Utente:EmmaToniolo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il testo del Giuramento

Giuramenti di Strasburgo[modifica | modifica wikitesto]

Giuramenti di Strasburgo
Titolo originaleSacramenta Argentarie
AutoreNitardo
1ª ed. originale843
Generestoriografia
Sottogenerepolitica
Lingua originalefrancese antico, latino, tedesco francone renano

I Giuramenti di Strasburgo (Sacramenta Argentariae in latino), è ritenuto il primo documento in una lingua romanza scritta.

Genesi dell'opera[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 febbraio dell'842 i due fratelli Carlo II il Calvo e Ludovico II il Germanico si incontrarono a Strasburgo per giurarsi fedeltà reciproca, e per promettere che nessuno di loro avrebbe stretto patti di alleanza con Lotario I (imperatore e fratello di Carlo e Ludovico).

Il testo di questo giuramento è giunto fino a noi grazie allo storico Nitardo che all'interno della sua opera sui figli di Ludovico I il Pio, scritta in latino, trascrisse le formule dei giuramenti nelle lingue in cui vennero pronunciati: Carlo, di lingua proto-francese, giurò in alto-tedesco antico, mentre Ludovico, di lingua germanica, giurò nella lingua romanza del fratello. Questo avvenne affinché le truppe di entrambi i fratelli potessero comprendere i loro giuramenti. I rappresentanti dei due eserciti giurano poi nelle rispettive lingue di non essere di nessun aiuto contro le truppe dell’altro fratello. La Storia di Nitardo è conservata in un unico manoscritto, esemplato nel 1000[1].

Testo[modifica | modifica wikitesto]

Le trascrizioni sono state adattate all'uso moderno, con lo scioglimento delle abbreviazioni e l'inserimento della punteggiatura e degli spazi fra le parole.

Testo originale Traduzione

(Antico francese:) “Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun saluament, d'ist di in auant, in quant Deus sauir et podir me dunat, si saluarai eo cist meon fradre Karlo, et in adiudha et in cadhuna cosa si cum om per dreit son fradra saluar dist, in o quid il mi altresi fazet. Et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai qui meon uol cist meon fradre Karle in damno sit.”

“Per l'amore di Dio e per la salvezza del popolo cristiano e nostra comune, da oggi in avanti, in quanto Dio sapere e potere mi concede, così salverò io questo mio fratello Carlo e col (mio) aiuto e in ciascuna cosa, così come si deve giustamente salvare il proprio fratello, a patto ch'egli faccia altrettanto nei miei confronti; e con Lotario non prenderò mai alcun accordo che, per mia volontà, rechi danno a questo mio fratello Carlo.”

(Alto tedesco antico:) “In Godes minna ind in thes christiānes folches ind unsēr bēdhero gehaltnissī, fon thesemo dage frammordes, sō fram sō mir Got gewizci indi mahd furgibit, sō haldih thesan mīnan bruodher, sōso man mit rehtu sīnan bruodher scal, in thiu thaz er mig sō sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne gegango, the mīnan willon imo ce scadhen werdhēn.”

“Per l'amore di Dio e del popolo cristiano e per la salvezza di entrambi, da oggi in poi, in quanto Dio mi concede sapere e potere, così aiuterò io questo mio fratello, così come è giusto, per diritto, che si aiuti il proprio fratello, a patto ch'egli faccia altrettanto nei miei confronti, e con Lotario non prenderò mai alcun accordo che, per mia volontà, possa recargli danno [a Ludovico].”

(Antico francese:) “Si Lodhuuigs sagrament quæ son fradre Karlo iurat, conseruat, et Carlus meos sendra, de suo part, non lostanit, si io returnar non l'int pois, ne io, ne neuls cui eo returnar int pois, in nulla aiudha contra Lodhuuuig nun li iu er.”

“Se Ludovico mantiene il giuramento che suo fratello Carlo giura, e Carlo, mio signore, da parte sua non lo mantiene, se io non lo posso distogliere da questo, né io né alcuno che io possa distogliere da ciò gli saremo di aiuto contro Ludovico.”

(Alto tedesco antico:) "Oba Karl then eid, then er sīnemo bruodher Ludhuwīge gesuor, geleistit, indi Ludhuwīg mīn hērro then er imo gesuor forbrihchit, ob ih inan es irwenden ne mag: noh ih noh thero nohhein, then ih es irwenden mag, widhar Karlo imo ce follusti ne wirdhit."

“Se Carlo mantiene il giuramento fatto a Ludovico, e Ludovico, mio signore, da parte sua rompe il giuramento che ha prestato, e se io non posso da ciò distoglierlo, né indurre qualcuno a farlo, non lo seguirò contro Carlo.”


Contesto storico[modifica | modifica wikitesto]

L'814 segna un punto di svolta nella storia dell'epoca, infatti con la morte di Carlo Magno vengono ridisegnati i confini e affidate alla sua discendenza le terre del regno. Il figlio di Carlo, Ludovico (che per la sua religiosità venne soprannominato il pio) ebbe diversi figli con due mogli. Tra tutti, con Ermengarda generò Lotario e Ludovico II, con Giuditta Carlo II.

L'imperatore Ludovico il Pio aveva suddiviso l'impero tra i figli[2]:

a Lotario, primogenito, venne conferito il titolo di imperatore (sancendo, così, la sua superiorità sui fratelli) e governò il cosiddetto Regno Franco Centrale, composto dall'Italia settentrionale, dalla Provenza, dalla Borgogna e dalla Lotaringia (comprendente le città di Metz e la città imperiale di Aquisgrana). Si trattava di una zona miscellanea, specialmente per quanto riguarda la lingua e la cultura. Questo regno venne a sua volta diviso tra i suoi tre figli in Lotaringia, Borgogna (o Provenza) e Italia e, a parte la riunificazione sotto Carlo il grosso, queste aree in seguito non furono più riunificate sotto un unico re.

Ludovico II divenne re dei Franchi orientali, stanziati nell'area che diverrà il nucleo del Sacro Romano Impero (evolutosi poi nella moderna Germania) e che arriva fino al fiume Reno. È riconducibile a questo motivo (e alla lingua, germanica, parlata dai franchi orientali) l'appellativo germanico attribuito a Ludovico.

A Carlo spettò la corona dei Franchi occidentali, di lingua romanza. Da quell'area, compresa sino al fiume Mosa, si sarebbe poi evoluta la moderna Francia.

Nell'840 morì Ludovico il Pio e scoppiò il conflitto tra i tre fratelli, unici eredi del padre.

Ludovico e Carlo si alleano contro Lotario, battuto a Fontenoy nell'841.

Proprio in un contesto storico carolingio vede la luce il primo documento a noi giunto redatto intenzionalmente in volgare. Il 14 febbraio 842, presso Strasburgo, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo rinnovarono la loro alleanza contro il fratello Lotario.[3]

Il loro giuramento fu scritto da un testimone oculare, lo storico Nitardo, cugino dei tre sovrani e abate laico di St. Riquier.

Nitardo scrive una cronaca, Historia filiorum Ludovicii Pii (conservata in un manoscritto a Parigi, nella Bibliothèque nationale de France), e lo fa utilizzando un latino classicheggiante, in modo tale da dare autorità all'opera, in quanto scritta in un'epoca in cui il volgare non veniva ancora riconosciuto a livello letterario. Anche per il discorso dei sovrani con gli eserciti usa il latino, specificando, però, che il discorso fu pronunciato in volgare.

I due fratelli, infatti, per essere sicuri di essere compresi dai loro eserciti che assistevano alla solenne cerimonia, giurarono in lingua romanza (francese antico) e in lingua teudisca (alto tedesco antico) di sostenersi a vicenda e di non stringere alcuno accordo con Lotario, imperatore e fratello.

Ciò testimonia l'esistenza di due aree linguistiche distinte, francese e tedesca, all’interno del mondo imperiale.

Quando Nitardo riporta i Giuramenti, invece, utilizza il volgare e ciò costituisce un evento di importanza storica, in quanto In Italia occorrerà attendere ancora 118 anni prima d'incontrare un primo documento di volgare scritto, il Placito capuano del 960.

L'opera di Nitardo è considerata una fonte narrativa, poiché I capitolari carolingi non ammettevano l’uso del volgare, scelta che corrisponde soprattutto a un espediente retorico, è, dunque, una rivoluzione che ha un sapore letterario.

Ludovico, siccome più anziano, pronunciò per primo il Giuramento di Strasburgo, ripetuto poi da Carlo in lingua tedesca.

Il contenuto dei giuramenti riguardava l'impegno dei due fratelli sul non stringere accordi con il fratello Lotario a scapito dell'altro. L'esercito, inoltre, si impegnava a non obbedire al re, qualora questo avesse rotto il giuramento. Da tale comportamento si coglie un fatto interessante, ossia che l’atto politico viene prima della fides vassallatica.

Eccezionale è, dunque, la scelta di riportare le formule nelle lingue in cui venivano pronunciate per ingranare quel processo che porterà allo sviluppo di un’identità “nazionale", la quale si serve anche della lingua per distinguersi.

Le accese lotte che ne erano derivate terminarono nell'843 (l'anno dopo i Giuramenti), quando Lotario fu costretto da Carlo e Ludovico alla pace di Verdun.[4]

Osservazioni linguistiche[modifica | modifica wikitesto]

Fonetica[modifica | modifica wikitesto]

Una parte del Giuramento

Vocalismo:

  • amur: u per o forse nasconde il dittongo ou, tipico dell'a. fr. (da Ō tonica in sillaba libera), forse è dovuto al latino merovingico[5]
  • savir, podir, dift: i per e, forse nasconde il dittongo ei, tipico dell'a. fr. (da Ē tonica in sillaba libera)[5]
  • prindrai: i per e, forse per influenza del latino merovingio
  • dift (da debet): b > v (spirantizzazione) > f (assordamento); cfr. a. fr. deit, fr. doit (f > t, assimilazione e semplificazione)[5]
  • fradre, fradra (da fratem), salvar (da salvare): assente la trasformazione in e di A tonica in sillaba libera, caratteristica dell'a. fr., con a / e epitetiche (cfr. sendra)[5]
  • atone finali latine in parte conservate: poblo (da populum), nostro (da nostrum), karlo (da karolum, accusativo / karlo, dativo)
  • cadute invece in christian (da christianum),sagrament (da sacramentum')[5]
  • monottongamento del dittongo AU: cosa (da causam)[6]
  • aggiunta di vocali d’appoggio per semplificare la pronuncia di nessi consonantici ottenuti tramite caduta delle vocali finali: poblo, fradra[6]

Consonantismo:

  • Lenizione: poblo (da populum), fradre (da fratem), savir (da sapere), 'podir (da *potere), avant (da *abante), cioè ab + ante), aiudha (da *aiuda da adiuta), 'cadhuna (da *cahuna da *catuna da katà + unam)
  • evoluzione nesso consonantico CT e C_T: dreit (da directum), plaid (da placitum); rientra nei fenomeni di palatalizzazione (innalzamento dell'articolazione verso il palato): factum > fr. fait, sp. hecho
  • assenza di palatalizzazione di [k] + [a]?: cosa (da causam)
  • il soggetto della prima persona singolare, ego in latino, nel giuramento pronunciato dall'esercito di Carlo in volgare antico francese, una volta diviene io ed una seconda eo

Morfosintassi[modifica | modifica wikitesto]

Presenza di un sistema bicasuale
nominativo (retto) altri casi (obliquo)
deus deu
Karlus Karlo
Ludohuuigs Ludohuuig
neuls neul
  • genitivo objectivus apreposizionale deo, tipico delle lingue antiche
  • Costruzione impersonale con om (da homo), cfr. fr. on
  • Presenza del pronome soggetto di 3° pers. sing. il(da ille)[5]
  • Presenza dell'aggettivo dimostrativo: cist (neoformazione romanza sulla base di ecce + il dimostrativo latino iste, it. codesto)
  • Presenza del futuro organico romanzo: salvarai, prindrai > grammaticalizzazione della perifrasi dell'infinitivo lat. volg. + habeo (indicativo presente del verbo habere "avere") in sostituzione dell'antico futuro latino (ma cfr. er da ero, lat. classico; it. sarò): salvare + habeo > salvarai, pre(he)ndere + habeo > prindrai[5]

Lessico[modifica | modifica wikitesto]

Presenza di volgarismi:

  • di (da dies) Nota: denota una non completa evoluzione linguistica, in quanto il francese moderno ricava la parola joura partire dal francese diurnum, avente maggiore consistenza del corpo fonetico.
  • dunat (da donat) Nota: si identifica un cambiamento a livello semantico del lemma, che dal significato latino di donare passa a identificare l’atto del dare.
  • avant (da Ab + ante)
  • cist (da ecce + istud)
  • aiudha (da *aiuta)[7]
  • neuls (da nec + ullus)[7]
  • cadhuna (da katà + unam)[7]
  • cosa (da causa nel senso di negotium)
  • om (da homo)
  • altresì (da aliter + sic)
  • ab (da apud)
  • vol (da volere), sostantivo
  • int (da Inde)[5]
  • sendra (da *senr da senior). Nota: la d è consonante omorganica (condivide punto di articolazione con la precedente) aggiunta per facilitare la pronuncia del nesso consonantico (epentesi). La a non è etimologica ma vocale di appoggio (solitamente rappresentata da e) aggiunta per l'articolazione del nesso consonantico in posizione finale (epitesi).
  • iv (da Ibi)
  • lo•stanit (da illum se tenet) Nota: -s forse riflessivo enclitico abbreviato, forse derivante da ipsu, usato come rafforzativo di illum
  • er (antico futuro organico latino, conservato per il verbo essere)

Criteri di edizione del testo[modifica | modifica wikitesto]

  • distinzione della u dalla v[8]
  • introduzione del segno j (semiconsonante latina in posizione esplosiva) in jurat < iurat[8]
  • utilizzo di apostrofi a identificare elisioni: d'ist, l'int[8]


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Parigi, Bibliothèque nationale de France, lat. 9768
  2. ^ L. Renzi A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, il Mulino, 2015
  3. ^ L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino Edizioni, 2015.
  4. ^ L. Renzi A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, il Mulino, 201
  5. ^ a b c d e f g h S. Asperti, 2006, Origini romanze. Lingue, testi antichi, letterature, pagina 173
  6. ^ a b S. Asperti, 2006, Origini romanze. Lingue, testi antichi, letterature, pagina 175
  7. ^ a b c S. Asperti, 2006, Origini romanze. Lingue, testi antichi, letterature, pagina 174
  8. ^ a b c S. Asperti, 2006, Origini romanze. Lingue, testi antichi, letterature, pagina 171

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • L. Renzi, A. Andreose, 2015 Manuale di linguistica e filologia romanza, Nuova edizione, il Mulino Manuali
  • S. Asperti, 2006, Origini romanze. Lingue, testi antichi, letterature, edizioni Viella

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]