Utente:Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum
Immagine di Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAngraecum
SpecieA.
Nomenclatura binomiale
Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum

Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum è una pianta della famiglia delle Orchidaceae. [1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come tutte le Angraecinae, le specie di Angraecum non possiedono pseudobulbi ed hanno fusti a crescita monopodiale, ossia presentano un solo "piede" vegetativo.
La maggior parte delle specie sono epifite, alcune sono litofite.
I fiori, molto odorosi soprattutto durante la notte, sono riuniti in infiorescenze racemose che originano dalle ascelle foliari, e sono di colore bianco nella maggior parte delle specie, ma in alcune specie possono essere gialli, verde chiaro o ocra.
Un elemento caratteristico del genere è il lungo sperone presente alla base del labello, che in alcune specie può superare i 30 cm.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle specie di Angraecum si riproduce grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae.[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) xxx, in World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
  2. ^ (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, Vol. 19, No. 4 (Dec., 1987), pp. 310-318.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Categoria:Epidendroideae