Utente:Doctordive/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Danilo Bernasconi (Recordman subacqueo - Atleta)

[modifica | modifica wikitesto]
danilo bernasconi record mondiale
Un po di relax tra le varie prove sulle coste del Lago di Como.

Nato a Varese l'11 luglio 1980 è sommozzatore dal 2004. E' istruttore subacqueo dal 2007. Nel 2010 apre il suo negozio[1] di subacquea a Bizzarone (CO) con e-commerce[2] annesso. 2 record mondiali, nel 2013 record di durata, 50 ore e 6 minuti nel lago di Como e nel 2016 record di profondità a -220 metri sempre nel lago di Como.

danilo bernasconi record 50 ore
Dopo 30 ore nella bassa visibilità del lago di Como.

1° Record mondiale - Immersione prolungata di 50 ore e 6 minuti in acqua fredda

[modifica | modifica wikitesto]

Danilo Bernasconi ha eseguito il suo primo record mondiale di 50 ore e 6 minuti in immersione in acqua fredda a 10 metri di profondità. Nei giorni 5 / 6 / 7 Settembre 2013 nelle acque del lago di Como, a Faggeto Lario. La temperatura dell'acqua era compresa tra i 17 e 18°. Il record precedente in questo tipo di acqua era di 48 ore e 30 minuti in Florida.

Sono state fatte numerose prove, dapprima in piscina per poi continuarle al lago. 10 e 24 ore in piscina utilizzate per conoscere e affinare le abilità dello staff per le acque libere. Successivamente al lago con prove di 5 ore, 8 ore, 12 ore e 24 ore.

danilo bernasconi
Risaluta dai -220 metri di profondità nel Lago di Como

2°Record mondiale - immersione profonda a -220 metri senza assistenza in acqua fredda

[modifica | modifica wikitesto]

Danilo Bernasconi ha eseguito il suo secondo record il 30 luglio 2016. Immersione a -220 metri senza assistenza. Immersione eseguita a Brienno (CO) sul lago di Como. Lo staff era composto da 30 persone tra medici e subacquei di assistenza. Nessuno poteva toccare Danilo, condividere con lo stesso gas o materiale subacqueo dall'inizio alla fine dell'immersione. La temperatura dell'acqua in superficie era 21°, a 20 metri era 12° e dai 60 ai 220 era 5°

La discesa verso i 200 metri è durata 5 minuti abbondanti e il tempo totale della risalita è stato di 4 ore e 40 minuti.

Per la preparazione del record sono state fatte numerose prove nei mesi precedenti. I tuffi di prova si sono susseguiti a partire dai 120 metri, 160 e 184 metri. Queste immersioni sono servite a Danilo e allo staff per perfezionare le tecniche di assistenza e assicurare la massima sicurezza durante l'immersione valida per il record.

  • 2014 Film: UN LARIO DA RECORD - regia di: Donatella Cervi, Creazione: Mediacreative, Sceneggiatura: Cervi / Venturini, musiche: Simone Tommasini, Voce fuori campo: GIUSEPPE GUIN.
  • 2017 Film: DIVERSAMENTE INVINCIBILE - Comparsa - Regia: Donatella Cervi, riprese: Donatella Cervi / Lorenzo Venturini.
  • 2018 Film: DIVE DARK EXTREME - Regia: Donatella Cervi, Creazione: Mediacreative, foto: Lorenzo Venturini / Mario Comi / Giuseppe D'Urso.
  • Dal nuoto al cinema per DIVERSAMENTE INVINCIBILE - Gazzetta dello Sport 25 ottobre 2015[3]
  • Nuovo record di immersione profonda: Danilo Bernasconi a -220 metri - Gazzetta dello sport VENTO E VELE 31 luglio 2016[4]
  • Bernasconi record: espugnati i 220 metri - Scubaportal 31 luglio 2016[5]
  • Brienno, il sub Danilo Bernasconi stabilisce il record del mondo di profondità - Il Giorno 30 luglio 2016[6]
  • Negli abissi del lago di Como a caccia di record: giù fino a meno 220 metri - Il Corriere della Sera 7 maggio 2016[7]
  1. ^ Deep Stop - Scuola Sub e vendita di materiale subacqueo, su Deep Stop: scuola sub e vendita materiale subacqueo. URL consultato il 23 novembre 2018.
  2. ^ Deep Stop - Il negozio subacqueo di riferimento per i tuoi acquisti, su Deep Stop Shop. URL consultato il 23 novembre 2018.
  3. ^ Dal nuoto al cinema: quando Paolo diventa Diversamente Invincibile,, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 23 novembre 2018.
  4. ^ Nuovo record immersione profonda: Danilo Bernasconi a -220 metri. URL consultato il 23 novembre 2018.
  5. ^ Bernasconi record: espugnati i -220 m! articolo su Scubaportal, portale subacqueo - immersioni, diving, attrezzatura sub, viaggi sub, subacqueo..., in Scubaportal.it, 31 luglio 2016. URL consultato il 23 novembre 2018.
  6. ^ Il Giorno, Brienno, il sub Danilo Bernasconi stabilisce il record del mondo di profondità - Il Giorno, in Il Giorno, 1469884793577. URL consultato il 23 novembre 2018.
  7. ^ Negli abissi del lago di Como, in Corriere della Sera. URL consultato il 23 novembre 2018.