Utente:Emedia11422/sanbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Accessibilità è “la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” (art. 2, l. 4/2004).

Accessibilità: voto per i disabili[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 Maggio con l'approvazione della Legge che consente ai disabili non trasportabili di votare presso il proprio domicilio, è stata vinta una prima battaglia per queste persone che hanno bisogno di tutti per vedere concessi i propri diritti.

Accessibilità all'apprendimento[modifica | modifica wikitesto]

Grazie alle nuove tecnologie offerte da internet, social network e strumenti digitali cambia la percezione dell'accessibilità e diventa raggiungibile malgrado una condizione di "esclusione" della disabilità da contesti socializzanti "classici".

E-Learning: Mezzo per l'accessibilità ai disabili[modifica | modifica wikitesto]

E-learning è un mezzo per offrire l'accessibilità ai disabili sopperendo attraverso esso ai propri deficit. Bisogna stare attenti a non creare delle barriere tecnologiche e quindi progettare corsi adattandoli alle diverse esigenze,è opportuno pertanto seguire le linee guida IMS che sono proprio accorgimenti studiati per l'e-learning. Tutti dovrebbero poter accedere al Web indipendentemente dall'hardware e software utilizzato,attraverso una progettualità di facile comprensione,seppure in condizioni ambientali difficili.

L'accessibilità tutelata dalla Legge[modifica | modifica wikitesto]

"L'accessibilità" è ormai un'esigenza-diritto di tutti i cittadini,è pertanto compito di tutti servizi pubblici rispettare determinati requisiti tecnici per garantire l'accessibilità degli utenti ai siti o servizi web.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]