Utente:Elenasan/Draft-3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arte dei Fabbri
AttivitàLavorazione del ferro
StemmaTenaglie nere su sfondo bianco
ProtettoreSant'Eligio
Antica sedeChiasso Baroncelli

L'Arte dei Fabbri era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.


La corporazione[modifica | modifica wikitesto]

Appartenevano a questa corporazione tutti coloro che lavoravano il ferro: fabbri, maniscalchi, fibbiai, spadai, coltellinai e maestri delle cervelliere.

La corporazione aveva sede insieme ad altre nel Chiasso dei Baroncelli ed il primo statuto a noi pervenuto risale al 1344.

I fabbri e i maniscalchi[modifica | modifica wikitesto]

La ferratura del cavallo

I fabbri producevano molti degli attrezzi di uso quotidiano, impiegati nei campi o nelle botteghe di altri maestri fiorentini: vanghe e vomeri per gli aratri; coltelli e mannaie per i macellai, seghe per i legnaioli; bilance per la pesa per gli speziali e di precisione per gli orafi; martelli per i muratori; catene di ferro, ganci, succhielli, passatoi ed i caratteristici anelli o lumiere che ancora oggi abbelliscono le facciate di molti palazzi fiorentini. Neppure ai maniscalchi si può dire che mancasse il lavoro, visto che l'unico mezzo di trasporto dell'epoca erano proprio i cavalli ed i muli, a cui venivano ferrati a caldo gli zoccoli con ferri e chiodi.

I frenai ed i fibbiai[modifica | modifica wikitesto]

Dettaglio dell'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano
Dettaglio della Cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli

I frenai fabbricavano i morsi e gli sproni per i cavalli in ferro, ottone o bronzo; a partire dal Trecento comparvero gli sproni a rotella e con il diffondersi dell'uso delle gualdrappe la loro forma divenne più allungata ed elaborata come si vede nel dettaglio di alcuni dipinti o affreschi del tempo. La stessa cosa avvenne con le fibbie e gli ardiglioni da cintura lavorate dai fibbiai, che divennero sempre più eleganti fino a diventare autentici gioielli da applicare alla correggia.

I fibbiai si staccarono temporaneamente dalla corporazione nel 1316 per costituire un'associazione autonoma con i cuffiai, ma il sodalizio ebbe vita breve e già nel 1321 rientrarono a far parte dell'Arte.

I coltellinai[modifica | modifica wikitesto]

La caccia

Questi artigiani producevano tutti i tipi di coltelli, posate, forbici, cesoie e rasoi con i rispettivi manici; oltre a quelli di uso comune esisteva anche una gamma di articoli di lusso destinati al mondo cavalleresco, come i coltelli da caccia, molto praticata fin dal Duecento come passatempo da nobili e magnati. Rientravano in questa categoria anche gli arrotini che affilavano le lame sulla pietra da cote.

Gli spadai ed i maestri delle cervelliere[modifica | modifica wikitesto]

Cavalieri con la spada in un manoscritto del '200

La spada fu l'arma cavalleresca per eccellenza e nel corso dei secoli le forme e le misure subirono una notevole evoluzione; gli esemplari del Duecento ancora esistenti sono molto pochi e si presentano con la lama ed il pomo molto larghi e tozzi, mentre quelli del Trecento e Quattrocento si affinano nella fattura che appare più maneggevole ed elegante. Le spade venivano comunque sempre forgiate in base alla corporatura e all'altezza del suo committente e ne esistevano di vari tipi, in base all'uso che se ne faceva: quelle da arcione erano molto lunghe venivano appese alla sella del cavallo, mentre quelle da combattimento avevano la lama più corta e l'impugnatura più lunga per essere brandite agevolmente dal cavaliere.

Le cervelliere invece, erano delle calotte metalliche provviste di copertura per il naso che i cavalieri usavavano come elmetto a protezione della testa e nel Trecento avevano la forma simile ad una calotta o ad un pentolino.

Membri celebri e curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Una delle lanterne del Caparra
  • Una delle famiglie fiorentine che si arricchì notevolemente con la fabbricazione delle spade fu quella dei Martelli, che usavano apporre il loro marchio in oro a forma di martello sulle armi forgiate nelle loro botteghe; la via Nuova degli Spadai, oggi Via Martelli, parte dall'angolo con Piazza del Duomo ed arriva fino all'incrocio su cui sorge il Palazzo Medici Riccardi.
  • Un altro membro appartenente a questa corporazione e rimasto famoso era Niccolò Grosso detto il Caparra, un abile artigiano che aveva l'abitudine di chiedere sempre un acconto sul compenso per ogni lavoro che si apprestava a fare; le lanterne di Palazzo Strozzi vennero fabbricate da lui e pare che il detto versare la caparra derivi proprio da questo curioso personaggio.

Il patrono[modifica | modifica wikitesto]

Sant'Eligio di Nanni di Banco

I fabbri scelsero come protettori sia San Zanobi, uno dei più antichi santi fiorentini, che Sant'Eligio, la cui statua venne commissionata a Nanni di Banco per essere posta nel tabernacolo di Orsanmichele.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • M. Giuliani, Le Arti Fiorentine, Firenze, Scramasax, 2006.


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria: Storia di Firenze]]