Utente:Egidio24/Sandbox/Sandbox16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Composizione degli arrondissement del dipartimento al 1º gennaio 2021
Nome Codice
INSEE
N° di
comuni
Superficie
km2
Popolazione[1] Densità
(abitanti/km2)
Arrondissement di Aix-en-Provence 131 48 1 657,5 452 978 273
Arrondissement di Arles 132 29 2 031,5 171 081 84
Arrondissement di Istres 134 21 715,2 329 194 460
Dipartimento Bocche del Rodano 13 119 5 087,4 2 034 357 400
Composizione degli arrondissement del dipartimento al 1º gennaio 2021
Nome Codice
INSEE
N° di
comuni
Superficie
km2
Popolazione[2] Densità
(abitanti/km2)
Arrondissement di Aix-en-Provence 131 48 1 657,5 452 978 273
Arrondissement di Arles 132 29 2 031,5 171 081 84
Arrondissement di Istres 134 21 715,2 329 194 460
Arrondissement di Marsiglia 133 21 683,2 1 081 104 1 582
Dipartimento Bocche del Rodano 13 119 5 087,4 2 034 357 400


(EN) Ed Stephan, Boundaries of the United States and the several states - Bulletin 1212 - Mappa animata dei confini, su edstephan.org, 13 luglio 1996. URL consultato il 26 marzo 2020.

(EN) Geographic Areas Reference Manual (PDF), su census.gov, United States Census Bureau, 16 maggio 2018. URL consultato il 26 marzo 2020.

(EN) Franklin K. Van Zandt, Boundaries of the United States and the several states (PDF), su census.gov, United States Geological Survey, 1966. URL consultato il 26 marzo 2020.

(FR) Institut national de la statistique et des ètudes èconomiques, Populations légales 2018 Commune de Paris 1er Arrondissement (75101), su insee.fr, Institut national de la statistique et des études économiques, 28 dicembre 2020. URL consultato il 10 marzo 2021.

Topologia delle reti di trasmissione=[modifica | modifica wikitesto]

Network diagram of a high voltage transmission system, showing the interconnection between the different voltage levels. This diagram depicts the electrical structure[3] of the network, rather than its physical geography.
Elettrodotto

Le reti di trasmissione sono molto complesse e con percorsi ridondanti, come si può vedere nella mappa degli Stati Uniti con rete di trasmissione ad alta tensione.

Proposta di modifica della definizione[modifica | modifica wikitesto]

Nell'attuale versione il sensore è definito come .."un dispositivo che si trova in diretta interazione con il sistema misurato", citando come fonte la norma tecnica UNI4546 Misure e misurazioni, Termini e definizioni fondamentali. Tuttavia il link alla fonte collega solo a una pagina del catalogo UNI nella quale evidentemente detta definizione non è riportata trattandosi, appunto, di un catalogo. Lo stesso problema è presente nella pagina archiviata, impedendo di fatto la verifica dell'attendibilità della fonte citata nella definizione della voce.
Esaminando però la cronologia risulta che a partire da una certa data fino a questa versione della voce del 19 giugno 2016 la definizione era diversa: "Il sensore è un trasduttore che si trova in diretta interazione con il sistema misurato" che, pur avendo lo stesso difetto di citazione della stessa pagina del catalogo UNI, "appare essere conforme" alla definizione riportata dalla norma. Chiarisco che non sono in possesso della norma UNI, ecco perchè quel "appare essere conforme", ma la consultazione di più fonti sembra che confermi questa ipotesi. Vedi:
- qui slide 17;
- qui prima pagina
- qui a pagina 4 del documento word
- risposta n.9

LA DEFINIZIONE è "particolare" trasduttore


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Popolazione legale censimento 2018
  2. ^ Popolazione legale censimento 2018
  3. ^ Visualizing the Electrical Structure of Power Systems, in IEEE Systems Journal, vol. 11, n. 3, 2017, pp. 1810–1821, DOI:10.1109/JSYST.2015.2427994.