenta problemi di tossicità nè infiammabilità, ha un GWP di 1 a un ODP di 0.

References[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Advances in Steam Turbines for Modern Power Plants, Elsevier, 2017, p. 41, ISBN 978-0-08-100314-5.
  2. ^ Transcritical pressure Organic Rankine Cycle (ORC) analysis based on the integrated-average temperature difference in evaporators, in Applied Thermal Engineering, vol. 88, September 2015, pp. 2–13, DOI:10.1016/j.applthermaleng.2014.11.031.
  3. ^ Investigation of the thermoeconomic improvement of integrating enhanced geothermal single flash with transcritical organic Rankine cycle, in Energy Conversion and Management, vol. 213, June 2020, p. 112831, DOI:10.1016/j.enconman.2020.112831.
  4. ^ Review of Experimental Research on Supercritical and Transcritical Thermodynamic Cycles Designed for Heat Recovery Application, in Applied Sciences, vol. 9, n. 12, 25 giugno 2019, p. 2571, DOI:10.3390/app9122571.
  5. ^ Multi-objective optimization and exergoeconomic analysis of waste heat recovery from Tehran's waste-to-energy plant integrated with an ORC unit, in Energy, vol. 160, October 2018, pp. 1055–1068, DOI:10.1016/j.energy.2018.07.074.
  6. ^ An Assessment of Subcritical and Trans-critical Organic Rankine Cycles for Waste-heat Recovery, in Energy Procedia, vol. 105, May 2017, pp. 1870–1876, DOI:10.1016/j.egypro.2017.03.548.
  7. ^ Energetic performance of transcritical CO2 refrigeration cycles with mechanical subcooling using zeotropic mixture as refrigerant, in Energy, vol. 150, May 2018, pp. 205–221, DOI:10.1016/j.energy.2018.02.111.
  8. ^ Performance Investigation of Transcritical Carbon Dioxide Refrigeration Cycle, in Procedia CIRP, vol. 26, 2015, pp. 482–485, DOI:10.1016/j.procir.2015.02.084.
  9. ^ The potential role of trans-critical CO2 heat pumps within a solar cooling system for building services: The hybridised system energy analysis by a dynamic simulation model, in Renewable Energy, vol. 164, February 2021, pp. 472–490, DOI:10.1016/j.renene.2020.09.098.
  10. ^ Transcritical carbon dioxide heat pump systems: A review, in Renewable and Sustainable Energy Reviews, vol. 15, n. 8, October 2011, pp. 4013–4029, DOI:10.1016/j.rser.2011.07.021.
  11. ^ The CO2 Transcritical Power Cycle for Low Grade Heat Recovery: Discussion on Temperature Profiles in System Heat Exchangers, in ASME 2011 Power Conference, Volume 1, 1º gennaio 2011, pp. 385–392, DOI:10.1115/POWER2011-55075.
  12. ^ Organic Rankine Cycle (ORC) Power Systems., Kent, UK, Elsevier Science, 2016, p. 73, ISBN 978-0-08-100510-1.
  13. ^ Theoretical investigation on a novel CO2 transcritical power cycle using solar energy, in Energy Procedia, vol. 158, February 2019, pp. 5130–5137, DOI:10.1016/j.egypro.2019.01.686.
  14. ^ Evaluation of Using Supercritical Rankine Cycles in Integrated Coal Gasification Combined Cycles (IGCC), in Volume 3: Coal, Biomass and Alternative Fuels; Cycle Innovations; Electric Power; Industrial and Cogeneration Applications; Organic Rankine Cycle Power Systems, 26 giugno 2017, pp. V003T03A015, DOI:10.1115/GT2017-65246.
  15. ^ The optimum performance of the combined cycle power plant: A comprehensive review, in Renewable and Sustainable Energy Reviews, vol. 79, November 2017, pp. 459–474, DOI:10.1016/j.rser.2017.05.060.
  16. ^ Exergetic and economic evaluation of the effect of HRSG configurations on the performance of combined cycle power plants, in Energy Conversion and Management, vol. 58, June 2012, pp. 47–58, DOI:10.1016/j.enconman.2011.12.020.
  17. ^ Thermodynamic Analysis of Supercritical and Subcritical Rankine Cycles, in Volume 8: Microturbines, Turbochargers and Small Turbomachines; Steam Turbines, 13 giugno 2016, pp. V008T26A041, DOI:10.1115/GT2016-57814.
  18. ^ Selection of working fluid for low enthalpy heat source Organic Rankine Cycle in Dholera, Gujarat, India, in Case Studies in Thermal Engineering, vol. 16, December 2019, p. 100553, DOI:10.1016/j.csite.2019.100553.
  19. ^ Evaluation of Low-GWP fluids for power generation with Organic Rankine Cycle, in Energy, vol. 85, June 2015, pp. 481–488, DOI:10.1016/j.energy.2015.03.109.
  20. ^ Techno-economic survey of Organic Rankine Cycle (ORC) systems, in Renewable and Sustainable Energy Reviews, vol. 22, June 2013, pp. 168–186, DOI:10.1016/j.rser.2013.01.028.
  21. ^ Comparison of Enhanced Organic Rankine Cycles for Geothermal Power Units (PDF), [Melbourne].
  22. ^ Introduction of Water Source Heat Pump System, in Handbook of Energy Systems in Green Buildings, 2018, pp. 1–48, DOI:10.1007/978-3-662-49088-4_4-1.
  23. ^ Selection and validation on low-GWP refrigerants for a water-source heat pump, in Applied Thermal Engineering, vol. 193, July 2021, p. 116938, DOI:10.1016/j.applthermaleng.2021.116938.
  24. ^ Review on Cycle Modifications of Transcritical CO2 Refrigeration and Heat Pump Systems, in Journal of Advanced Research in Mechanical Engineering, vol. 1, n. 1, 2010, pp. 22-29.
  Portale Termodinamica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di termodinamica