Utente:Emedia1463/sanbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il termine software sociale riguarda tutte quelle applicazioni software che consentono agli individui di incontrarsi, interagire e collaborare in rete ed, in particolare, di creare comunità on-line.

Cos'è un software sociale

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine software sociale sottolinea la dimensione di interazione sociale sviluppata in rete mediante appositi strumenti software e comprende sia i media tradizionali, come le mailing list o Usenet, sia le più recenti applicazioni software, come i blog o i wiki. Alcuni affermano che il software sociale è riferito non ad un unico tipo di software, bensì ai più numerosi modelli di interazione offerti dalla Comunicazione mediata dal computer ed implementati per la formazione di community. Secondo tale prospettiva gli utenti possono formare comunità on-line usufruendo dei seguenti modelli di comunicazione, differenti per tipo di software adottato: “uno-a-uno” (e-mail o instant messaging), “uno-a-molti” (blog) e “molti-a-molti” (wiki). Il più specifico termine software collaborativo riguarda, invece, i sistemi di lavoro basati sulla cooperazione. Il software sociale, quindi, è strettamente connesso al mondo delle community e al loro processo di creazione ed è basato sul modello “bottom-up”, in cui gli obiettivi e l’organizzazione dei contenuti sono stabiliti dagli stessi membri della comunità, contrapposto a quello “top-down”, in cui i ruoli degli utenti sono rigidamente determinati da un’autorità esterna e circoscritti da specifici meccanismi software. Il termine non ha solo connotazione tecnica, ma anche ideologica, poiché si contrappone alla chiusura della produzione della conoscenza e dello sviluppo di interazioni, per abbracciare i concetti di intelligenza sociale e open content.

Tematiche legate al web 2.0

[modifica | modifica wikitesto]

Le tematiche legate alle nuove tecnologie Web 2.0, vengono approfondite grazie al progetto Software Sociale, tale progetto offre un’ampio spazio di condivisione e collaborazione a tutti coloro che sono interessati, caratterizzando la nuova generazione di internet. Creato attraverso il sistema CMS di Joomla!, il portale Software Sociale intende presentare tempestivamente le molte novità Web 2.0 e una panoramica completa sugli strumenti di software sociale rivolgendosi a tutti gli utenti della rete l’attenzione degli autori è puntata in particolare alle necessità delle imprese e all'utilizzo che di queste tecnologie potrebbero fare per rendere le loro organizazzioni più collaborative e produttive. Nel fare questo hanno utilizzato le molte fonti autorevoli (Gartner Group, Forrester Research, McKinsey) che attraverso ricerche di mercato, report di approfondimento, analisi delle tecnologie e delle architetture proposte dai vendor ecc. forniscono informazioni utili alle aziende nella scelta di strumenti di software sociale. A questo proposito viene attivato un osservatorio enterprise 2.0 che fornirà informazioni utili a seguire le iniziative, gli eventi, le iniziative e l'andamento del mercato italiano e internazionale. Il portale è aperto alla collaborazione e ai contributi di tutti e tratta indistintamente di software sociali quali YouTube, di social networks di tipo professionale quali Linkedin, di tecnologie CMS quali Plone o Joomla! per la realizzazione di ambienti collaborativi, intranet e social networks aziendali ma anche delle molte applicazioni, rivolte a un uso sia personale che aziendale, apparse negli ultimi anni nel mondo della rete e che hanno fatto la fortuna di aziende quali Facebook, Flickr, Socialtext e altre. Quello che colpisce leggendo la storia del web è che, da sempre, i suoi ideatori avessero in mente uno spazio dove il lettore e l’autore fossero entrambi in grado di contribuire attivamente al processo di sviluppo della conoscenza. L’idea che c’è alla base è quella dell’ipertesto aperto. Se si pensa un attimo all’uso del web così come noi oggi lo conosciamo, sembra evidente che le cose siano andate in un altro modo: al web sono state applicate le logiche mediali che tanto gli autori quanto gli spettatori hanno imparato a conoscere attraverso i mezzi di comunicazione di massa. La logica del portale multifunzionale, quella della vendita degli spazi pubblicitari, le offerte di connettività che privilegiano il canale di download a quello di upload, l’attenzione all’auditel nella sua versione riveduta e corretta di audiweb, costituiscono altrettanti esempi di questo modo di intendere il web come un mezzo di comunicazione “a sola lettura”.

I temi che emergono a supporto dell’uso del social software includono:

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il rafforzamento del rapporto docenti-studenti

Coloro che utilizzano il social software per la condivisione della conoscenza e lo sviluppo di competenze sia all’interno che all’esterno della VET australiana danno valore alla libertà di pubblicazione senza più i vincoli dei processi autocratici; valorizzano la libertà di scelta – la possibilità di selezionare diverse tecnologie di social software per andare incontro ai bisogni dei loro clienti; la possibilità di scegliere dove e come apprendere essi stessi; e la possibilità di stabilire network informali per la condivisione della conoscenza. In maniera simile, chi apprende valorizza la libertà di pubblicazione e da particolare valore all’opportunità di negoziare e/o collaborare con i propri docenti su come le diverse tecnologie possano essere utilizzate per migliorare l'apprendimento.

  • Competenze per il Lifelong learning

Gli individui che utilizzano i social software sono stupefatti dalla loro capacità di spingere le persone a diventare molto più consapevoli della loro capacità di apprendere e di condividere la conoscenza. Nel suo reale utilizzo, imparano ad imparare, a condividere e a rendere significativa quella conoscenza. Atwell (2006) esplora il concetto in questo paper “Social Software, Personal Learning Environments and Lifelong Competency Development”

  • Costruzione della Community

Essendo parte di un network distribuito, manager, insegnanti e studenti diventano essi stessi parte di una community e apparterranno a community diverse. Ad esempio, le tendenze del blogging sono quelle di mostrare il lato personale degli scrittori, non solo la loro immagine. I commenti sono i benvenuti, i link ad altri blogger producono sempre più contatti, e così si diventa parte della community dei blogger.

  • Produttività e Flussi di Lavoro migliorati

I due fattori chiave che stanno contribuendo a migliorare il flusso di lavoro e la produttività sono: l’immediatezza della pubblicazione – non si lavora più attraverso processi autocratici di validazione e pubblicazione sui siti da parte di professionisti IT; e la possibilità di “monitorare tantissime informazioni in tempo reale” attraverso l’uso di RSS e aggregatori (vedi la storia di Trevor Cook). Invece di dover cercare le informazioni, gli RSS le cercano per noi per mezzo di alcuni aggregatori, come Bloglines, presentandole poi in un unico inventario. L’uso del social bookmarking attraverso siti quali del.icio.us è un altro modo di accedere rapidamente alle informazioni linkando siti organizzati per argomenti di interesse (chiamate folksonomie).

Pre-condizioni e facilitatori per utilizzare con successo il social software

[modifica | modifica wikitesto]

Gli elementi critici identificati come pre-condizioni per l’utilizzo con successo del social software sono: avere una autentica necessità (reale e non indotta); essere rilevante per il contesto e appropriato per il cliente; ed essere supportati facilitando la cultura organizzativa nell’ambito di uno spirito di apertura e di volontà di condividere e collaborare. I facilitatori principali includono:

  • Supporto organizzativo e ICT
  • supporto modellato da un management di esperti e da coloro che già utilizzano il social software, ad esempio avendo un CEO blogper condividere news organizzative
  • sviluppo professionale, particolarmente il tutoraggio in tempo reale, l’action learning, l’apprendimento basato sul lavoro, ad esempio LearnScope, il coaching e workshop
  • l'utilizzo continuo del social software sul posto di lavoro.

Strumenti di software sociale

[modifica | modifica wikitesto]

Le applicazioni software sociale comprendono sia tool di comunicazione, sia tool di interazione. I primi sono solitamente asincroni, i secondi, invece, possono essere sincroni o asincroni. Molteplici sono le attività che essi consentono: la comunicazione, la conversazione o la scrittura o lo sviluppo di relazioni tra gli utenti al fine di individuare un fine comune da perseguire. Tra gli strumenti più diffusi di software sociale abbiamo le chat, i forum, le videoconferenze, i blog, i wiki e molti altri strumenti di comunicazione, condivisione e interazione sociale.

  • Futura. Genere e tecnologia a cura di F. De Ruggieri,A. C. Pugliese

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Comunità virtuali]] [[Categoria:Software applicativo di gruppo]] [[ca:Programari social]] [[cs:Sociální software]] [[da:Social software]] [[de:Soziale Software]] [[en:Social software]] [[es:Software social]] [[fr:Social software]] [[hr:Društveni softver]] [[hu:Közösségi szoftver]] [[nl:Sociale software]] [[pt:Software social]] [[ro:Rețea socială]] [[sk:Spoločenský softvér]] [[sl:Družabna programska oprema]] [[zh:社会性软件]]