Utente:Emilio Nuozzi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fulvia Degl'Innocenti[modifica | modifica wikitesto]

Fulvia Degl'Innocenti (La Spezia, 12 settembre 1966) è giornalista professionista di Famiglia Cristiana, presidentessa [1] dell'ICWA (Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi) e scrittrice italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fulvia Degl'innocenti nasce a La Spezia il 12 settembre 1966. Dopo il diploma all'Istituto Magistrale, si laurea in Pedagogia al Magistero di Genova con una tesi in Filosofia morale sulla libertà nel teatro di Jean Paul Sartre. Successivamente, si traferisce a Milano per specializzarsi in giornalismo all'Università Cattolica, con una tesi sul cambiamento della Terza pagina nel Corriere della Sera (relatore Armando Torno). Contemporaneamente, insegna nelle scuole elementari e collabora con diversi giornali, tra cui Il Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Avvenire, Il Giorno, Focus e riviste specializzate di letteratura e cinema. Conduce anche programmi per Radio Rai.

Nel 1994 entra nella redazione del Giornalino[2], settimanale per ragazzi e ragazze della Periodici San Paolo, dove rimane fino al 2016; tranne una parentesi di un anno al mensile BenEssere. Dal 2016 è giornalista di Famiglia Cristiana nella sezione Spettacolo e Cultura[3].

Debutta nella narrativa per ragazze e ragazzi nel 1998 con La danza delle carote, nella Collana La giostra di carta di Bruno Mondadori. Da allora, si moltiplicano le sue collaborazioni con decine di editori. È autrice di albi illustrati, prime letture, romanzi per la fascia della primaria, young adults, biografie, libri di divulgazione. Molti dei suoi libri sono stati tradotti all'estero in Paesi come Cina, Turchia, Spagna, Russia, Olanda, Polonia, Corea, Colombia, Francia.

Dal 2005 dirige la Collana[4] di narrativa Il parco delle storie per Edizioni Paoline.

È presidente di Icwa, Associazione italiana degli scrittori per ragazzi e ragazze.

Opere (lista parziale)[5][modifica | modifica wikitesto]

La danza delle carote, Mondadori

La fata della conchiglia, Mondadori

Un mondo di ragazzi e ragazze, Archimede

La ragazza dell’est, San Paolo Edizioni

Sopravvissuta, San Paolo Edizioni

Lasciami andare, Fanucci

Io sono così, Settenove, con A. Ferrara

La libraia, San Paolo Edizioni

Un cuore nel gesso, Cento Autori

Cattive memorie, San Paolo Edizioni

Chi era mio padre, Siké

Greta e le altre. Un pianeta da salvare, Settenove

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Tra i premi vinti il Bancarellino[6] e il premio Arpino nel 2011 con La ragazza dell'Est (Edizioni San Paolo), il premio Andersen come miglior libro fatto ad arte nel 2015 con Io sono così[7] (Settenove), il premio Città di Como[8] per Cattive memorie (Edizioni San Paolo).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chi siamo | ICWA, su www.icwa.it. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  2. ^ Fulvia Degl'Innocenti - Edizioni San Paolo, su www.edizionisanpaolo.it. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  3. ^ Fulvia Degl'Innocenti, su Famiglia Cristiana. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  4. ^ Il Parco delle storie - Fulvia Degl'Innocenti, Paoline, su youtube.com.
  5. ^ Fulvia Degl’Innocenti – Mare di Libri, su maredilibri.it. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  6. ^ Albo d'Oro, su Premio Bancarella - Pontremoli - Lunigiana. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  7. ^ Io sono così | Settenove Edizioni, su www.settenove.it. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  8. ^ I vincitori della VI Edizione, su Premio internazionale di letteratura Città di Como, 19 gennaio 2020. URL consultato l'8 dicembre 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  • Wikiquote contiene citazioni di o su Fulvia Degl'Innocenti

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]